Intelligenza artificiale generativa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix typo
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
Tra i sistemi di intelligenza artificiale generativa degni di nota si ricordano [[ChatGPT]], un [[chatbot]] creato da [[OpenAI]] utilizzando i modelli linguistici [[GPT-3]] e [[GPT-4]].<ref name="nytimes-gpt4">{{Cita news|cognome=Metz |nome=Cade |data=14 marzo 2023 |titolo=OpenAI Plans to Up the Ante in Tech's A.I. Race |lingua=en |url=https://www.nytimes.com/2023/03/14/technology/openai-gpt4-chatgpt.html |accesso=31 marzo 2023 |issn=0362-4331}}</ref> Altri sistemi includono [[Google Bard|Gemini]] di Google (basato sul modello LaMDA<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Thoppilan |nome1=Romal |cognome2=De Freitas |nome2=Daniel |cognome3=Hall |nome3=Jamie |cognome4=Shazeer |nome4=Noam |cognome5=Kulshreshtha |nome5=Apoorv |cognome6=Cheng |nome6=Heng-Tze |cognome7=Jin |nome7=Alicia |cognome8=Bos |nome8=Taylor |cognome9=Baker |nome9=Leslie |cognome10=Du |nome10=Yu |cognome11=Li |nome11=YaGuang |cognome12=Lee |nome12=Hongrae |cognome13=Zheng |nome13=Huaixiu Steven |cognome14=Ghafouri |nome14=Amin |cognome15=Menegali |nome15=Marcelo |cognome16=Huang |nome16=Yanping |cognome17=Krikun |nome17=Maxim |cognome18=Lepikhin |nome18=Dmitry |cognome19=Qin |nome19=James |cognome20=Chen |nome20=Dehao |cognome21=Xu |nome21=Yuanzhong |cognome22=Chen |nome22=Zhifeng |cognome23=Roberts |nome23=Adam |cognome24=Bosma |nome24=Maarten |cognome25=Zhao |nome25=Vincent |cognome26=Zhou |nome26=Yanqi |cognome27=Chang |nome27=Chung-Ching |cognome28=Krivokon |nome28=Igor |cognome29=Rusch |nome29=Will |cognome30=Pickett |nome30=Marc |cognome31=Srinivasan |nome31=Pranesh |cognome32=Man |nome32=Laichee |cognome33=Meier-Hellstern |nome33=Kathleen |cognome34=Ringel Morris |nome34=Meredith |cognome35=Doshi |nome35=Tulsee |cognome36=Delos Santos |nome36=Renelito |cognome37=Duke |nome37=Toju |cognome38=Soraker |nome38=Johnny |cognome39=Zevenbergen |nome39=Ben |cognome40=Prabhakaran |nome40=Vinodkumar |cognome41=Diaz |nome41=Mark |cognome42=Hutchinson |nome42=Ben |cognome43=Olson |nome43=Kristen |cognome44=Molina |nome44=Alejandra |cognome45=Hoffman-John |nome45=Erin |cognome46=Lee |nome46=Josh |cognome47=Aroyo |nome47=Lora |cognome48=Rajakumar |nome48=Ravi |cognome49=Butryna |nome49=Alena |cognome50=Lamm |nome50=Matthew |cognome51=Kuzmina |nome51=Viktoriya |cognome52=Fenton |nome52=Joe |cognome53=Cohen |cognome54=Aaron |cognome55=Bernstein |nome55=Rachel |cognome56=Kurzweil |nome56=Ray |cognome57=Aguera-Arcas |nome57=Blaise |cognome58=Cui |nome58=Claire |cognome59=Croak |nome59=Marian |cognome60=Chi |nome60=Ed |cognome61=Le |nome61=Quoc |data=20 gennaio 2022 |titolo=LaMDA: Language Models for Dialog Applications }}</ref>), Bedrock di [[Amazon]], Ernie Bit di Baidu, Pangu-Σ di [[Huawei]], Claude di Anthropic, xAI di [[Elon Musk]], Jais in lingua araba, Poe di [[Quora]] e Llama di [[Meta Platforms|Meta]] ([[open source]] e gratuito, ma dedicato a sviluppatori, ricercatori e aziende). Dolly 2.0 è il primo LLM interamente [[open source]] e libero da restrizioni anche per finalità commerciali e di ricerca, creato da Databricks, società che condivide gli stessi fondatori di [[Apache Spark]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Databricks-primo-modello-di-linguaggio-LLM-aperto-instruction-tuned-e-utilizzabile-per-scopi-commerciali_25876|titolo=Databricks, primo modello di linguaggio LLM aperto, instruction-tuned e utilizzabile per scopi commerciali|data=17 aprile 2023}}</ref> Nel 2023 è stato rilasciato su [[GitHub]] OpenChat AI, LLM addestrato con 7 miliardi di parametri su fonti offline, associate a un ranking e a un feedback positivo/negativo dei risultati da parte degli utenti.<ref>{{cita web|url=https://www.html.it/magazine/openchat-ai-come-chatgpt-ma-open-source/|titolo=OpenChat AI, come ChatGPT ma open source}}</ref> Esistono, inoltre, sistemi capaci di generare immagini 3D come [[Stable Diffusion]], [[Midjourney]] e [[DALL-E]].<ref>{{Cita web|cognome=Roose|nome=Kevin|data=21 ottobre 2022|titolo=A Coming-Out Party for Generative A.I., Silicon Valley's New wwCraze|url=https://www.nytimes.com/2022/10/21/technology/generative-ai.html}}</ref>
 
L'intelligenza artificiale generativa ha potenziali applicazioni in una vasta gamma di settori, tra cui lo [[sviluppo software]], il [[marketing]] e la [[Moda (abbigliamento)|moda]]<ref name="economist2">{{Cita web|url=https://www.economist.com/business/2023/03/06/dont-fear-an-ai-induced-jobs-apocalypse-just-yet|titolo=Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet|data=6 marzo 2023|editore=[[The Economist]]}}</ref><ref name="mckinsey">{{Cita web|url=https://www.mckinsey.com/industries/retail/our-insights/generative-ai-unlocking-the-future-of-fashion|titolo=Generative AI: Unlocking the future of fashion|cognome1=Harreis|nome1=H.|cognome2=Koullias|nome2=T.|cognome3=Roberts|nome3=Roger}}</ref>, l'[[editoria]], la [[predizione di struttura proteica]] e la scoperta di farmaci (a partire da catene di [[aminoacido|aminoacidi]] o rappresentazioni di [[molecola|molecole]], come la codifica [[SMILES]] che rappresenta [[DNA]] o [[proteina|proteine]]).<ref name="MITTechReview-AI-Automation">{{Cita web|cognome=Heaven |nome=Will Douglas |titolo=AI is dreaming up drugs that no one has ever seen. Now we've got to see if they work |url=https://www.technologyreview.com/2023/02/15/1067904/ai-automation-drug-development/}}</ref>
 
==Storia==
Gli investimenti nell'IA generativa sono aumentati nei primi anni 2020: [[Microsoft]] che ha investito 10 miliardi di dollari in OpenAI, [[Google]] e [[Baidu]] e numerose aziende più piccole che sviluppano modelli di IA generativa.<ref name="nytimes"/><ref name="economist1">{{Cita web|url=https://www.economist.com/business/2023/01/30/the-race-of-the-ai-labs-heats-up|titolo=The race of the AI labs heats up|data=30 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cloud.google.com/blog/products/ai-machine-learning/generative-ai-for-businesses-and-governments|titolo=Google Cloud brings generative AI to developers, businesses, and governments|cognome1=Yang|nome1=June|cognome2=Gokturk|nome2=Burak|data=14 marzo 2023}}</ref>
 
Anche in [[Italia]], nel [[2023]], Microsoft Italia ha annunciato il progetto "Ambizione Italia #DigitalChamps" per sollecitare la trasformazione digitale puntando sulle [[piccole e medie imprese]] (PMI) e le nuove [[startup]], sfruttando le ultime innovazioni per lo [[sviluppo economico]] del paese<ref>{{Cita web|url=https://news.microsoft.com/it-it/2023/06/20/microsoft-italia-annuncia-ambizione-italia-digitalchamps-un-piano-per-la-crescita-di-pmi-e-startup-digitalmente-avanzate-del-nostro-paese/|titolo=Microsoft Italia annuncia Ambizione Italia #DigitalChamps, un piano per la crescita di PMI e startup digitalmente avanzate del nostro Paese|cognome1=|nome1=|cognome2=|nome2=|data=20 giugno 2023}}</ref>.
 
Nell'ottobre 2023 la Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA, una coalizione formata da [[Adobe (azienda)|Adobe]], [[Microsoft]], [[Nikon]], [[Leica]], [[Camera Bits]], [[Truepic]] e [[Publicis Groupe]]) ha sviluppato Content CRedentials, la prima etichetta che identifica univocamente la provenienza dei contenuti digitali generati dall'intelligenza artificiale. Essa si applica a [[Adobe Photoshop]], [[Adobe Premiere]] e [[Microsoft Bing|Bing]] Image Creator. L'icona permette di visualizzare il proprietario autore del contenuto, lo storico delle modifiche fino all'inserimento dell'icona e il software utilizzato per la sua realizzazione.<ref>{{cita web|url=https://www.fastweb.it/fastweb-plus/digital-creativity/il-simbolo-adobe-che-codifica-i-contenuti-generati-con-ai/|titolo=Il simbolo Adobe che codifica i contenuti generati con AI}}</ref>
 
===== Sviluppi recenti in Italia =====
Nel biennio 2023-2024, l'Italia ha registrato un notevole incremento nell'adozione e nello sviluppo di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale generativa. Numerose aziende italiane, in particolare nel settore manifatturiero e dei servizi, hanno integrato modelli linguistici avanzati per migliorare l'efficienza operativa e l'interazione con i clienti.Parallelamente, istituzioni accademiche e centri di ricerca hanno intensificato gli studi sull'IA generativa, promuovendo collaborazioni tra pubblico e privato. Il governo italiano ha inoltre avviato iniziative per regolamentare l'uso etico dell'IA, allineandosi alle direttive europee e promuovendo l'innovazione responsabile nel settore. <ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MF Milano Finanza|url=https://www.milanofinanza.it/etf-insights/l-intelligenza-artificiale-e-solo-all-inizio-anche-in-borsa-202502201738093172|titolo=L'intelligenza artificiale è solo all'inizio, anche in borsa {{!}} MilanoFinanza.it|sito=MF Milano Finanza|data=2025-05-03|accesso=2025-05-23}}</ref>
 
== Modalità ==
Riga 41 ⟶ 36:
{{vedi anche|Memetica|Filosofia della mente|Filosofia del linguaggio}}
 
In un articolo apparso sul settimanale francese ''Marianne'' l'antropologo [[Jack Goody]], preferisce, rispetto al catastrofismo e al pericolo potenziale rappresentato dall'intelligenza artificiale, una visione ottimistica del suo uso, ricorda come qualsiasi esternalizzazione del pensiero umano sia ambivalente e che la stessa scrittura, come [[Platone]] fa dire al re Thamus nel ''Fedro'', avrebbe prodotto l'oblio nell'anima di coloro che l'avessero appresa in quanto avrebbero cessato di esercitare la memoria. Jack Goody mostra che la scrittura è premessa di altre possibilità cognitive, come la [[matematica]]. Come sarebbero possibili le [[Equazione|equazioni]] senza la scrittura? Quest'ultima ha aperto più possibilità di quante ne abbia chiuse. È sempre il fattore umano che sceglie.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Emma |cognome=Carenini |titolo=Chatgpt nous rend-il bêtes? Non "L'IA générative n'est pas un mouroir de l'intelligence"|rivista=Marianne |città=Paris|numero=1478 |anno=2025 |mese=du 10 au 16 juillet |p=34 |lingua=fr}}</ref>
La [[memetica]] e le immagini generate artificialmente (o anche solo crittografate) si stanno inserendo prepotentemente nei manuali di arte. Questo mette in luce come l'arte sia talvolta ante segnale nei tempi e nelle vicende umane. Oggi se dovessimo chiederci chi risponderebbe più velocemente ad un meme se un'intelligenza artificiale o un novantenne. Ma si veda anche il riconoscimento di meme come termine proprio stesso o l'uso delle [[emoji]] come forma di linguaggio.
 
La [[memetica]] e le immagini generate artificialmente (o anche solo crittografate) si stanno inserendo prepotentemente nei manuali di arte. Questo mette in luce come l'arte sia talvolta ante segnale nei tempi e nelle vicende umane. Oggi se dovessimo chiederci chi risponderebbe più velocemente ad un meme se un'intelligenza artificiale o un novantenne., Maavremmo incertezza nel rispondere. siSi veda anche il riconoscimento di meme come termine proprio stesso o l'uso delle [[emoji]] come forma di linguaggio.
 
<gallery>
Riga 54 ⟶ 51:
==Impatto==
=== Nel mondo del lavoro ===
Uno studio di Ambrosetti-The European House ha stimato che nel 2023 un'adozione diffusa pervasiva dell'intelligenza artificiale generativa in Italia potrebbe creare 312 miliardi di ore lavorate di [[valore aggiunto]] ovvero liberare 5,4 miliardi di ore lavorate ogni anno, pari al 18% del [[PIL]].<ref>{{cita web|url=https://edge9.hwupgrade.it/news/data/microsoft-lancia-ai-lab-il-programma-per-promuovere-l-adozione-dell-intelligenza-artificiale-generativa_120279.html|titolo=Microsoft lancia A.I. L.A.B., il programma per promuovere l'adozione dell'intelligenza artificiale generativa|data=21 settembre 2023}}</ref> Secondo il [[World Economic Forum]], dal 2024 al 2029 l'intelligenza artificiale generativa comporterà la perdita di 14 milioni di posti di lavoro.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.cnn.com/2023/04/30/business/automation-jobs-world-economic-forum/index.html..|titolo=14 million jobs worldwide will vanish in the next 5 years, new economic report finds|data=30 aprile 2023}}</ref> Secondo [[Goldman Sachs]], i progressi dell'intelligenza artificiale raggiunti al 2023 consentirebbero di automatizzare 300 milioni di posti di lavoro a tempo pieno.<ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/2023/03/29/tech/chatgpt-ai-automation-jobs-impact-intl-hnk/index.html..|titolo=300 million jobs could be affected by latest wave of AI, says Goldman Sachs|data=29 marzo 2023}}</ref>
 
Secondo uno studio [[McKinsey & Company|McKinsey]], si prevede che dal 2025 il 20% della domanda di [[Circuito integrato|chip]] sia trainato dall'intelligenza artificiale.<ref>{{cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AF372Dx|titolo=Siliconomy, un giro d'affari planetario da 574 miliardi che l'IA porterà al trilione di dollari|autore=Giancarlo Calzetta|data=22 settembre 2023}}</ref>
 
Secondo uno studio del ''[[think thanktank]]'' Authonomy, l'intelligenza artificiale potrebbe ridurre la settimana lavorativa a 4 giorni entro il 2033 per 28 milioni di lavoratori della Gran Bretagna (88% della forza lavoro) e 128 milioni degli Stati Uniti (78% della forza lavoro).<ref>{{cita web|url=https://www.agi.it/innovazione/news/2023-11-22/intelligenza-artificiale-lavoro-4-giorni-24096735/amp|titolo=Con l'intelligenza artificiale 1 persona su 3 potrebbe lavorare solo 4 giorni}}</ref>
 
=== Altri ambiti ===
Riga 92 ⟶ 89:
* [[Deepfake]]
* [[FaceApp]]
* [[Musica e intelligenza artificiale]]
 
== Altri progetti ==