Perm': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
imprecisione: il permiano e' un periodo, non un'era
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(78 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}{{Divisione amministrativa
|Nome = Perm'
|Nome ufficiale = {{ru}} Пермь
|Panorama = MulyankaPerm Pedestrianasv2019-05 Bridgeimg52 Gorky Park.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Perm.svg
|Stemma = Coat of Arms of Perm.png
|Stato = RUS
|Grado amministrativo = 4
Riga 11 ⟶ 9:
|Divisione amm grado 1 = Volga
|Divisione amm grado 2 = Perm'
|Divisione amm grado 3 = noPermskij
|Amministratore locale = Dmitrij Samojlov
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 58
|Latitudine minuti = 00
|Latitudine secondi = 50
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 56
|Longitudine minuti = 14
|Longitudine secondi = 56
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 150<ref name=Mojgorod>{{ru}} [http://www.mojgorod.ru/permsk_obl/permj/index.html Mojgorod.ru]</ref>
|Superficie = 799.68
|Note superficie =
|Abitanti = 1036469
Riga 37 ⟶ 25:
|Codice postale = 614xxx
|Prefisso = (+7) 34269<ref name=Mojgorod />
|Fuso orario = +5
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 46 ⟶ 33:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.gorodperm.ru
}}
'''Perm'''' (in [[lingua russa|russo]]: Пермь; in [[lingua permiaca|permiaco]] Перем, ''Perem'') è una [[città della Russia]] [[Russia europea|europea]] orientale, capoluogo del [[Territorioterritorio di Perm']] e, pur essendone amministrativamente separata, del ''[[rajon]]'' [[Permskij rajon|Permskij]]. Dal nome della città deriva quello del [[Periodo (geocronologia)|periodo geologico]] del [[Permiano]], per via di importanti ritrovamenti di [[fossile|fossili]] avvenuti nelle vicinanze.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città di Perm' sorge nella estrema parte orientale della [[Russia europea]], nel [[pedemonte]] occidentale degli [[Urali|Urali centrali]], sulle sponde del fiume [[Kama (affluente del Volga)|Kama]] poco a valle della [[confluenza]] in esso dell'affluente [[Čusovaja]]. Si trova 1.386{{formatnum:1386}} chilometri a est-nordestnord-est della capitale russa [[Mosca (Russia)|Mosca]].
 
Una piccola curiosità è che il [[Periodo (geocronologia)|periodo geologico]] del [[Permiano]] prende il nome dalla città, a causa di importanti ritrovamenti [[fossile|fossili]] nelle vicinanze.
 
=== Clima ===
''Fonte: [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/grid.pl?gr=N58E056 WorldClimate.com]''
* [[Temperatura]] media annua: {{M|1,.6 [[Grado Celsius|ul=°C]]}}
* Temperatura media del mese più freddo ([[gennaio]]): {{M|-14,.9&nbsp;|u=°C}}
* Temperatura media del mese più caldo ([[luglio]]): {{M|18,.2&nbsp;|u=°C}}
* Precipitazioni medie annue: {{M|574 [[millimetro|ul=mm]]}}
[[File:Climogramma Perm.JPG|none|left|border|450px|Climogramma di Perm']]
 
== Geografia antropica ==
[[File:Climogramma Perm.JPG|none|left|border|450px|Climogramma di Perm']]
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:Administrative divisions of Perm (ru).svg|miniatura|I 7 distretti di Perm']]
La città di Perm' è suddivisa in 7 distretti urbani (''городской район''):
* [[Dzeržinskij rajon (Perm')|Dzeržinskij]]
* [[Industrial'nyj rajon (Perm')|Industrial'nyj]]
* [[Kirovskij rajon (Perm')|Kirovskij]]
* [[Leninskij rajon (Perm')|Leninskij]]
* [[Motovilichinskij rajon (Perm')|Motovilichinskij]]
* [[Ordžonikidzevskij rajon (Perm')|Ordžonikidzevskij]]
* [[Sverdlovskij rajon (Perm')|Sverdlovskij]]
 
== Storia ==
[[File:Urban two-storey wooden house.png|thumb|È un tipico esempio di edifici di legno a Perm inizi del [[XX secolo]]. Località casa: via Klimenko 14a.]]
Durante il [[primo medioevo]], la regione di Perm' era popolata da [[tribù]] [[ugro finniche]] [[paganesimo|pagane]] che vivevano nel [[sud]][[est]] della leggendaria [[Bjarmaland]] e a nord est del [[Volga]]. Tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]], i commercianti di pellicce russi e missionari cristiani prima da [[Velikij Novgorod]] e poi da Mosca fondarono i primi insediamenti nell'area.
===Prima della fondazione===
Durante il [[primo medioevo]], la regione di Perm' era popolata da [[tribù]] [[ugro finniche]] [[paganesimo|pagane]] che vivevano nela [[sud]][[-est]] della leggendaria [[Bjarmaland]] e a nord -est del [[Volga]]. Tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]], i commercianti di pellicce russi e missionari cristiani prima da [[Velikij Novgorod]] e poi da [[Mosca (Russia)|Mosca]] fondarono i primi insediamenti nell'area. Nel [[XV secolo]], a causa dei grandi ricavi del commercio delle pellicce, la regione fu oggetto di rivalità tra la [[Repubblica di Novgorod]] e il [[Principato di Mosca]] e nel [[1472]] Perm' fu annessa alla [[Moscovia]]. Fra il tardo XV secolo ed il primo [[XVI secolo]], soldati, mercanti e monaci cristiani furono seguiti dall'amministrazione zarista e da coloni contadini provenienti dalla [[Russia europea|Russia Occidentale]].
 
===Fondazione della città===
Nel XV secolo, a causa dei grandi ricavi del commercio delle pellicce, la regione fu oggetto di rivalità tra la [[Repubblica di Novgorod]] e il [[Principato di Mosca]] e nel [[1472]] Perm' fu annessa alla Moscovia. Nel tardo [[XV secolo|XV]] / primo [[XVI secolo]], soldati, mercanti e monaci cristiani furono seguiti dall'amministrazione zarista e da coloni contadini provenienti dalla [[Russia occidentale]].
La nascita della moderna Perm' è legata allo sviluppo industriale degli Urali, su istanza dello zar [[Pietro I di Russia|Pietro il grande]]. [[Vasilij Tatiščev]], in quanto capo delle industrie uraliche, fu incaricato dello Zar di fondare Perm' come maggiore centro degli Urali insieme a [[Ekaterinburg]].
 
Nel 1720, per ordine di Pietro il grande, [[Vasilij Tatiščev]], tenente comandante di artiglieria, si era infatti recato negli Urali per fondare città industriali dove costruire fabbriche per la fusione del rame e dell'argento, in quanto la zona era ricca di giacimenti di questi metalli. Per Perm, scelse un luogo vicino alla foce del fiume Yegošikha, per permettere l'esportazione dei prodotti attraverso la navigazione fluviale.
Ma il vero sviluppo della moderna Perm' iniziò con lo sviluppo degli Urali con [[Pietro I di Russia]]. [[Vasilij Tatišev]] riporta che lo Zar in quanto capo delle industrie Uraliche fondò Perm come maggiore centro degli Urali (insieme a [[Ekaterinburg]]). Secondo il [[calendario giuliano]], ricevette lo [[status]] di città il 15 maggio [[1723]], status che mantenne fino al 1797, quando ottenne l'amministrazione della [[Gubernjia di Perm'|Gubernija]], di cui fu il capoluogo fino al [[1929]].
 
Secondo il [[calendario giuliano]], ricevette lo [[status]] di città il 15 maggio [[1723]], status che mantenne fino al 1797, quando ottenne l'amministrazione della [[Gubernija di Perm'|Gubernija]], di cui fu il capoluogo fino al [[1929]]. Nel [[XIX secolo]] Perm' divenne il maggior centro [[industria]]le e di [[commercio]] con una popolazione di più di 20.000{{formatnum:20000}} abitanti (1860) e diverse [[aziende metallurgiche]], [[cartiera|cartiere]] e di produzione di [[battello a vapore|battelli a vapore]] (una con capitale inglese). Nel 1870 fu aperto il teatro dell'opera, nel 1871 fu aperta la prima fabbrica e raffineria di [[fosforo]], mentre nel 1916 nacque l'[[Università Statale di Perm']] (uno dei più grandi centri d'educazione superiore di tutta la Russia). Durante il periodo della [[guerra civile russa|guerra civile]], Perm' fu preda ambita da entrambi gli schieramenti, a causa dei grandi depositi di munizioni al suo interno.
 
Nel [[1930]] Perm' crebbe come maggior città [[industria]]le per quanto riguardava le industrie dell'aviazione, costruzionecostruzioni navali e [[chimica]]. Il processo continuò fino al [[1940]], anno in cui l'ottanta per cento80% degli abitanti della città erano impiegati nel [[settore secondario]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] Perm' fu uno dei maggiori centri sovietici di costruzione meccanica dedicato alla produzione bellica, dove vennero realizzati, nelle [[officine Motovilicha]], la maggior parte dei sistemi d'[[carro armato|carri armatiartiglieria]] destinati all'[[Armata Rossa]] e, nella [[GAZ-15]] ({{russo|ГАЗ-15 (Государственный авиационный завод)|Gosudarstvennyj Aviacionnyj Zavod}}, stabilimento aeronautico statale), [[motore aeronautico|motori aeronautici]] destinati ai velivoli della [[Voenno-vozdušnye sily SSSR|Voenno-vozdušnye sily]]. Dal 1940 fino al [[1957]] la città fu rinominata ''Molotov'', in onore di [[Vjačeslav Molotov]]. Al giorno d'oggi, Perm' è al centro di un grande distretto amministrativo, industriale, scientifico e culturale.
Nel [[XIX secolo]] Perm' divenne il maggior centro [[industria]]le e di [[commercio]] con una popolazione di più di 20.000 abitanti (1860) e diverse [[aziende metallurgiche]], [[cartiere]] e di produzione di [[battelli a vapore]] (una con capitale inglese). Nel 1870 fu aperto il teatro dell'opera, nel 1871 fu aperta la prima fabbrica e raffineria di [[fosforo]], mentre nel 1916 nacque l'[[Università Statale di Perm']] (uno dei più grandi centri d'educazione superiore di tutta la Russia. Durante il periodo della [[guerra civile russa|guerra civile]], Perm' fu preda ambita da entrambi gli schieramenti, a causa dei grandi depositi di munizioni al suo interno.
 
=== Onorificenze ===
Nel [[1930]] Perm' crebbe come maggior città [[industria]]le per quanto riguardava le industrie dell'aviazione, costruzione navali e [[chimica]]. Il processo continuò fino al [[1940]], anno in cui l'ottanta per cento degli abitanti della città erano impiegati nel [[settore secondario]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] Perm' fu uno dei maggiori centri sovietici di costruzione meccanica dedicato alla produzione bellica, dove vennero realizzati la maggior parte dei [[carro armato|carri armati]] destinati all'[[Armata Rossa]] e, nella [[GAZ-15]] ({{russo|ГАЗ-15 (Государственный авиационный завод)|Gosudarstvennyj Aviacionnyj Zavod}}, stabilimento aeronautico statale) [[motore aeronautico|motori aeronautici]] destinati ai velivoli della [[Voenno-vozdušnye sily SSSR|Voenno-vozdušnye sily]].
{{Onorificenze
|immagine=Leninorder.jpg
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|motivazione=
|data=1971
}}
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Dal 1940 fino al [[1957]] la città fu rinominata ''Molotov'', in onore di [[Vjačeslav Molotov]].
 
* [[Moschea di Perm'|Moschea centrale di Perm']]
Al giorno d'oggi, Perm' è al centro d'un grande distretto amministrativo, industriale, scientifico e culturale. Le maggiori industrie oggi includono macchinari, difesa, produzione di petrolio (circa il 3% di tutta l'esportazione Russa), raffinamento, chimico e petrolchimico e sede di diverse università come l'Università Statale di Perm', il [[Politecnico Statale di Perm']] e l'Accademia Medica.
 
== GemellaggiIstruzione ==
Perm' è sede di diverse università come l'[[Università Statale di Perm']], il [[Politecnico Statale di Perm']] e l'Accademia Medica.
 
== Economia ==
 
 
Tra le maggiori industrie di Perm' vi sono quelle di macchinari e quelle operanti nei settori difesa, produzione e raffinazione di petrolio (circa il 3% di tutta l'esportazione russa), chimico e petrolchimico. Perm' è stata sede fin dal periodo dell'[[Impero russo|Impero zarista]] di un grande stabilimento industriale per la produzione di cannoni e altri armamenti, le [[officine Motovilicha]], che rimangono ancora uno dei più importanti centri del complesso militare-industriale della Federazione russa.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Perm' è gemellata con:
 
*{{Gemellaggio|Italia|Realmonte|2011}}
*{{Gemellaggio|Italia|Agrigento|2005}}
*{{Gemellaggio|Germania|Duisburg}}
*{{Gemellaggio|ItaliaUSA|Realmonte|2011Louisville}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra principale della città è il l'[[Futbol'nyj Klub Amkar Perm'|Amkar Perm']].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Leninorder.jpg
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|motivazione=
|luogo=[[1971]]
}}
 
== Note ==
Riga 107 ⟶ 116:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Perm}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87 Sito ufficiale del censimento 2002]
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|accesso=19 aprile 2007|dataarchivio=22 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622151329/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
 
{{PermCity}}
Riga 118 ⟶ 128:
 
[[Categoria:Perm'| ]]
[[Categoria:Capitali e capoluoghi delle suddivisioni amministrative della Federazione Russa]]