Günther Angern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
{{S|militari tedeschi}}
{{Infobox militare
|Nome =
|Immagine = Bundesarchiv Bild 146-1971-068-14, Russland, v. Beaulieu-Marconnay, v. Leeb, Hoepner, Angern.jpg
|Didascalia = Günther Angern (all'estrema destra) durante una riunione con alti ufficiali della [[Wehrmacht]]
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 marzo [[1893]]
|Nato_a = [[Kołobrzeg]]
|Data_di_morte = 2 febbraio [[1943]] (49 anni)
|Morto_a = [[Volgograd|Stalingrado]]
|Cause_della_morte = [[suicidio]]
Riga 13 ⟶ 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:Flag{{bandiera|DEU of the German Empire.svg1871-1918|21px]]dim=21}} [[Impero tedesco]] <br/> [[File:Flag of{{bandiera|DEU Germany.svg1918-1933|21px]]dim=21}} [[Repubblica di Weimar]] <br/> {{Bandierabandiera|DEU 1933-1945|dim=21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = [[File:{{simbolo|Kaiserstandarte.svg|21px]]21}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] <br/> [[File:{{simbolo|War Ensign of Germany (1921-1933).svg|21px]]21}} [[Reichswehr]] <br/> [[File:{{simbolo|War ensign of Germany (1938–1945).svg|21px]]21}} [[Wehrmacht]]
|Arma = [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Corpo =
Riga 24 ⟶ 23:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]] <br/> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Occupazione tedesca della Cecoslovacchia]] <br/> [[Campagna di Polonia]] <br/> [[Operazione Weserübung]] <br/> [[Campagna di Francia]] <br/> [[Operazione Barbarossa]]
|Battaglie = [[Battaglia di Arras (1940)]] <br/> [[Battaglia di Minsk-Białystok]] <br/> [[Battaglia di Smolensk (1941)|Battaglia di Smolensk]] <br/> [[Battaglia di Stalingrado]]
|Comandante_di = [[11. Panzer-Division]] <br/> [[16. Panzer-Division]]
|Decorazioni = [[Croce di Ferro|Croce di Cavaliere della Croce di Ferro]] <br/> [[Ordine militare della Croce Tedesca|Ordine militare della Croce Tedesca in oro]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 49 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
|AnnoMorte = 1943
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = della [[Wehrmacht]] durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]] che comandò la [[16. Panzer-Division]] durante la [[Battaglia di Stalingrado]]. Si suicidò al termine di tale battaglia
}}
 
== Biografia ==
 
=== Primi anni e prima guerra mondiale ===
Günther von Angern si arruolò nell'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito imperiale]] come [[Alfiere (grado militare)|alfiere]] il 1º aprile 1911 e fu assegnato al Jäger-Regiment zu Pferde Nr. 6. Il 18 novembre 1912 fu promosso [[tenente]] e partecipò con il suo reggimento alla [[prima guerra mondiale]]. Il 22 marzo 1916 fu promosso [[sottotenente]]. Oltre a entrambe alle [[Croce di Ferro|Croci di Ferro]], gli furono conferite diverse altre decorazioni.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=de|url=https://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Personenregister/A/AngernGuentherv.htm|titolo=Generalleutnant Günther von Angern - Lexikon der Wehrmacht|sito=www.lexikon-der-wehrmacht.de|accesso=2025-08-06}}</ref>
 
=== Periodo interbellico ===
Dopo la guerra si arruolò nel 6. (Preuß.) Reiter-Regiment della [[Reichswehr]]. Fu promosso [[capitano]] il 1° ottobre 1922 e come tale, fu trasferito al 3° [[squadrone]] dell'8. (Preuß.) Reiter-Regiment a [[Milicz|Militsch]] il 1º febbraio 1924. Nello stesso anno, fu trasferito allo squadrone di addestramento dello stesso reggimento a [[Breslavia]] e nel 1925 né fu nominato comandante. Nell'autunno del 1930 fu assegnato allo [[stato maggiore]] della 1. Kavallerie-Division a [[Francoforte sull'Oder]] ed il 1° aprile 1933 fu promosso [[maggiore]]. Il 1° ottobre 1934 fu trasferito al Ministero della Difesa del Reich, dove fu assegnato al Dipartimento di Ispezione della Cavalleria e nella primavera del 1935 fu nominato comandante del Reiter-Regiment Fürstenwalde; come tale, fu promosso [[tenente colonnello]] il 1° ottobre 1935. Con l'espansione della [[Wehrmacht]], fu nominato comandante del 9. (Preuß.) Reiter-Regiment (poi Kavallerie-Regiment 9) a [[Fürstenwalde/Spree|Fürstenwalde]] e come tale, fu promosso [[colonnello]] il 1° marzo 1938.<ref name=":0" />
 
=== Seconda guerra mondiale ===
Il 10 novembre 1938 fu nominato comandante della 3. Schützen-Brigade, che guidò fino allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], inizialmente nella [[campagna di Polonia]]; stesso periodo in cui gli furono conferite entrambe le [[Fibbia della Croce di Ferro|Fibbie della Croce di Ferro]]. All'inizio di dicembre 1939, fu nominato comandante dell'11. Schützen-Brigade ed incaricato della sua formazione. In seguito, guidò tale [[brigata]] in combattimento nella [[campagna di Francia]] e sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]]. Per un'azione nei pressi di [[Ostroh (Ucraina)|Ostrog]] il 27 giugno 1941, fu citato nel Foglio d'Onore dell'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito Tedesco]] il 22 luglio 1941. Il 15 agosto 1941 assunse il comando della [[11. Panzer-Division]] e fu gravemente ferito il 24 agosto 1941, tanto da essere costretto a rinunciare al comando ed al ricovero in ospedale. L'8 marzo 1942 gli fu conferita la [[Ordine militare della Croce Tedesca|Croce d'Oro Tedesca]] e la sua convalescenza durò fino al settembre 1942. Il 15 settembre 1942 gli fu assegnato il comando della [[16. Panzer-Division]] nella Sacca di [[Volgograd|Stalingrado]]. Il 1º dicembre 1942 fu promosso [[Tenente generale|Tenente Generale]], tuttavia si suicidò prima della resa per evitare la cattura da parte dei [[Armata Rossa|sovietici]].<ref name=":0" />
 
==Onorificenze==
===Onorificenze tedesche<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tracesofwar.com/persons/1396/Angern-G%C3%BCnther.htm|titolo=Angern, Günther - TracesOfWar.com|sito=www.tracesofwar.com|accesso=2025-08-06}}</ref>===
===Onorificenze tedesche===
{{Onorificenze
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
Riga 87 ⟶ 98:
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 1Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza = Fibbia ''1939'' alla croce di ferro di I classe
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
|data = 9 ottobre 1939
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 2Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza = Fibbia ''1939'' alla croce di ferro di II classe
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
|data = 18 settembre 1939
}}
{{Onorificenze
Riga 115 ⟶ 128:
|nome_onorificenza = Croce di Cavaliere della Croce di Ferro
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro
|motivazione = L'Oberst Angern comandò una brigata di fanteria motorizzata durante la battaglia di Francia. Ricevette la Croce di Cavaliere al termine dei combattimenti per i seguenti successi:<br/>1.) Conquista dei ponti di Anzien e St. Catharine, a nord di Arras (23/05/1940).<br/>2.) Conquista del castello di Westcappel contro la forte resistenza britannica (28/05/1940). <br/>3.) Creazione di una testa di ponte sulla Bresle a Pont et Marail (05/06/1940).<br/>4.) Creazione di un'altra testa di ponte sul fiume Bethune a St. Aubin e Dampierre (10/06/1940).
|motivazione =
|data = 7 agosto 1940
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU DK Gold BAR.png
|nome_onorificenza = Ordine militare della Croce Tedesca in oro
|collegamento_onorificenza = Ordine militare della Croce Tedesca
|motivazione =
|data = 8 marzo 1942
}}
{{Onorificenze
Riga 133 ⟶ 146:
}}
{{Onorificenze
|immagine = Memel Medal Bar.PNG
|nome_onorificenza = Medaglia di Memel
|collegamento_onorificenza = Medaglia di Memel
|motivazione =
|data = 1939
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU WH-Dienstauszeichnung (Heer-KM) 25Jahre BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht (25 anni)
|collegamento_onorificenza = Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht
|motivazione =
|data = 2 ottobre 1936
}}
{{Onorificenze
Riga 154 ⟶ 167:
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ehrenblattspange Heer.jpg
|nome_onorificenza = Placca d'onore (esercito)
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 22 luglio 1941
}}
 
===Onorificenze straniere<ref name=":1" />===
{{Onorificenze
|immagine = HUN Order of Merit of the Hungarian Rep (military) 3class BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese (classe militare, Regno d'Ungheria)
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Repubblica ungherese
|motivazione =
|data = 26 ottobre 1938
}}
{{Onorificenze
|immagine = BulgarianWarTimeMeritRibbon.jpg
|nome_onorificenza = Cavaliere di III classe di I grado dell'Ordine militare al Coraggio (Regno di Bulgaria)
|collegamento_onorificenza = Ordine militare al Coraggio
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 179 ⟶ 194:
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Beevor|nome=Antony|wkautore=Antony Beevor|titolo=Stalingrad|url=https://archive.org/details/stalingrad00anth|anno=1999|città=London, United Kingdom|editore=Penguin Books|isbn=978-0-14-024985-9|cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome=Mitcham, Jr|nome=Samuel W.|titolo=Panzer Legions: A Guide to the German Army Tank Divisions of WWII and Their Commanders|url=https://archive.org/details/panzerlegionsgui00unse|anno=2007|città=Mechanicsburg, PA, United States|editore=Stackpole Books|isbn=978-0-8117-3353-3|cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome1=Patzwall|nome1=Klaus D.|cognome2=Scherzer|nome2=Veit|anno=2001|titolo=Das Deutsche Kreuz 1941 – 1945 Geschichte und Inhaber Band II|titolotradotto=The German Cross 1941 – 1945 History and Recipients Volume 2|città=Norderstedt, Germany|editore=Verlag Klaus D. Patzwall|isbn=978-3-931533-45-8|cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome=Scherzer|nome=Veit|anno=2007|titolo=Die Ritterkreuzträger 1939–1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives|titolotradotto=The Knight's Cross Bearers 1939–1945 The Holders of the Knight's Cross of the Iron Cross 1939 by Army, Air Force, Navy, Waffen-SS, Volkssturm and Allied Forces with Germany According to the Documents of the Federal Archives|città=Jena, Germany|editore=Scherzers Militaer-Verlag|isbn=978-3-938845-17-2|cid=harv}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Cita web|lingua=de|url=https://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Personenregister/A/AngernGuentherv.htm|titolo=von Angern, Günther|accesso=6 agosto 2025}}
* {{Cita web|lingua=en|url=https://www.tracesofwar.com/persons/1396/Angern-G%C3%BCnther.htm|titolo=Angern, Günther|accesso=6 agosto 2025}}
{{Box successione
|tipologia = militare
Riga 202 ⟶ 227:
|successivo = [[Burkhart Müller-Hillebrand]]
}}
{{portale|biografie|Grandeseconda Guerraguerra mondiale}}
 
[[Categoria:MortiGenerali per suicidiotedeschi]]
{{controllo di autorità}}
[[Categoria:Generali del XX secolo]]
{{portale|biografie|Grande Guerra}}
[[Categoria:Tedeschi del XX secolo]]
 
[[Categoria:Nati nel 1893]]
[[Categoria:Morti nel 1943]]
[[Categoria:Morti per suicidio]]
[[Categoria:Nati il 5 marzo]]
[[Categoria:Morti il 2 febbraio]]
[[Categoria:Nati a Kołobrzeg]]
[[Categoria:Morti a Volgograd]]
[[Categoria:Militari della Wehrmacht]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht]]
[[Categoria:Morti per suicidio]]