Massimiliano Vieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
WikiMattia (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 46:
|Nome = Massimiliano
|Cognome = Vieri
|PostCognomeVirgola = detto '''Max'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sydney
Riga 67 ⟶ 68:
Figlio della francese Christiane Rivaux<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/08/07/ZR1PO_ZR101.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170102080958/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/08/07/ZR1PO_ZR101.html|urlmorto=sì|titolo=L'impero immobiliare di Vieri - Il Tirreno|data=|accesso=2025-04-12}}</ref> e di [[Roberto Vieri]], celebre calciatore degli anni sessanta e settanta, nonché fratello di [[Christian Vieri]], è nato in [[Australia]] allorché il padre militava nei [[Marconi Stallions]] di [[Sydney]].
 
Tornato in [[Italia]], cresce calcisticamente nel {{Calcio Prato|N}}. Nell'estate del 1996, quando la {{Calcio Juventus|N}} acquista suo fratello Christian, anche lui viene preso dai bianconeri per giocare nelle giovanili. Nella stagione successiva la Juventus lo manda in prestito "a casa", e nel Prato debutta nei campionati professionistici, esordendo in [[Serie C1]] nella stagione [[Serie C1 1997-1998|1997-1998]]; la stagione si conclude con un gol all'attivo in 15 presenze e la retrocessione ai play-out, dove i lanieri sono sconfitti dalla {{Calcio Carrarese|N}}. Nel 1998-99, sempre in prestito, passa al {{Calcio Fano|N}}, in [[Serie C2]], e disputa 22 partite segnando 5 reti. Nell'estate del 1999 viene acquistato in [[compartecipazione]] dal [[Unione Sportiva Brescello|Brescello]]: è qui che "Max" Vieri si fa notare, realizzando 12 goal in 30 presenze in [[Serie C1]]; per l'attaccante però sono ancora amari gli spareggi di fine stagione, visto che il Brescello viene battuto nelle finali play-off dal [[AS Cittadella|Cittadella]].
 
A fine stagione viene riscattato dalla Juventus, che però lo dà subito in prestito all'{{Calcio Ancona|N}}. Con i marchigiani milita in [[Serie B]] per due stagioni, realizzando 12 gol in 36 presenze nella seconda. Per la stagione 2002-03 la {{Calcio Juventus|N}} lo cede invece in prestito al [[Hellas Verona|Verona]], sempre in [[Serie B 2002-2003|B]].