Didier Migaud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Didier Migaud |immagine= Didier Migaud - 2023 (cropped).jpg |didascalia = |carica1 = Ministro della Giustizia |mandatoinizio1 = 21 settembre 2024 |mandatofine1 = |presidente1 = Emmanuel Macron |primoministro1 = Michel Barnier |predecessore1 = Éric Dupond-Moretti |successore1 = |carica2 = Primo presidente della Corte dei conti |mandatoinizio2 = 23 feb... Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine= Didier Migaud - 2023 (cropped).jpg
|didascalia =
|carica1 = [[Ministri della giustizia della Francia|Ministro della
|mandatoinizio1 = 21 settembre 2024
|mandatofine1 = 23 dicembre 2024
|presidente1 = [[Emmanuel Macron]]
|primoministro1 = [[Michel Barnier]]
|predecessore1 = [[
|successore1 = [[Gérald Darmanin]]
|carica2 = Primo presidente della [[Corte dei conti (Francia)|Corte dei conti]]
|mandatoinizio2 = 23 febbraio 2010
|mandatofine2 = 31 gennaio 2020
|predecessore2 =
|successore2 = [[Pierre Moscovici]]
|carica3 = [[Sindaco (Francia)|Sindaco]] di [[Seyssins]]
|mandatoinizio3 = 25 giugno 1995
|mandatofine3 = 6 marzo 2010
|predecessore3 = Michel Segaert
|successore3 = Michel Baffert
|carica4 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputato francese]]
|mandatoinizio4 = 23 giugno 1988
|mandatofine4 = 1º marzo 2010
|legislatura4 = [[Elezioni legislative in Francia del 1988|IX]], [[Elezioni legislative in Francia del 1993|X]], [[Elezioni legislative in Francia del 1997|XI]], [[Elezioni legislative in Francia del 2002|XII]], [[Elezioni legislative in Francia del 2007|XIII]]<br /><small>([[Quinta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica]])</small>
|gruppo parlamentare4 = '''IX-XII''': {{abbr|SOC|Gruppo Socialista}}<br />'''XIII''': {{abbr|SRC|Gruppo Socialista Repubblicano Cittadino}}
|circoscrizione4 = [[Isère|4ª dell'Isère]]
|predecessore4 = ''Proporzionale per dipartimento''
|successore4 = [[Marie-Noëlle Battistel]]
|sito4 =
|carica5 = [[Consiglio generale (Francia)|Consigliere generale]] dell'[[Isère]]
|mandatoinizio5 = 1988
|mandatofine5 = 2001
|circoscrizione5 = [[Cantone di Fontaine-Seyssinet]]
|predecessore5 = Edmond Aguiard
|successore5 = Catherine Brette
|carica6 = [[Consigliere regionale del Rodano-Alpi]]
|mandatoinizio6 = 17 marzo 1986
|mandatofine6 = 15 ottobre 1988
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] <small>(dal 2010)</small><br/>''In precedenza'':<br />[[Partito Socialista (Francia)|PS]]<small> (fino al 2010)</small>
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
Riga 33 ⟶ 56:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = funzionario
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =, dal 21 settembre al 23 dicembre 2024 [[Ministri della giustizia della Francia|ministro della Giustizia]] nel [[governo Barnier]]
}}
Deputato per il [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] dal 1988 al 2010, dal 2007 al 2010 è stato presidente della commissione Finanze dell'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]]. Dal 2010 al 2020 è stato primo presidente della [[Corte dei conti (Francia)|Corte dei conti]]. Nel 2020 è stato nominato presidente dell'Alta Autorità per la trasparenza della vita pubblica.
==Biografia==
Didier Jacques Migaud è nato il 6 giugno 1952 a Saint-Symphorien (allora comune indipendente, oggi parte di [[Tours]]) dal matrimonio tra Jaques, notaio, e Denyse Julliot.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a
Il 30 settembre 1989 ha sposato Patricia Brigand, insegnante. La coppia ha avuto tre figli.
Il 21 settembre 2024 è nominato [[Ministri della giustizia della Francia|ministro della giustizia]].<ref>{{Cita web|url=https://abonnement.lefigaro.fr/lefigaro?redirect_uri=https%3A%2F%2Fwww.lefigaro.fr%2Factualite-france%2Fdidier-migaud-l-anti-dupond-moretti-devient-garde-des-sceaux-20240921&ac_cmd=no_show&origine=VWH210016&ga_source=VWH210016_bandeau_cookie_consent |titolo= Didier Migaud, l'anti-Dupond-Moretti devient garde des Sceaux |autore= |sito=Le Figaro |data=21 settembre 2024 |lingua=fr |accesso=25 ottobre 2024}}</ref>
==Altri progetti==▼
Il 27 settembre 2024, in occasione di un'intervista per [[France Inter]], interrogato sulla sua posizione a proposito dello stupro e dell'introduzione della nozione di consenso nella legge francese, si è dichiarato favorevole. La domanda durante l'intervista, deriva dal forte dibattito di società che anima la Francia a seguito del [[Processo per gli stupri di Mazan]].<ref>{{Cita web|url=https://www.francetvinfo.fr/faits-divers/affaire-des-viols-de-mazan/le-ministre-de-la-justice-didier-migaud-dit-oui-a-l-inscription-du-consentement-dans-le-droit-francais_6804859.html |titolo=Le ministre de la Justice, Didier Migaud, dit "oui" à l'inscription du consentement dans le droit français |autore= |sito=France info |data=27 settembre 2024 |lingua=fr |accesso=25 ottobre 2024}}</ref>
== Note ==
<references/>
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Consiglieri regionali del Rodano-Alpi]]
[[Categoria:Deputati francesi]]
[[Categoria:Ministri della Repubblica francese]]
|