Vincenzo Nardiello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 128.116.151.148 (discussione), riportata alla versione precedente di GBG
 
Riga 47:
Veste la maglia azzurra alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]] del [[1988]], nei pesi superwelter. Batte il [[samoa]]no Likou Aliu per KO al terzo round, Quinn Paynter delle [[Bermuda]] per KO al secondo round ma ai quarti di finale si trova a combattere con il sudcoreano [[Park Si-Hun]], beniamino del pubblico locale<ref>[http://www.sportenote.com/vedi_dettagli.asp?id=26634 Vincenzo Nardiello su Sport & Note]</ref>. Domina chiaramente due riprese ed in quella più equilibrata il coreano è richiamato ufficialmente per un colpo sotto la cintura. Il giudice tedesco Baumgardt e l'uruguayano Duran danno l'italiano vincente rispettivamente per 60-57 e 60-58. Il keniano Wachanga invece attribuisce la vittoria a Park per 59-58 e gli altri due giudici, l'algerino Kourad e l'indonesiano Gedoan, il pareggio (59-59) con preferenza al coreano. Quindi, il verdetto finale attribuisce la vittoria al sudcoreano per 3-2<ref>Carlo Marincovich, ''Un altro pasticcio sul ring'', inː ''La Repubblica'', 29 settembre 1988</ref>. Nardiello lascia l'impianto protestando violentemente, accompagnato dal rappresentante italiano [[Mario Pescante]] che grida ai giudiciː «Vergogna, siete dei ladri!»<ref name=oro>[https://sport660.wordpress.com/2017/06/15/park-si-hun-loro-piu-scandaloso-della-storia/ Park-Si Hun, l'oro più scandaloso della storia]</ref>.
 
La vittoria controversa di Park si ripeté anche nella finale. A farne le spese fu lo statunitense [[Roy Jones Jr.]]. Dopo questa vicenda, del pugile coreano non si ebbero più notizie<ref name=oro></ref>.Nel 2025 Park Si-Hun ha consegnato la medaglia d'oro a Roy Jones.
 
=== Carriera tra i professionisti ===