Ruth Teitelbaum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Ruth Teitelbaum"
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
 
(39 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''Ruth Teitelbaum''' (nata '''Lichterman''') (1924–1986) fu una delle prime programmatrici del computer [[ENIAC]] e una delle prime programmatrici al mondo.
|Nome = Ruth
|Cognome = Teitelbaum
|PostCognome = (nata '''Lichterman''')
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 1º febbraio
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Dallas
|GiornoMeseMorte = 9 agosto
|AnnoMorte = 1986
|Attività = programmatrice
|Nazionalità = statunitense
}} Fece parte delle [[ENIAC#ENIAC_Girls|ENIAC girl]], divenendo, quindi, una delle prime programmatrici della storia.
 
== Biografia ==
[[File:Reprogramming_ENIAC.png|destra|miniatura|Le programmatrici Ruth Lichterman (accovacciata) andcon [[Marlyn Wescoff ]] (in piedi sulla destra) mentre cablano l'[[ENIAC]] con un nuovo programma.]]
 
=== formazioneFormazione ===
La Teitelbaum siSi laureò presso l'Hunter College con un [[bachelor]] in matematica. Fu assunta dalla Moore School of Electrical Engineering dell'[[Università della Pennsylvania]] per calcolare traiettorie [[Balistica|balistiche]]. La Moore School venne finanziata dall'[[esercito americano]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Qui un gruppo di circa 80 donne lavorò manualmente calcolando le traiettorie balistiche con complessi calcoli differenziali. Queste donne erano chiamate <nowiki>[["computer umanidonne"]]</nowiki> (''women computers''). Nel 1945, l'esercito decise di finanziare un progetto sperimentale: il primo computer digitale interamente elettronico e sei dei "computer donna" furono scelte come prime programmattriciprogrammatrici del progetto. <ref name=":0">{{CiteCita web|url=http://ethw.org/Ruth_Teitelbaum|titletitolo=Ruth Teitelbaum - Engineering and Technology History Wiki|websitesito=ethw.org|languagelingua=en|access-dateaccesso=3 ottobre 2017-10-03}}</ref>
 
=== Carriera ===
Teitelbaum venne selezionata tra le prime programmatrici per [[ENIAC]], che fu il primo computer digitale interamente [[Elettronica|elettronico]]. Il computer era un'enorme macchina di 40 pannelli neri da 8 piedi. ILe programmatoriprogrammatrici dovevano condurre fisicamente il programma balistico utilizzando 3000 interruttori e dozzine di interruttori e "cassetti" digitali per instradare i dati e gli impulsi del programma attraverso la macchina.
 
Assieme a  [[Marlyn Meltzer]], laRuth Teitelbaum faceva parte di un'area speciale del progetto [[ ENIAC]]. Usando la tecnologia analogica, calcolarono le equazioni delle traiettorie balistiche. <ref name="IEEE">IEEE Global Network "Ruth Teitelbaum" http://www.ieeeghn.org/wiki6/index.php/Ruth_Teitelbaum {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140304041309/http://www.ieeeghn.org/wiki6/index.php/Ruth_Teitelbaum |date=4 marzo 2014 }} Ret. March 2014 </ref> Nel 1946, il computer [[ ENIAC]] computer fu presentato alla stampa. Le sei donne furono la sola generazione di programmatrici a programmare l' [[ENIAC]]  e continuarono ada insegnare programmazione.
 
LeOltre altrea seiMeltzer e Teitelbaum, le altre donne che lavorarono all'[[ENIAC]] furono <nowiki>[[Jean Bartik]]</nowiki>, <nowiki>[[Betty Holberton]]</nowiki>, <nowiki>[[Kathleen McNulty]]</nowiki>, <nowiki>[[Mauchly Antonelli]]</nowiki>, <nowiki>[[Marlyne Meltzer]]</nowiki>, and <nowiki>[[Frances Spence]]</nowiki>.<ref>{{Cita news|url=https://www.pri.org/stories/2015-03-30/finding-forgotten-women-who-programmed-world-s-first-electronic-computer}}Parametro|titolo=Finding <codethe style="color:red;">titolo</code>forgotten vuotowomen owho mancanteprogrammed ([[Discussionithe modulo:Citazione/Aiuto#citationworld’s missingfirst titleelectronic computer|aiuto]])lingua=en}}</ref>
 
=== Morte ===
Ruth Teitelbaum morì nel 1986 a [[Dallas]], [[Texas]].
 
=== Riconoscimenti ===
Sebbene svolse un ruolo fondamentale nella nascita dei computer, non le venne riconosciuto il giusto merito alla creazione dell'[[ENIAC]].
 
Nel 1997, è stata inserita nel  Women in Technology International Hall of Fame, assieme adalle altre cinque programmatrici dell'ENIAC. Il marito didella Teitelbaum ha accettato il premio indedicato memoriaalla disua leimemoria. <ref>{{Cita web|url=http://ethw.org/Ruth_Teitelbaum|titolo=Ruth Teitelbaum biography|lingua=en}}</ref>
 
== Vedi ancheNote ==
<references />
* Kathleen Antonelli
 
* Jean Bartik
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Martin Gay|titolo=Recent Advances and Issues in Computers|url=https://archive.org/details/recentadvancesis00gaym|editore=The Oryx Press|città=Phoenix/Arizona|anno=2000}}
 
== Voci correlate ==
* [[ENIAC]]
* [[Kathleen Antonelli]]
* [[Jean Bartik]]
* [[Adele Goldstine]]
* [[Betty Holberton]]
* [[Frances Spence]]
* [[Marlyn Meltzer]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{Reflistinterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://doi.ieeecomputersociety.org/10.1109/85.511940 |titolo=The Women of ENIAC]|lingua=en}}
{{Multimedia
 
}}
{{controllo di autorità}}
* [http://doi.ieeecomputersociety.org/10.1109/85.511940 The Women of ENIAC]
{{portale|biografie|informatica}}
<nowiki>
[[Categoria:Nati nel 1924]]
[[Categoria:Morti nel 1986]]
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]</nowiki>