Allothunnus fallai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''TonninaAllothunnus fallai''
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
Riga 21:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[PerciformesScombriformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Scombridae]]
|sottofamiglia=[[Scombrinae]]
|tribù=
|sottotribù=
Riga 38:
|bidata=1948)
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=Gasterochisma fallai
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''Tonnina''' (Regolamento (UE) 2017/2107) ('''''Allothunnus fallai''''' [<span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Serventy, |1948]</span>}}), è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] marino della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Scombridae]]. Si tratta dell'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Allothunnus'''''.
.
 
== Descrizione ==
Si tratta di uno scombride di taglia medio piccola, con corpo slanciato ma robusto, a sezione circolare. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due, contigue, la prima è abbastanza lunga e di altezza decrescente, la seconda piccola e subtriangolare, uguale ed opposta alla [[pinna anale]]. Il [[peduncolo caudale]] è sottile e dotato di tre carene di cui la centrale più grande e più avanzata; sono presenti anche da 6 a 8 [[pinnula (zoologia)|pinnule]] sia nella parte dorsale che in quella ventrale. Le [[scaglia|scaglie]] sono presenti solo nella parte dorsale anteriore (corsaletto), il ventre è completamente nudo. La [[vescica natatoria]] è assente<ref name= Fishbase>{{FishBase|91|Allothunnus fallai|13/11/2014}}</ref><ref name=Collete>COLLETE, B.B. 1986. Scombridae. In P.J.P. White head, M.-L. Bauchot, J.-C. Hureau, J. Nielsen, and E. Tortonese (eds.), Fishes of the North-eastern Atlantic and the Mediterranea. Vol II, pp. 981-997. UNESCO, Paris. Scaricabile {{collegamento interrotto|1=[ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/y0870e/y0870e36.pdf qui] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Il colore è blu scuro o nerastro sul dorso (più scuro nella regione cefalica) e biancastro argenteo sul ventre. Non sono presenti macchie o strie sul corpo. Le pinne [[pinna ventrale|ventrali]] e [[pinna pettorale|pettorali]] sono violacee nella parteesterna e nere su quello interno<ref name= Fishbase/>.
 
La taglia massima è di 96 &nbsp;cm ma normalmente non supera gli 89 &nbsp;cm<ref name=Collete/>. Il peso massimo noto è di 13,7 &nbsp;kg<ref name= Fishbase/>.
 
==Distribuzione e habitat==