Sliding Doors: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(42 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Sliding Doors
|immagine = Sliding Doors.png
|didascalia = [[Gwyneth Paltrow]] nella scena iniziale del film
|titolo originale = Sliding Doors
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[GranRegno BretagnaUnito]]
|anno uscita = [[1998]]
|durata = 99 min
|aspect ratio = 1,85:1
|genere= commedia
|genere 2= drammaticocommedia
|genere 32 = romanticodrammatico
|genere 3 = commediaromantico
|regista = [[Peter Howitt]]
|soggetto = Peter Howitt
|sceneggiatore = Peter Howitt
|produttore = [[Philippa Braithwaite]], [[William Horberg]], [[Sydney Pollack]]
|produttore=
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Film]]
|attori =
* [[Gwyneth Paltrow]]: Helen Quilley
* [[John Hannah (attore)|John Hannah]]: James Hammerton
Riga 23 ⟶ 25:
* [[Douglas McFerran]]: Russel
* [[Paul Brightwell]]: Clive
* [[Nina Young]]: Claudia
* [[Virginia McKenna]]: madre di James
* [[Kevin McNally]]: Paul
* [[Christopher Villiers (attore)|Christopher Villiers]]: Steve
|doppiatori italiani =
*[[Francesca Fiorentini]]: Helen
*[[Enrico Di Troia]]: James Hammerton
*[[Gianluca Tusco]]: Gerry
*[[Cristiana Lionello]]: Lydia
*[[Michela Alborghetti]]: Anna
*[[Sandro Sardone]]: Russell
|fotografo= [[Remi Adefarasin]]
*[[Angelo Maggi]]: Clive
|montatore= [[John Smith (montatore)|John Smith]]
|fotografo = [[Remi Adefarasin]]
|effetti speciali=
|montatore = [[John Smith (montatore)|John Smith]]
|musicista= [[David Hirschfelder]]
|effetti speciali =
|scenografo=
|musicista = [[David Hirschfelder]]
|costumista=
|truccatorescenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
'''''Sliding Doors''''' è un [[film]] del [[1998 scritto e]] diretto da [[Peter Howitt]], al suo esordio alla regia.
 
Il film prende spunto da un'ideadelle delidee esplorate dal regista [[Polonia|polacco]] [[Krzysztof Kieślowski]], chein alcune delle sue opere, avevanella trattatofattispecie il tema del [[destino]] nelin suo''[[Destino film delcieco]]'' ([[1981]]) ed il [[tema del doppio]] in ''[[DestinoLa ciecodoppia vita di Veronica]]''. ([[1991]])<ref>{{cita web|editore=[[Internet Movie Database]]|lingua=en|accesso=24 agosto 2011|titolo=Movie connections for Sliding Doors (1998)|url=https://www.imdb.com/title/tt0120148/movieconnections}}</ref>.
 
== Trama ==
Helen è una giovane donna che lavora nelle [[pubbliche relazioni]] ed è fidanzata con Gerry. Dopo essere stata bruscamente licenziata, si dirige in tutta fretta verso la metropolitana per tornare a casa dal fidanzato. Andando via dal posto di lavoro, le cade un orecchino in ascensore e James (uno sconosciuto) glielo raccoglie. Helen, arrivata alla stazione della metro, scende le scale e una bambina le si para davanti.
Un aspetto molto importante della storia è che sull'ascensore, andando via dal posto di lavoro, le cade un orecchino e James glielo raccoglie.
In quel momento la sua vita si divide in due [[Dimensione parallela|dimensioni parallele]]:
* '''''Helen prende la metropolitana''''': sul treno ella rincontra James che le ha appena raccolto l'orecchino in ascensore e, dopo una breve chiacchierata, si dirige verso casa dove trova Gerry a letto con l'ex fidanzata Lydia; così si rifà una vita con l'affascinante James conosciuto su quella metropolitana. Si accorge poi di essere rimasta incinta di lui e, quando va a riferirglielo, scopre dalla segretaria di lui segretariaJames che eglilui è all'ospedale con la moglie a trovare la madre. Helen è disperata e quando James la trova le spiega che sta ottenendo il divorzio e che finge di essere sposato regolarmente per non turbare troppo la madre. I due si chiariscono e riconfermano i loro sentimenti reciproci. Subito dopo, mentre Helen attraversa la strada, passa un'auto che la investe. Helen viene portata in ospedale e i medici dicono al fidanzato James che era incinta e che ha perso il bambino. Mentre James tiene la mano di Helen ancora in coma, lei muore.
* '''''Helen perdenon prende la metropolitana''''': decide quindi di prendere un taxi, ma subisce un tentativo di scippo che la farà rincasare più tardi, trovando così il fidanzato solo (la sua ex fidanzata Lydia se ne va via pochi attimi prima che ellaHelen entri in casa); tuttavia nota degli indizi, come un bicchiere da brandy nel cesto della biancheria, gettato lì appositamente da Gerry per nascondere il tutto). Ottiene un lavoro come cameriera e conduce una vita piena di sacrifici, sentendosi male diverse volte sul lavoro; scopre così di essere incinta, ma non trova mai il momento di dirlo al fidanzato, che la tradisce nuovamente. Un giorno però, Lydia li chiama entrambi a casa sua (a loro insaputa) per riferire loro d'essere incinta di Gerry. Helen sconvolta scappa, Gerry la insegue e lei, cercando di divincolarsi, cade dalle scale perdendo i sensi. Helen viene portata in ospedale e i medici dicono al fidanzato Gerry che era incinta e che ha perso il bambino. Helen si risveglia dall'intervento e chiude definitivamente la storia con Gerry. Dimessa dall'ospedale, incontra James che sta uscendo dopo la visita alla madre; mentre sono in ascensore le cade un orecchino e lui glielo raccoglie, proprio come aveva già fatto prima che lei perdesse la metropolitana. Quando James prova a tirarla su di morale chiedendole cosa dicessero i [[Monty Python]], lei risponde con la battuta "Nessuno si aspetta l'[[inquisizione spagnola]]", che James usava spesso con la Helen della prima "storia". I due si guardano sorpresi, mentre le porte dell'ascensore si chiudono.
 
A questo punto le due storie si ricollegano: Helen è in ospedale e i medici dicono al fidanzato (James nel primo caso e Gerry nel secondo) che ha perso il bambino (i due ragazzi in entrambe le storie non sanno che Helen aspettasse un bambino da loro). Helen che prese la metropolitana nella prima storia muore, mentre l'altra della seconda storia si riprende e chiude la sua storia con Gerry.
== Produzione e riprese ==
La Helen della seconda "storia" incontra James in ospedale sull'ascensore, poiché anche lui stava uscendo da lì dopo esser andato a trovare sua madre. A Helen cade l'orecchino e lui glielo raccoglie, come nella prima versione, come se la seconda storia andasse a confluire nella prima.
Le riprese si sono svolte tra il 1 aprile e il 28 maggio 1997, interamente a [[Londra]] e agli [[Shepperton Studios]]. Il film è uscito negli Usa il 24 aprile 1998, in Gran Bretagna il primo maggio, mentre in Italia il 4 settembre.
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora del film è stata pubblicata il 14 aprile [[1998]] dall'etichetta [[Music Corporation of America]].<ref>{{cita web|editoresito=Allmusic.com|lingua=en|accesso=24 agosto 2011|titolo=Sliding Doors Original Soundtrack|url=http://www.allmusic.com/album/sliding-doors-r347353}}</ref> Di ''[[Turn Back Time]]'' degli [[Aqua (gruppo musicale)|Aqua]] uscì anche il videoclip che riprendeva il tema centrale del film.<ref>{{cita web|url=https://www.silenzioinsala.com/1899/sliding-doors/recensione-blu-ray|editore=Silenzio in Sala|accesso=11 ottobre 2012|titolo=Sliding Doors - Recensione Blu-ray}}</ref>
 
=== Tracce ===
Riga 66 ⟶ 71:
# ''On My Own'' - Peach Union
# ''Amateur'' - [[Aimee Mann]]
# ''[[Honky Cat]]''' - [[Elton John]]
# ''Don't Feel Like Cryin''' - Abra Moore
# ''Call Me Fool'' - Those Magnificent Men
Riga 90 ⟶ 95:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
[[Categoria:UniversiFilm parallelicommedia drammatica]]
[[Categoria:Film commediagirati drammaticaa Londra]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film sugli universi paralleli]]