Má vlast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m [[La Moldava|Vltava (Moldava)]]: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo = Má vlast
|appellativo = vltava
|immagine = Smetana_-_Vltava_autograf.jpg
|didascalia = Una pagina dellodella spartitopartitura autografoautografa
|compositore = [[Bedřich Smetana]]
|tonalità =
|forma = [[poema sinfonico]]
|opus =
|epocacomposizione = 1874-1879
|primaesecuzione = palazzo Žofín, [[Praga]], il 5 novembre 1882 (esecuzione completa)
|pubblicazione =
|autografo =
|dedica =
|duratamedia =
|organico =
|movimenti = 6
}}
'''''Má vlast''''' (in [[lingua italiana]] ''La mia patria'') è un gruppo di sei [[poema sinfonico|poemi sinfonici]], composti fra il 1874 ed il 1879 dal compositore [[Cechia|ceco]] [[Bedřich Smetana]]. MentreSebbene èil spesso presentata come una singola opera in sei movimentilavoro, al diad fuorieccezione de ''[[La Moldava]]'', sia spesso presentato come una singola opera in sei movimenti ed è quasi universalmente considerato tale, i singoli pezzi sono stati concepitiin comerealtà unconcepiti insieme dicome singolebrani opereautonomi.
 
In queste opere Smetana ha combinato la forma del poema sinfonico, introdotto da [[Franz Liszt]], con gli ideali della musica nazionalistica che erano in voga alla fine del [[XIX secolo]]. Ogni poesia descrive qualche aspetto del paesaggio, della storia o di una leggenda della [[Boemia]].
Riga 26:
Il poema inizia con i suoni dell'arpa del cantante Lumír, e passa poi per i toni dell'arsenale del castello. Questa sezione della musica introduce i temi principali, che vengono utilizzati in altre parti del ciclo. Un tema di quattro note (Si bemolle, Mi bemolle, Re, Si bemolle) rappresenta il castello di Vysehrad; questo tema si risente alla fine de ''[[La Moldava]]'' e ancora una volta, per completare l'intero ciclo, a conclusione di ''Blanik''.
 
Per l'arpeggio iniziale sono necessarie due [[Arpa|arpe]]. Dopo un accordo di settima di dominante, i [[fiati]] riprendono il tema, seguiti dagli [[Archi (musica)|archi]], prima che l'intera orchestra venga impiegata per raggiungere un [[climax (narrativa)|climax]]. Nella parte successiva, Smetana ricorda la storia del castello, con un ritmo più veloce che diventa una marcia. Un climax apparentemente trionfante viene interrotto da un passaggio discendente raffigurante il crollo del castello, e la musica si acquieta. Poi il tema di apertura dell'arpa viene ripetuto e la musica ricorda ancora una volta la bellezza del castello, ora in rovina. Il brano termina tranquillamente, raffigurando la [[Moldava (fiume)|Moldava]] che scorre ai piedi del castello.
 
[[File:MaVlastSmetanaT2.jpg|700px|right]]
Concepito tra il 1872 e il 1874, è l'unico pezzo del ciclo ad essere in gran parte completato prima che Smetana cominciasse a divenire sordo nell'estate del 1874. La maggior parte delle esecuzioni hanno una durata di circa quindici minuti.
 
== [[La Moldava|Vltava (La Moldava)]] ==
[[File:Prague 07-2016 View from Petrinska Tower img2.jpg|left|300px]]
''Vltava'', anche nota con il nome italiano ''[[La Moldava]]'', venne composta fra il 20 novembre e l'8 dicembre 1874 e venne eseguita per la prima volta il 4 aprile 1875. Ha una durata di circa dodici minuti, ed è scritta nella tonalità di Mi minore.
 
In questo pezzo, Smetana usa delle frasi pittoriche per evocare i suoni di uno dei più grandi fiumi di Boemia.<ref>{{Cita libro |titolo=The classical music experience: discover the music of the world's greatest composers |url=https://archive.org/details/classicalmusicex0000jaco_x8j5 |cognome=Jacobson |nome=Julius H. |coautori=Kevin Kline |anno=2002 |editore=Sourcebooks |città=New York |ISBN=978-1-57071-950-9 |pagine=122 }}</ref> Secondo le sue stesse parole:
 
:''La composizione descrive il corso della Moldava, a partire dalle due piccole sorgenti, la Moldava fredda e calda, fino all'unificazione dei due rami in un unico flusso, il corso della Moldava fra i boschi ed i prati, lungo paesaggi dove vengono celebrati matrimoni di contadini, e le danze delle sirene nelle notti di luna piena: sulle rocce vicine che fanno da base a castelli e palazzi in rovina. La Moldava si snoda in turbinii alle rapide di San Giovanni e poi si allarga e scorre verso Praga, passa sotto il Vyšehrad e poi svanisce maestosamente in lontananza, terminando il suo corso nell'[[Elba (fiume)|Elba]].''
:La Moldava è il fiume che nasce in una foresta nel sud della Boemia, e sulle rive della quale sorgono i più bei castelli della Repubblica ceca, tra i quali vi sono [[Český Krumlov]], [[Hluboká|Hluboka nad Vltavou]] ed [[Orlik]].
 
[[File:Vltava-main-theme.svg|right|500px|Motivo de La Moldava]]
Il pezzo comprende il più famoso tema di Smetana. Esso è un adattamento della famosa canzone italiana del [[rinascimento]] ''[[Ballo di Mantova|Fuggi, fuggi, fuggi da questo cielo]]'' del [[tenore]] Giuseppe Cenci (noto come Giuseppino)<ref>John Walter Hill "Cenci, Giuseppe" in ''Grove Music Online'', Oxford Music Online, accesso 21 febbraio 2010</ref>, una canzone tradizionale italiana, che è anche alla base dell'inno nazionale d'[[Israele]], ''[[Hatikvah]]''. Il tema appare anche, in tono maggiore, nell'antica canzone ceca ''Kočka leze dírou'' ("Il gatto passa attraverso il foro") che Hans Eisler usò per la sua "''[[Canzone della Moldava"]]''.
 
La [[Czech Airlines]] trasmette il tema principale dopo l'atterraggio dei suoi aeromobili.
 
Dal 2016 al 2023 è stata utilizzata come sottofondo per gli spot della [[Valsoia]].
 
== Šárka ==
Riga 51 ⟶ 54:
|descrizione =
}}
Il terzo poema venne terminato il 20 febbraio 1875 e prende il nome dell'amazzone [[SarkaŠárka (guerra delle vergini)|Šárka]]. La dalldonna, che giura di vendicarsi dell'anticaintero leggendagenere cecamaschile delladopo guerral'infedeltà delledel vergini.suo Ellauomo, si lega ad un albero come esca e aspetta di essere salvata dal principe Ctirad, sostenendoche si innamora di essereLei; unaquindi prigionierafa delleubriacare donnelui ribelli.e Lasciatutti i suoi compagni ubriachi sul prato, efinché quandoa sonofarli addormentati persuade Ctirad, che subito si innamorò di lei,addormentare; a suonarequel unpunto cornoi dagiovani caccia.vengono Questo era il segnale concordato con le altre donne, e il poema termina con l'assassinio di tuttiuccisi glidalle uominiamazzoni.
 
== Z českých luhů a hájů ==
Riga 80 ⟶ 83:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Composizioni di Bedřich Smetana]]
[[Categoria:Poemi sinfonici]]
[[Categoria:Musica nel 1874]]