Ruth Teitelbaum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Ruth Teitelbaum" |
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
||
(39 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ruth
|Cognome = Teitelbaum
|PostCognome = (nata '''Lichterman''')
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 1º febbraio
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Dallas
|GiornoMeseMorte = 9 agosto
|AnnoMorte = 1986
|Attività = programmatrice
|Nazionalità = statunitense
}} Fece parte delle [[ENIAC#ENIAC_Girls|ENIAC girl]], divenendo, quindi, una delle prime programmatrici della storia.
== Biografia ==
[[File:Reprogramming_ENIAC.png|destra|miniatura|Le programmatrici Ruth Lichterman (accovacciata)
===
=== Carriera ===
Teitelbaum venne selezionata tra le prime programmatrici per [[ENIAC]],
Assieme a
=== Morte ===
Ruth Teitelbaum morì nel 1986 a [[Dallas
=== Riconoscimenti ===
Sebbene svolse un ruolo fondamentale nella nascita dei computer, non le venne riconosciuto il giusto merito alla creazione dell'
Nel 1997
==
<references />
* Kathleen Antonelli▼
* Jean Bartik▼
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Martin Gay|titolo=Recent Advances and Issues in Computers|url=https://archive.org/details/recentadvancesis00gaym|editore=The Oryx Press|città=Phoenix/Arizona|anno=2000}}
== Voci correlate ==
* [[ENIAC]]
▲* [[Kathleen Antonelli]]
▲* [[Jean Bartik]]
* [[Adele Goldstine]]
* [[Betty Holberton]]
* [[Frances Spence]]
* [[Marlyn Meltzer]]
==
{{
== Collegamenti esterni ==
*
{{controllo di autorità}}
▲* [http://doi.ieeecomputersociety.org/10.1109/85.511940 The Women of ENIAC]
{{portale|biografie|informatica}}
|