Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Progetti di ricerca usando HotCat |
Migliora forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
Lo scopo che si prefigge BOINC è quello di rendere disponibile ai ricercatori l'enorme [[MIPS (unità di misura)|potenza di calcolo]] dei [[personal computer]] sparsi per il mondo e collegati via internet.
Considerato come un “quasi-[[supercomputer]]”,
Esistono versioni del software compatibili con diversi sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]] e sistemi [[Unix-like]], tra cui [[Linux]], [[macOS]], [[FreeBSD]]
== Storia ==
Riga 50:
* '''CPU''': Il processore è il punto di partenza di qualsiasi progetto Boinc, in quanto supporta i calcoli e le simulazioni necessari. Per quanto riguarda le CPU, molti progetti sono in grado di utilizzare le estensioni [[Streaming SIMD Extensions|SSEx]], [[Advanced Vector Extension|Avx]], ecc, che possono dare ottimi risultati in termini di accelerazione del calcolo.
* '''GPU''': alla fine del 2008, il sito ufficiale di BOINC annunciò che [[NVIDIA]] aveva sviluppato un linguaggio di programmazione chiamato [[CUDA]] che utilizzava le GPU per calcoli scientifici. Con l'aiuto di NVIDIA, alcuni dei progetti basati su BOINC (i.e., [[SETI@home]], [[MilkyWay@home]]) hanno applicazioni che girano su GPU. All'inizio di aprile 2012, BOINC aggiunse anche la compatibilità con le GPU di [[AMD|ATI/AMD]], attraverso il linguaggio [[OpenCL|OpenCl]]. Queste applicazioni possono avere velocità di esecuzione dalle
*'''ARM''': dal 2013, la piattaforma Boinc è disponibile anche sui device ARM (smartphone, tablet, ecc) e molti progetti utilizzano questa possibilità, grazie all'aumento considerevole sia del numero sia della potenza di calcolo di questi strumenti. Dal 2015, invece, sono disponibili compilazioni per piattaforme single-board come [[Raspberry Pi|Raspberry]], Parallela, Odroid e altre.
Riga 64:
=== Client ===
L'applicazione client si occupa di processare le unità di lavoro, scaricando i dati e gli applicativi dei vari progetti tramite un collegamento
'''Wrapper'''
Il team di sviluppo di BOINC ha creato un layer intermedio opzionale ([[wrapper]]) di comunicazione tra l'applicativo da eseguire e il client BOINC, così da permettere il funzionamento di software preesistente senza la necessità di riscrivere il codice per adattarlo all'infrastruttura BOINC. Le prestazioni degli applicativi che utilizzano il wrapper sono
=== Interfaccia utente ===
Riga 76:
==Crediti==
Il calcolo distribuito volontario
=== Il sistema dei crediti ===
Riga 82:
* Un sistema di gestione dei Crediti aiuta a far sì che gli utenti restituiscano risultati corretti sia scientificamente che statisticamente.
* Il calcolo distribuito on-line è uno sforzo per lo più volontario. Per questo, i progetti dipendono da un mix variabile e complicato di nuovi utenti, vecchi utenti, e utenti ritirati.
* Non c'è un motivo singolo e preciso per cui qualcuno decide di donare parte delle proprie risorse di calcolo
=== Account manager ===
|