Sliding Doors: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Sliding Doors.png
|didascalia = [[Gwyneth Paltrow]] nella scena iniziale del film
|titolo originale = Sliding Doors
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[Regno Unito]]
|anno uscita = 1998
|durata = 99 min
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = commedia
|genere 2 = drammatico
|genere 3 = romantico
|regista = [[Peter Howitt]]
|soggetto = Peter Howitt
|sceneggiatore = Peter Howitt
|produttore = [[Philippa Braithwaite]], [[William Horberg]], [[Sydney Pollack]]
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Film]]
|attori =
* [[Gwyneth Paltrow]]: Helen Quilley
* [[John Hannah (attore)|John Hannah]]: James Hammerton
Riga 24 ⟶ 25:
* [[Douglas McFerran]]: Russel
* [[Paul Brightwell]]: Clive
* [[Nina Young]]: Claudia
* [[Virginia McKenna]]: madre di James
* [[Kevin McNally]]: Paul
* [[Christopher Villiers (attore)|Christopher Villiers]]: Steve
|doppiatori italiani =
*[[Francesca Fiorentini]]: Helen
*[[Enrico Di Troia]]: James Hammerton
Riga 35 ⟶ 37:
*[[Sandro Sardone]]: Russell
*[[Angelo Maggi]]: Clive
|fotografo = [[Remi Adefarasin]]
|montatore = [[John Smith (montatore)|John Smith]]
|effetti speciali =
|musicista = [[David Hirschfelder]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
'''''Sliding Doors''''' è un [[film]] del [[1998]] diretto da [[Peter Howitt]].
Il film prende spunto da
== Trama ==
Riga 53 ⟶ 55:
* '''''Helen non prende la metropolitana''''': decide quindi di prendere un taxi, ma subisce un tentativo di scippo che la farà rincasare più tardi, trovando così il fidanzato solo (la sua ex fidanzata Lydia se ne va via pochi attimi prima che Helen entri in casa); tuttavia nota degli indizi, come un bicchiere da brandy nel cesto della biancheria, gettato lì appositamente da Gerry per nascondere il tutto. Ottiene un lavoro come cameriera e conduce una vita piena di sacrifici, sentendosi male diverse volte sul lavoro; scopre così di essere incinta, ma non trova mai il momento di dirlo al fidanzato, che la tradisce nuovamente. Un giorno però, Lydia li chiama entrambi a casa sua (a loro insaputa) per riferire loro d'essere incinta di Gerry. Helen sconvolta scappa, Gerry la insegue e lei, cercando di divincolarsi, cade dalle scale perdendo i sensi. Helen viene portata in ospedale e i medici dicono al fidanzato Gerry che era incinta e che ha perso il bambino. Helen si risveglia dall'intervento e chiude definitivamente la storia con Gerry. Dimessa dall'ospedale, incontra James che sta uscendo dopo la visita alla madre; mentre sono in ascensore le cade un orecchino e lui glielo raccoglie, proprio come aveva già fatto prima che lei perdesse la metropolitana. Quando James prova a tirarla su di morale chiedendole cosa dicessero i [[Monty Python]], lei risponde con la battuta "Nessuno si aspetta l'[[inquisizione spagnola]]", che James usava spesso con la Helen della prima "storia". I due si guardano sorpresi, mentre le porte dell'ascensore si chiudono.
== Produzione e
Le riprese si sono svolte tra il 1 aprile e il 28 maggio 1997, interamente a [[Londra]] e agli [[Shepperton Studios]]. Il film è uscito negli Usa il 24 aprile 1998
== Colonna sonora ==
Riga 70 ⟶ 71:
# ''On My Own'' - Peach Union
# ''Amateur'' - [[Aimee Mann]]
# ''[[Honky Cat]]
# ''Don't Feel Like Cryin''' - Abra Moore
# ''Call Me Fool'' - Those Magnificent Men
Riga 93 ⟶ 94:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film girati a Londra]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:
|