Flag clade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Antennaria con Antennaria (botanica) (DisamAssist)
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 38:
}}
 
Il ''' Flag clade''' è un gruppo informale di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Gnaphalieae]] e sottotribù [[Gnaphaliinae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}.</ref>
 
==Descrizione==
Riga 111:
|2=Ifloga clade
}}
}}
}}
}}
 
Il "Flag clade", da un punto di vista filogenetico, può essere suddiviso in due parti: il "Lucilia-group" basato sui tricomi degli acheni e il resto del clade (in posizione "basale") chiamato ''Filago group'' e considerato "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del primo. Nel "Lucilia-group" sono stati individuati 7 sottocladi ben supportati. Nelle analisi sono stati considerati alcuni caratteri dei tricomi degli acheni quali la globosità delle cellule basali, il portamento clavato e la lunghezza dei tricomi.<ref name=LUE/> Il principale carattere morfologico che definisce "Filago group" sono le palee (brattee) ricettacolari che sottendono, e più o meno racchiudono, i fiori femminili. La tabella seguente mostra la struttura del guppogruppo "Flag clade".<ref name=FRE>{{cita|Freie ''et al.'' 2019}}.</ref><ref name=LUE>{{cita|Luebert ''et al.'' 2017}}.</ref><ref name=GAL>{{cita|Galbany ''et al.'' 2010}}.</ref>
 
{| class="wikitable" style="width:99%;"
Riga 123:
|rowspan=7|Lucilia group
||L1||''Berroa'' - ''Facelis'' - ''Lucilia'' - ''Micropsis''
|-
||L2||''Belloa'' - ''Chionolaena''
|-
Riga 135:
|-
||L7||''Gnaphaliothamnus'' - ''Mexerion''
|-
|rowspan=2|Gruppo basale
||Filago group||''Ancistrocarphus'' - ''Bombycilaena'' - ''Chamaepus'' - ''Filago'' - ''Logfia'' - ''Micropus'' - ''Psilocarphus'' - ''Stylocline''
|-
||"Outgroup"||''Castroviejoa'' - ''Hesperevax'' - ''Leontopodium'' - ''Libinhania''(1) - ''Omalotheca''
|-
|-
|}
Riga 232:
||''[[Andicolea]]''<br><small> Mayta & Molinari, 2021</small>||20||[[Bolivia]], [[Colombia]], [[Ecuador]] e [[Peru]]||I margini delle foglie variano da concavi a involuti. - Gli acheni sono glabri ||2n = 28||[[File:Loricaria_ferruginea_(8469260173).jpg|100px]]
|-
||''[[Antennaria (botanica)|Antennaria]]''<br><small> Gaertn., 1791 </small>||45||Emisfero settentrionale (dal [[tropico del Cancro]] fino al [[Polo Nordnord]])||Le piante sono dioiche. - Sono presenti specie stolonifere. - Le foglie sono tomentose sulla faccia abassiale. - Le setole del pappo sono connate in un anello.||2n = 28, 42, 56, 84, 98, 112, 140 e 168||[[File:Antennaria_dioica_sl48.jpg|100px]]
|-
||''[[Belloa]]''<br><small> J.Remy, 1848</small>||5||[[Sud America]]||I bracci dello stilo terminano in modo acuto o conico. - I peli degli acheni sono globosi e clavati.||2n = 24||[[File:Belloa_chilensis.jpg|100px]]
Riga 360:
==Voci correlate==
*[[Generi di Asteraceae]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{portale|botanica}}