Robassomero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=3078
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2023.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2023
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Caselle Torinese]], [[Cirié]], [[Druento]], [[Fiano]], [[Nole]], [[San Maurizio Canavese]], [[Venaria Reale]]
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa=Localizzazione del Comune di Robassomero nella Provincia di Torino.
}}
'''Robassomero''' (''Robassomé'' in [[lingua piemontese|piemontese]] pronuncia /rubasu'me/) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.078{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]].
 
==Geografia fisica==
Robassomero è un piccolo comune posto su un terrazzo panoramico sulla sponda destra della [[Stura di Lanzo]], alle porte di [[Torino]] ({{M|19&nbsp;|u=km}}).
Si affaccia sulla valle di Lanzo e sorge accanto al [[Parco naturale La Mandria]].
Si trova a 360&nbsp;m&nbsp;s.l.m.
Riga 42 ⟶ 39:
 
==Storia==
Robassomero è stato il primo comune denuclearizzato d'Italia: infatti il 17 dicembre [[1981]]<ref>''Storia movimento per la pace italiano nel secondo dopoguerra'', testo di Alessandro Marescotti on-line su [http://www.peacelink.it/pace/a/1635.html www.peacelink.it] (consultato nell'aprile 2011)</ref> il consiglio comunale ha approvato una delibera dal valore altamente simbolico che dichiarava Robassomero "zona denuclearizzata", ovvero zona nella quale è vietato installare [[ordigni atomici]] e centrali nucleari.
 
===Simboli===