Ars Electronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
m Annullate le modifiche di 193.207.155.45 (discussione), riportata alla versione precedente di Sailko Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Ars Electronica''' è un [[festival]], un [[Prix Ars Electronica|premio]], un [[Ars Electronica Center|centro museale]] con piattaforma permanente per la presentazione e produzione, un [[FutureLab|laboratorio]] di sperimentazione permanente su [[arte]], [[tecnologia]], [[società (sociologia)|società]] con sede a [[Linz]], in [[Austria]].
==
=== Festival ===
Ideato nel
=== Prix Ars Electronica ===
{{vedi anche|Prix Ars Electronica}}
Nel [[1987]] fu istituito il [[Prix Ars Electronica]], che ha saputo negli anni riconoscere le potenzialità e le realtà che avrebbero apportato effettivi contributi e radicali cambiamenti culturali ([[Wikipedia]]), sociali ([[Creative Commons]]), tecnologici ([[Linux]]), e premiare i personaggi che hanno utilizzato le nuove tecnologie per l'arte, tra cui [[Aphex Twin]], [[Peter Gabriel]] e [[
=== Ars Electronica Center ===
Riga 24:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
[[Categoria:Arte digitale|festival|musei|tecnologia|arte]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|musica|scienza e tecnica|teatro}}
▲[[Categoria:Arte digitale|festival|musei|tecnologia|arte]]
| |||