Via Crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Iconografia: inserita nuova opera Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
(30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
[[File:Cristo caído (Nicola Fumo, San Ginés, Madrid) 01.jpg|thumb|upright=1.4|''Gesù caduto portando la croce'' ([[Nicola Fumo]], [[1698]], Chiesa di San Genesio, Madrid)]]
La '''''Via Crucis''''' (dal [[lingua latina|latino]], '''Via della [[crocifissione di Gesù|Croce]]''' - anche detta '''[[Via Dolorosa]]''') è un [[rito]] della [[Chiesa cattolica]] con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di [[Gesù|Gesù Cristo]] che si avvia alla [[crocifissione]] sul [[Calvario|Golgota]].
Riga 24 ⟶ 23:
== Stazioni della ''Via Crucis'' ==
[[File:Normandie Manche Avranches3 tango7174.jpg|thumb|upright=1.8|Stazioni della Via Crucis, Chiesa di Notre Dame des Champs, [[Avranches]]]]
[[File:La Passione di Cristo-Sordevolo-Biella-9c.jpg|La scena della ''Via Crucis'' nello spettacolo teatrale de "[[La
[[File:Ulm Neu-Ulm Lebendiger Kreuzweg 2011 Bild 11.JPG|Stazione 5: [[Simone di Cirene]], Via Crucis di [[Ulma|Ulm]] ([[Venerdì Santo]] 2011), Missione cattolica italiana|thumb]]
[[File:Via crucis (192).JPG|Un momento della Via Crucis di [[Campi Bisenzio]]|thumb]]
[[File:Processione delle Barette , Messina.JPG|miniatura|l'antica processione delle Barette si svolge a [[Messina]] il Venerdì Santo dal XV secolo]]
# Gesù è condannato a morte
Riga 36 ⟶ 35:
# [[Santa Veronica]] asciuga il volto di Gesù
# Gesù cade per la seconda volta
# Gesù
# Gesù cade per la terza volta
# [[Denudamento di Cristo|Gesù è spogliato delle vesti]]
# [[Crocifissione di Gesù|Gesù è inchiodato sulla croce]]
# [[Morte di Gesù|Gesù muore in croce]]
# [[Deposizione di Gesù|Gesù è deposto dalla croce]]
# Il [[corpo umano|corpo]] di Gesù è
Il carattere devozionale di alcune delle stazioni tradizionali, da una parte, e l'assenza di momenti significativi dei racconti evangelici, dall'altra, hanno portato a elaborare schemi alternativi di ''Via Crucis'', articolate secondo il [[Vangeli|Vangelo]].
Riga 50 ⟶ 49:
Nel [[1991]] la tradizionale ''Via Crucis'' di [[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] al [[Colosseo]] fu fatta secondo lo schema seguente:
# Gesù nell'orto degli ulivi ([[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{Passo biblico|Mc|14,32-36|libro=no}})
# Gesù, tradito da Giuda, è arrestato (Marco {{Passo biblico|Mc|14,45-46|libro=no}})
# Gesù è condannato dal sinedrio (Marco {{Passo biblico|Mc|14,55.60-64|libro=no}})
# Gesù è rinnegato da Pietro (Marco {{Passo biblico|Mc|14,66-72|libro=no}})
# Gesù è giudicato da Pilato (Marco {{Passo biblico|Mc|15,14-15|libro=no}})
# Gesù è flagellato e coronato di spine (Marco {{Passo biblico|Mc|15,17-19|libro=no}})
# Gesù è caricato della croce (Marco {{Passo biblico|Mc|15,20|libro=no}})
# Gesù è aiutato dal Cireneo a portare la croce (Marco {{Passo biblico|Mc|15,21|libro=no}})
# Gesù incontra le donne di Gerusalemme ([[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{Passo biblico|Lc|23,27-28|libro=no}})
# Gesù è crocifisso (Marco {{Passo biblico|Mc|15,24|libro=no}})
# Gesù promette il suo regno al buon ladrone (Luca {{Passo biblico|Lc|23,39-42|libro=no}})
# Gesù in croce, la madre e il discepolo ([[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] {{Passo biblico|Gv|19,26-27|libro=no}})
# Gesù muore sulla croce (Marco {{Passo biblico|Mc|15,33-39|libro=no}})
# Gesù è deposto nel sepolcro (Marco {{Passo biblico|Mc|15,40-46|libro=no}})
Essa è stata usata per alcuni anni da [[
=== La quindicesima stazione ===
A volte la ''Via Crucis'' viene terminata con una quindicesima stazione, la [[Risurrezione di Gesù]]. Chi la aggiunge lo fa nell'idea che la preghiera cristiana nella contemplazione della passione non può fermarsi alla morte, ma deve guardare al di là, allo sbocco di cui i [[Vangelo|Vangeli]] ci parlano, alla risurrezione.
La
In molti paesi sta diventando tradizione celebrare la ''[[Via Lucis]]'' nel tempo pasquale, come meditazione gioiosa della risurrezione di [[Gesù|Cristo]].
==
[[File:Colosseo 2020.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Colosseo]], uno dei luoghi della Via Crucis [[roma]]na.]]
La prima ''Via Crucis'' al Colosseo venne celebrata nel [[venerdì santo]] del [[1750]], voluta da [[papa Benedetto XIV]] per quell’anno giubilare. Per oltre un secolo, fino all'[[Unità d'Italia]], il Colosseo fu teatro di questo rito che vedeva ripercorrere la Passione di Cristo in 14 stazioni. In tale occasione, vennero erette 14 edicole rappresentanti altrettante stazioni e una grande croce al centro dell’anfiteatro. Con la [[presa di Roma]] del 1870, tale tradizione venne interrotta: il papa restava chiuso in Vaticano e le edicole e la croce furono rimosse.
Come tutti i [[papa|Papi]], anche [[Papa Giovanni Paolo II]] conduceva pubblicamente una ''Via Crucis'' in [[Roma]] al [[Colosseo]] ogni anno, la sera del [[venerdì santo]]. Per molti anni questo Papa ha portato personalmente la croce di stazione in stazione, poi con l'acuirsi dei problemi derivanti dai postumi dell'attentato subito e dall'[[Sviluppo umano (biologia)|età]] avanzata, presiedeva la [[Rito|celebrazione]] da un palco sulla [[Palatino|Collina Palatina]], mentre altri portavano la croce.▼
Solo nel [[1926]], mentre si definivano i dettagli del [[Patti Lateranensi|Concordato]] tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, la croce tornò al Colosseo, non al centro ma di lato dove si trova tuttora. Fu [[papa Giovanni XXIII]] a riportare il rito della ''Via Crucis'' nell’anfiteatro Flavio, in occasione della Pasqua nel 1959. Nel 1965, sotto il pontificato di [[papa Paolo VI]], si decise di rendere annuale questa consuetudine: proprio la ''Via Crucis'' del 1965 fu la prima diretta in [[Eurovisione]] della Rai.
Ogni anno una persona o un gruppo era invitato a scrivere i testi delle [[meditazione|meditazioni]] per le Stazioni. Alcuni dei commentatori, negli ultimi anni, non erano fedeli cattolici.▼
▲
Nel [[2005]], a causa dei suoi gravi problemi di salute, papa Wojtyla seguì la ''Via Crucis'' del Colosseo in televisione dal suo studio in [[Vaticano]]: sarebbe morto 7 giorni dopo, la sera del 2 aprile. Per lo stesso motivo, in occasione della ''Via Crucis'' del 2023, [[papa Francesco]] non presiedette di persona il rito ma si limitò a seguirlo in televisione dal suo appartamento nella [[Domus Sanctae Marthae]].
Soltanto in due occasioni, nel 2020 e nel 2021, il rito della ''Via Crucis'' non si è svolto al Colosseo: a causa delle restrizioni dovute alla [[pandemia di COVID-19]] le celebrazioni si sono svolte in [[piazza San Pietro]], davanti al sagrato della Basilica.
▲Ogni anno una persona o un gruppo era invitato a scrivere i testi delle [[meditazione|meditazioni]] per le Stazioni. Alcuni dei commentatori, negli ultimi anni, non erano fedeli cattolici. In alcuni anni, ad esempio nel [[1991]], le Stazioni meditate non sempre seguivano l'elenco tradizionale. Il papa stesso ha scritto i testi in occasione dell'[[Giubileo universale della Chiesa cattolica|anno giubilare]] del [[2000]] e lì ha utilizzato le Stazioni tradizionali.
== ''Via Crucis'' e indulgenze ==
Riga 104:
Un'altra via crucis è quella vivente di [[Marsala]], la [[Processione del Giovedì Santo di Marsala|Sacra Rappresentazioni della Passione del Signore]] fino al 2012 ''Processione del Giovedì Santo di Marsala'', formata da quadri viventi, con attori che recitano indossando abiti di antica fattura e che rievocano la passione del Signore. Tra i vari quadri viventi ci sono le cadute del Cristo che porta la croce.
A [[Caltanissetta]] per il [[Giovedì
Altra importante e suggestiva rappresentazione della Passione del Cristo si svolge, da fine 1800, a [[Frassinoro]] (MO), il [[Venerdì santo|Venerdì Santo]], ogni tre anni. La
A Cianciana viene rappresentata ogni anno durante la Settimana Santa: ''la domenica delle palme'' ingresso di Gesù in Gerusalemme, ''il giovedì Santo''
== Iconografia ==
Riga 117:
Tra le opere moderne:
* Via Crucis di [[Othmar Winkler]] a Lavis nella Chiesa parrocchiale
* Via Crucis di [[Othmar Winkler]] a Trento per la Chiesa di Maria Bambina, ora presso la Cappella dell'Arcivescovile
* [[Via Crucis di Gino Severini]] a [[Cortona]] (1947)
* Via Crucis di [[Lucio Fontana]] (1957) per la Cappella dell’Istituto religioso «Le Carline» di Milano, dal 1986 nella chiesa di San Fedele di Milano
* Via Crucis di [[Trento Longaretti]] a [[Monasterolo del Castello|Monasterolo]] (1970)
== Componimenti musicali ==
* [[Via Crucis (brano musicale)|Via Crucis]] ([[Fabio Mengozzi]])
* Via Crucis ([[Mauro Becattini]])
* [[Vie Crucis]] ([[Frate Cesare]])
* [[Via crucis (Liszt)]]
== Libri ==
* A. Mobiglia, [https://www.edizionicantagalli.com/shop/il-buon-ladrone/ Il buon ladrone], Cantagalli 2024
== Note ==
<references/>
Riga 130 ⟶ 136:
== Bibliografia ==
* Renata Stradiotti, ''Giovanni Antonio Cappello'' in AA. VV., ''Brescia pittorica 1700-1760: l'immagine del sacro'', Grafo, Brescia 1981
* {{cita web|https://www.
== Voci correlate ==
Riga 138 ⟶ 144:
* [[Processione dei Misteri]]
* [[Via Dolorosa]]
* [[Edicola (architettura)]]
== Altri progetti ==
Riga 152 ⟶ 158:
* {{cita web | 1 = http://www.footoo.pl/dknf | 2 = Stazioni della Via Crucis contemporanea | accesso = 10 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120107082157/http://www.footoo.pl/dknf/ | dataarchivio = 7 gennaio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.viacrucisbrenzone.it|Via Crucis Vivente a Castelletto di Brenzone}}
* ''"La Passione del Figlio dell'Uomo"'' a Cianciana (AG),
* {{cita web | 1 = http://www.zenit.org/it/articles/via-crucis-strada-regia-del-paradiso | 2 = San Leonardo da Porto Maurizio diffusore della ''Via Crucis'' | accesso = 7 marzo 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150324221153/http://www.zenit.org/it/articles/via-crucis-strada-regia-del-paradiso | dataarchivio = 24 marzo 2015 | urlmorto = sì }}
Riga 166 ⟶ 172:
[[Categoria:Triduo pasquale]]
[[Categoria:Cristologia]]
[[Categoria:Indulgenza]]
|