Via Crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
paragrafo XV stazione |
→Iconografia: inserita nuova opera Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
[[File:Cristo caído (Nicola Fumo, San Ginés, Madrid) 01.jpg|thumb|upright=1.4|''Gesù caduto portando la croce'' ([[Nicola Fumo]], [[1698]], Chiesa di San Genesio, Madrid)]]
La '''''Via Crucis''''' (dal [[lingua latina|latino]], '''Via della [[crocifissione di Gesù|Croce]]''' - anche detta '''[[Via Dolorosa]]''') è un [[rito]] della [[Chiesa cattolica]] con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di [[Gesù|Gesù Cristo]] che si avvia alla [[crocifissione]] sul [[Calvario|Golgota]].
Riga 35:
# [[Santa Veronica]] asciuga il volto di Gesù
# Gesù cade per la seconda volta
# Gesù
# Gesù cade per la terza volta
# [[Denudamento di Cristo|Gesù è spogliato delle vesti]]
# [[Crocifissione di Gesù|Gesù è inchiodato sulla croce]]
Riga 75:
== I papi e la ''Via Crucis'' al Colosseo ==
[[File:Colosseo 2020.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Colosseo]], uno dei luoghi della Via Crucis [[roma]]na.]]
La prima ''Via Crucis'' al Colosseo venne celebrata nel [[venerdì santo]] del [[1750]], voluta da [[papa Benedetto XIV]] per quell’anno giubilare. Per oltre un secolo, fino all'[[Unità d'Italia]], il Colosseo fu teatro di questo rito che vedeva ripercorrere la Passione di Cristo in 14 stazioni. In tale occasione, vennero erette 14 edicole rappresentanti altrettante stazioni e una grande croce al centro dell’anfiteatro. Con la [[presa di Roma]] del 1870, tale tradizione venne interrotta: il papa restava chiuso in Vaticano e le edicole e la croce furono rimosse.
Solo nel [[1926]], mentre si definivano i dettagli del [[Patti Lateranensi|Concordato]] tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, la croce tornò al Colosseo, non al centro ma di lato dove si trova tuttora. Fu [[papa Giovanni XXIII]] a riportare il rito della ''Via Crucis'' nell’anfiteatro Flavio, in occasione della Pasqua nel 1959. Nel 1965, sotto il pontificato di [[papa Paolo VI]], si decise di rendere annuale questa consuetudine: proprio la ''Via Crucis'' del 1965 fu la prima diretta in [[Eurovisione]] della Rai.
Riga 84:
Soltanto in due occasioni, nel 2020 e nel 2021, il rito della ''Via Crucis'' non si è svolto al Colosseo: a causa delle restrizioni dovute alla [[pandemia di COVID-19]] le celebrazioni si sono svolte in [[piazza San Pietro]], davanti al sagrato della Basilica.
Ogni anno una persona o un gruppo era invitato a scrivere i testi delle [[meditazione|meditazioni]] per le Stazioni. Alcuni dei commentatori, negli ultimi anni, non erano fedeli cattolici. In alcuni anni, ad esempio nel [[1991]], le Stazioni meditate non sempre seguivano l'elenco tradizionale. Il papa stesso ha scritto i testi in occasione dell'[[Giubileo universale della Chiesa cattolica|anno giubilare]] del [[2000]] e lì ha utilizzato le Stazioni tradizionali.
== ''Via Crucis'' e indulgenze ==
Riga 108:
Altra importante e suggestiva rappresentazione della Passione del Cristo si svolge, da fine 1800, a [[Frassinoro]] (MO), il [[Venerdì santo|Venerdì Santo]], ogni tre anni. La particolarità della Via Crucis Vivente di Frassinoro è la staticità dei quadri: tutti i figuranti restano immobili nella varie Stazioni e la Processione dei pellegrini, guidata dal Parroco con la Croce, segue il percorso in silenziosa preghiera.
A Cianciana viene rappresentata ogni anno durante la Settimana Santa: ''la domenica delle palme'' ingresso di Gesù in Gerusalemme, ''il giovedì Santo'' la Passione di Cristo tra scene e narrazione con voce fuori campo, la rappresentazione dell’ultima Cena con l'istituzione dell'[[eucaristia]], il tradimento di Giuda, la preghiera nel Getsemani, la cattura, il giudizio di Cristo davanti al [[sinedrio]], a Pilato e a Erode, l'[[
== Iconografia ==
Riga 117:
Tra le opere moderne:
* Via Crucis di [[Othmar Winkler]] a Lavis nella Chiesa parrocchiale
* Via Crucis di [[Othmar Winkler]] a Trento per la Chiesa di Maria Bambina, ora presso la Cappella dell'Arcivescovile
* [[Via Crucis di Gino Severini]] a [[Cortona]] (1947)
* Via Crucis di [[Lucio Fontana]] (1957) per la Cappella dell’Istituto religioso «Le Carline» di Milano, dal 1986 nella chiesa di San Fedele di Milano
* Via Crucis di [[Trento Longaretti]] a [[Monasterolo del Castello|Monasterolo]] (1970)
Riga 123 ⟶ 126:
* [[Via Crucis (brano musicale)|Via Crucis]] ([[Fabio Mengozzi]])
* Via Crucis ([[Mauro Becattini]])
* [[Vie Crucis]] ([[Frate Cesare]])
* [[Via crucis (Liszt)]]
== Libri ==
* A. Mobiglia, [https://www.edizionicantagalli.com/shop/il-buon-ladrone/ Il buon ladrone], Cantagalli 2024
Riga 138 ⟶ 144:
* [[Processione dei Misteri]]
* [[Via Dolorosa]]
* [[Edicola (architettura)]]
== Altri progetti ==
|