Sliding Doors: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Trama Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Sliding Doors.png
|didascalia = [[Gwyneth Paltrow]] nella scena iniziale del film
|titolo originale = Sliding Doors
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[Regno Unito]]
|anno uscita =
|durata = 99 min
|aspect ratio = 1,85:1
|genere= commedia▼
|genere
|genere
|regista = [[Peter Howitt]]
|soggetto = Peter Howitt
|sceneggiatore = Peter Howitt
|produttore = [[Philippa Braithwaite]], [[William Horberg]], [[Sydney Pollack]]
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Film]]
|attori =
* [[Gwyneth Paltrow]]: Helen Quilley
* [[John Hannah (attore)|John Hannah]]: James Hammerton
Riga 23 ⟶ 25:
* [[Douglas McFerran]]: Russel
* [[Paul Brightwell]]: Clive
* [[Nina Young]]: Claudia
* [[Virginia McKenna]]: madre di James
* [[Kevin McNally]]: Paul
* [[Christopher Villiers (attore)|Christopher Villiers]]: Steve
|doppiatori italiani =
*[[Francesca Fiorentini]]: Helen
*[[Enrico Di Troia]]: James Hammerton
*[[Gianluca Tusco]]: Gerry
*[[Cristiana Lionello]]: Lydia
*[[Michela Alborghetti]]: Anna
*[[Sandro Sardone]]: Russell
|fotografo= [[Remi Adefarasin]]▼
*[[Angelo Maggi]]: Clive
|montatore= [[John Smith (montatore)|John Smith]]▼
▲|fotografo = [[Remi Adefarasin]]
|effetti speciali= ▼
▲|montatore = [[John Smith (montatore)|John Smith]]
|musicista= [[David Hirschfelder]]▼
▲|effetti speciali =
▲|musicista = [[David Hirschfelder]]
|costumista= ▼
|
▲|costumista =
|truccatore =
}}
'''''Sliding Doors''''' è un [[film]] del [[1998]] diretto da [[Peter Howitt]].
Il film prende spunto da
== Trama ==
Helen è una giovane donna che lavora nelle [[pubbliche relazioni]] ed è fidanzata con Gerry. Dopo essere stata bruscamente licenziata, si dirige in tutta fretta verso la metropolitana per tornare a casa dal fidanzato. Andando via dal posto di lavoro, le cade un orecchino in ascensore e James (uno sconosciuto) glielo raccoglie. Helen, arrivata alla stazione della metro, scende le scale e una bambina le si para davanti.
In quel momento la sua vita si divide in due [[Dimensione parallela|dimensioni parallele]]:
* '''''Helen prende la metropolitana''''': sul treno rincontra James che le ha appena raccolto l'orecchino in ascensore e dopo una breve chiacchierata, si dirige verso casa dove trova Gerry a letto con l'ex fidanzata Lydia; così si rifà una vita con l'affascinante James. Si accorge poi di essere rimasta incinta e quando va a riferirglielo, scopre dalla segretaria di
* '''''Helen
== Produzione e riprese ==
Le riprese si sono svolte tra il 1 aprile e il 28 maggio 1997, interamente a [[Londra]] e agli [[Shepperton Studios]]. Il film è uscito negli Usa il 24 aprile 1998, in Gran Bretagna il primo maggio, mentre in Italia il 4 settembre.
== Colonna sonora ==
La colonna sonora del film è stata pubblicata il 14 aprile [[1998]] dall'etichetta [[Music Corporation of America]].<ref>{{cita web|
=== Tracce ===
Riga 63 ⟶ 71:
# ''On My Own'' - Peach Union
# ''Amateur'' - [[Aimee Mann]]
# ''[[Honky Cat]]
# ''Don't Feel Like Cryin''' - Abra Moore
# ''Call Me Fool'' - Those Magnificent Men
Riga 87 ⟶ 95:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia drammatica]]▼
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
[[Categoria:
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film sugli universi paralleli]]
|