Cocaina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornati e verificati →Collegamenti esterni Etichette: Annullato Modifica visuale |
→Storia: Aggiunto template chiarimento, dati da aggiornare, inserita relazione della camera come esempio, da aggiungere eventualmente come fonte affidabile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
| escrezione = renale
}}
La '''cocaina''' (''benzoilmetilecgonina'') è un alcaloide tropanico isolato per la prima volta dalle foglie di ''[[Erythroxylum coca]],'' una pianta originaria di alcune regioni del Sudamerica, che agisce come potente stimolante del [[sistema nervoso]] centrale, [[vasocostrittore]] ed [[Anestetico locale|anestetico]].
Quando utilizzata per scopi ricreativi, si presenta comunemente sotto forma di polvere da inalare o cristalli che vengono vaporizzati. Tale metodo di assunzione determina un rapido assorbimento ed effetti psicoattivi pronunciati che comprendono euforia, eccitazione, stimolazione psicofisica<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Janice L.|cognome=Zimmerman|data=2012-10|titolo=Cocaine intoxication|rivista=Critical Care Clinics|volume=28|numero=4|pp=517-526|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/j.ccc.2012.07.003|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22998988| issn = 0749-0704}}</ref> ma anche dipendenza,<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Pomara|nome2=T.|cognome2=Cassano|nome3=S.|cognome3=D'Errico|data=2012|titolo=Data available on the extent of cocaine use and dependence: biochemistry, pharmacologic effects and global burden of disease of cocaine abusers|rivista=Current Medicinal Chemistry|volume=19|numero=33|pp=5647-5657|accesso=2020-09-08|doi=10.2174/092986712803988811|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22856655}}</ref> agitazione, perdita di contatto con la realtà e numerosi effetti collaterali.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Nicholas J.|cognome=Connors|nome2=Robert S.|cognome2=Hoffman|data=2013-11|titolo=Experimental treatments for cocaine toxicity: a difficult transition to the bedside|rivista=The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics|volume=347|numero=2|pp=251-257|accesso=2020-09-08|doi=10.1124/jpet.113.206383|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23978563}}</ref>
È una sostanza classificata come [[droga]] illecita dalla [[Convenzione unica sugli stupefacenti|Convenzione Unica sugli Stupefacenti]] delle Nazioni Unite. È uno degli stupefacenti più diffusi ed utilizzati al mondo, al secondo posto dopo la [[cannabis]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Laurent|cognome=Karila|nome2=Rim|cognome2=Zarmdini|nome3=Aymeric|cognome3=Petit|data=2014-01|titolo=[Cocaine addiction: current data for the clinician]|rivista=Presse Medicale (Paris, France: 1983)|volume=43|numero=1|pp=9-17|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/j.lpm.2013.01.069|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23727012}}</ref> La produzione, il commercio e l'utilizzo sono la causa di fenomeni criminali, economici e di salute pubblica che hanno ripercussioni a livello globale.
== Storia ==
Riga 43:
La sua popolarità crebbe ulteriormente nell'era vittoriana, dove viene nominata anche in diverse opere letterarie (come [[Sherlock Holmes]] che s'inietta cocaina per ovviare alla noia e all'inoperosità del suo intelletto in assenza di casi), e nei primi anni del Novecento, quando veniva venduta in alcune farmacie come tonico. [[Sigmund Freud]] era solito utilizzarla (occasionalmente e in basse dosi) come antidepressivo, consigliandola anche ai suoi pazienti, ed annotò questa sua esperienza nel celebre saggio ''Sulla cocaina'' ([[1884]])<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rachel A.|cognome=Goldstein|data=1º febbraio 2009|titolo=Cocaine: history, social implications, and toxicity: a review|rivista=Seminars in Diagnostic Pathology|volume=26|numero=1|pp=10-17|lingua=en|accesso=2 giugno 2017|doi=10.1053/j.semdp.2008.12.001|url=http://www.semdiagpath.com/article/S0740-2570(08)00112-3/pdf|nome2=Carol|cognome2=DesLauriers|nome3=Anthony|cognome3=Burda}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://percorsidivino.blogspot.it/2013/03/il-vino-mariani-la-cocaina-e-la-coca.html|titolo=Il Vino Mariani, la cocaina e la Coca Cola|accesso=2 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrzej|cognome=Grzybowski|data=2007|titolo=[The history of cocaine in medicine and its importance to the discovery of the different forms of anaesthesia]|rivista=Klinika Oczna|volume=109|numero=1-3|pp=101-105|accesso=2 giugno 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17687926}}</ref>.
Negli [[Anni 1920|anni venti]], il consumo di cocaina si diffuse anche in [[Italia]], come dimostrato dal successo del romanzo ''Cocaina'' ([[1921]]) dello scrittore [[Pitigrilli]], ed infatti il poeta [[Gabriele D'Annunzio]]<ref>{{Cita web|url=https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/11/03/Cultura/DANNUNZIO-LA-COCAINA-NELLE-ORGE-ERA-IL-SUO-PIATTO-FREDDO_133300.php|titolo=D'ANNUNZIO: LA COCAINA? NELLE ORGE ERA IL SUO 'PIATTO FREDDO'|sito=www1.adnkronos.com|accesso=2022-08-07}}</ref> e il divo del cinema [[Osvaldo Valenti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/osvaldo-valenti_(Dizionario-Biografico)|titolo=VALENTI, Osvaldo in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|lingua=it
Di fronte agli effetti nocivi della sostanza che inducevano alla dipendenza, gli [[Stati Uniti d'America]] la misero al bando nel [[1914]] mentre solo nel [[1920]] fu vietata anche in [[Germania]].<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/01/profitti-dei-baroni-della-droga.html|titolo=I PROFITTI DEI BARONI DELLA DROGA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-08-01}}</ref> Nonostante fosse proibita, a cavallo tra le due guerre mondiali e nel [[secondo dopoguerra]], divenne la droga preferita dei musicisti [[jazz]] e degli attori di [[Hollywood]].<ref name=":610">{{Cita web|url=https://www.ojp.gov/pdffiles1/Digitization/109053Part1NCJRS.pdf|titolo=ORGANIZED CRIME IN THE UNITED STATES|autore=Robert Blakey|editore=Office of Justice Programs ([[Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti d'America]])|data=1982|lingua=en}}</ref> Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] divenne anche la droga prediletta dai cosiddetti "[[
Oggi è uno dei più diffusi stupefacenti, acquistando spesso l'immagine di uno "status sociale" ({{Senza fonte|anche per via del suo costo elevato}}), conoscendo un aumento nei primi [[Anni 1990|anni '90]] e poi nei primi [[anni 2000]] specie in Europa, dove è diventata una delle prime droghe di consumo, mentre in [[America del Nord|Nord America]] il consumo è contestualmente calato.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/il-traffico-internazionale-di-droga-la-cocaina_(Atlante-Geopolitico)|titolo=Il traffico internazionale di droga: la cocaina in "Atlante Geopolitico"|sito=www.treccani.it|lingua=it
Il suo nome deriva dal termine ''quechua'' (lingua indios) ''chuca'' col suffisso "-ina"; tale suffisso sarà poi utilizzato comunemente per indicare gli [[Anestetico|anestetici di sintesi]]. [[File:Cocaine-3D-vdW.png|thumb|Modello 3D della molecola di ''Cocaina'']]
Riga 69:
Gli effetti della cocaina si manifestano in relazione alla quantità assunta e alla modalità di assunzione<ref>{{Cita libro|cognome=World Health Organization.|titolo=International medical guide for ships : including the ship's medicine chest.|url=https://www.worldcat.org/oclc/225912395|accesso=2020-09-08|edizione=3rd ed|data=2007|editore=World Health Organization|OCLC=225912395|ISBN=978-92-4-154720-8}}</ref>: molto rapidamente tramite via inalatoria/polmonare e via via più lentamente tramite soluzione endovenosa, boccale, nasale.<ref name=":2" />
Gli effetti neurologici possono includere la perdita di contatto con la realtà, accompagnata da un'intensa sensazione di felicità o agitazione.<ref name=":2" /> Altri sintomi sono l'aumento della vigilanza, sensazioni di benessere ed [[euforia]], maggiore energia e infaticabilità, distorsione cognitiva e delle capacità recettive, accentuazione della reattività fisica e mentale, sensazione di aumento delle percezioni e incremento della [[libido]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joseph H.|cognome=Donroe|nome2=Jeanette M.|cognome2=Tetrault|data=2017-07|titolo=Substance Use, Intoxication, and Withdrawal in the Critical Care Setting|rivista=Critical Care Clinics|volume=33|numero=3|pp=543-558|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/j.ccc.2017.03.003|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28601134}}</ref> I sintomi fisici sono [[Frequenza cardiaca|battito cardiaco]] accelerato, aumentata sudorazione e dilatazione delle pupille.<ref name=":2" /> A livello cardiocircolatorio si presentano anche [[tachicardia]], aumento della contrattilità del [[ventricolo sinistro]] e della [[pressione arteriosa]], con incremento della produzione di [[adrenalina]] ed [[endotelina]] e diminuzione di quella di [[ossido nitrico]] con possibile vasospasmo delle coronarie.
Fisicamente può portare a [[vasocostrizione]] e [[anestesia locale]], specialmente a livello della mucosa nasale e orale (da cui l'uso passato in odontoiatria); induce inoltre le cellule dei tessuti ad [[apoptosi]] cellulare incontrollata. Se assunta inoltre a livello nasale, essa si fissa all'interno delle fosse nasali formando croste, spesso associate a riniti e infiammazioni della mucosa; Dosi elevate possono far aumentare in modo massiccio la [[Pressione del sangue|pressione sanguigna]] o la [[temperatura corporea]].<ref name=":3" />
Riga 76:
L'utilizzo prolungato crea una dipendenza psichica estremamente elevata, che può manifestarsi con importanti crisi d'astinenza. Le manifestazioni neuropsichiatriche possono risultare in irritabilità, [[Depressione (malattia)|sindromi depressive]], [[Ansia|stati d'ansia]], e [[paranoia]]. A seguito di dosi ripetute si può avere stanchezza fisica e una ridotta capacità di provare piacere.<ref name=":1" /> Può portare inoltre a [[disfunzione erettile]] con calo della [[libido]] e [[oligospermia]].
Altri effetti collaterali includono fame insaziabile, dolori, insonnia o letargia e naso che cola in maniera persistente. La [[Depressione (malattia)|depressione]] e gli istinti suicidi si sviluppano in utenti che fanno uso di dosi massicce. Tutti questi effetti contribuiscono all'aumento della [[Tolleranza (fisiologia)|tolleranza]], richiedendo un dosaggio sempre maggiore per ottenere lo stesso effetto.<ref>{{Cita libro|cognome=Lowinson, Joyce H.|titolo=Substance abuse : a comprehensive textbook|url=https://www.worldcat.org/oclc/56214178|accesso=2020-09-08|edizione=4th ed|data=2005|editore=Lippincott Williams & Wilkins|OCLC=56214178|ISBN=0-7817-3474-6}}</ref>
Gli effetti collaterali fisici del fumo cronico di cocaina includono tosse con sangue, [[broncospasmo]], prurito, febbre, infiltrati alveolari diffusi senza versamenti, [[eosinofilia]] polmonare e sistemica, dolore toracico, trauma polmonare, mal di gola, asma, voce rauca, [[dispnea]] e una sindrome dolorosa, simile all'influenza.
L'uso cronico espone inoltre ad aumentato rischio di [[aterosclerosi]], [[trombosi]] da aumento dell'aggregabilità piastrinica, [[infarto miocardico]], [[ictus]], [[ipertensione arteriosa]] e [[Immunodeficienza|deficit del sistema immunitario]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ofer|cognome=Havakuk|nome2=Shereif H.|cognome2=Rezkalla|nome3=Robert A.|cognome3=Kloner|data=2017-07-04|titolo=The Cardiovascular Effects of Cocaine|rivista=Journal of the American College of Cardiology|volume=70|numero=1|pp=101-113|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/j.jacc.2017.05.014|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28662796}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=Sordo|nome2=B. I.|cognome2=Indave|nome3=G.|cognome3=Barrio|data=2014-09-01|titolo=Cocaine use and risk of stroke: a systematic review|rivista=Drug and Alcohol Dependence|volume=142|pp=1-13|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/j.drugalcdep.2014.06.041|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25066468}}</ref> La cocaina può aumentare notevolmente il rischio di sviluppare [[Malattia autoimmune|malattie autoimmuni]] o del tessuto connettivo rare come il [[Lupus eritematoso cutaneo|lupus]], la [[sindrome di Goodpasture]], la [[vasculite]], la [[glomerulonefrite]], la [[sindrome di Stevens-Johnson]] e altre malattie.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D. J.|cognome=Trozak|nome2=W. M.|cognome2=Gould|data=1984-03|titolo=Cocaine abuse and connective tissue disease|rivista=Journal of the American Academy of Dermatology|volume=10|numero=3|p=525|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/s0190-9622(84)80112-7|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6725666}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Tomáš|cognome=Takáč|nome2=Bohuš|cognome2=Obert|nome3=Jakub|cognome3=Rolčík|data=2016-09-25|titolo=Improvement of adventitious root formation in flax using hydrogen peroxide|rivista=New Biotechnology|volume=33|numero=5 Pt B|pp=728-734|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/j.nbt.2016.02.008|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26921706}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=P. M.|cognome=Moore|nome2=B.|cognome2=Richardson|data=1998-07|titolo=Neurology of the vasculitides and connective tissue diseases|rivista=Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry|volume=65|numero=1|pp=10-22|accesso=2020-09-08|doi=10.1136/jnnp.65.1.10|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9667555}}</ref> Può anche causare una vasta gamma di malattie renali e [[insufficienza renale]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jared A.|cognome=Jaffe|nome2=Paul L.|cognome2=Kimmel|data=2006-07|titolo=Chronic nephropathies of cocaine and heroin abuse: a critical review|rivista=Clinical journal of the American Society of Nephrology: CJASN|volume=1|numero=4|pp=655-667|accesso=2020-09-08|doi=10.2215/CJN.00300106|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17699270}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=F. J.|cognome=van der Woude|data=2000-03|titolo=Cocaine use and kidney damage|rivista=Nephrology, Dialysis, Transplantation: Official Publication of the European Dialysis and Transplant Association - European Renal Association|volume=15|numero=3|pp=299-301|accesso=2020-09-08|doi=10.1093/ndt/15.3.299|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10692510}}</ref>
Inoltre, una volta svaniti gli effetti, lo stop della vasocostrizione a livello nasale causa sanguinamento, con conseguente otturazione delle vie nasali; qualora il soggetto provasse a eliminare tali croste, l'anestesia dovuta alla sostanza gli permetterebbe di danneggiare pesantemente i tessuti nasali mediante l'uso di oggetti anche taglienti, che non cicatrizzerebbero per via della diffusa apoptosi.
Riga 88:
=== Overdose ===
{{Vedi anche|Intossicazione da cocaina}}
Un uso eccessivo o prolungato di cocaina può causare prurito, formicolio, battito cardiaco accelerato, [[Allucinazione|allucinazioni]] e deliri [[Paranoia|paranoici]].<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Zhao, Wei,|titolo=Mechanisms mediating sex differences in the effects of cocaine|url=https://www.worldcat.org/oclc/1159329585|accesso=2020-09-07|OCLC=1159329585|ISBN=978-0-549-99458-9}}</ref> Dopo l'assunzione di un dosaggio eccessivo, si osservano tremori, convulsioni e aumento della temperatura corporea.<ref>{{Cita libro|cognome=World Health Organization.|titolo=Neuroscience of psychoactive substance use and dependence|url=https://www.worldcat.org/oclc/56066741|accesso=2020-09-07|data=2004|editore=World Health Organization|OCLC=56066741|ISBN=1-4175-2628-9}}</ref> L'overdose può causare un aumento anomalo della temperatura corporea, un marcato aumento della [[Pressione arteriosa sistemica|pressione arteriosa]], anomalie nel [[ritmo cardiaco]], e la morte.<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael E|cognome=O'Leary|nome2=Jules C|cognome2=Hancox|data=2010-5|titolo=Role of voltage-gated sodium, potassium and calcium channels in the development of cocaine-associated cardiac arrhythmias|rivista=British Journal of Clinical Pharmacology|volume=69|numero=5|pp=427-442|accesso=2020-09-07|doi=10.1111/j.1365-2125.2010.03629.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2856043/}}</ref> La morte può sopraggiungere per [[infarto miocardico acuto]] o blocco respiratorio conseguente a paralisi muscolare, a causa dell'effetto bloccante della cocaina sui [[Canale del sodio|canali del sodio]] cardiaci. Possono verificarsi anche ansia, paranoia e irrequietezza, specialmente nel post assunzione.
=== Gravidanza ===
Riga 105:
* '''Cocaina ed eroina (speedball)'''
L'assunzione di cocaina combinata all'[[eroina]] è ricercata dal consumatore poiché migliora la fase di down della coca e consente di essere più energici e reattivi durante l'effetto dell'eroina, ma aumenta enormemente il rischio di blocco respiratorio e collasso cardiocircolatorio. Un'overdose di speedball
* '''Cocaina e polvere da sparo (brown-brown)'''
Riga 115:
== Modalità di assunzione ==
=== Masticazione delle foglie di coca ===
Al contrario di quanto si pensi comunemente, il consumo di foglie di coca tramite masticazione non produce nessun effetto importante sul comportamento. Infatti l'uso delle foglie per la masticazione è legale nei paesi andini. La popolazione delle Ande è irritata dal fatto che gli stranieri considerino le semplici foglie di coca come una sostanza stupefacente, in quanto l'assorbimento sublinguale diluisce molto l'assorbimento nel tempo. {{
=== Inalazione della cocaina in polvere ===
Riga 184:
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.ilpost.it/2025/04/04/storia-scoperta-cocaina/?utm_medium=social&utm_source=facebook&utm_campaign=lancio Breve storia della cocaina] - Il Post{{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|url=http://www.debernardis.it/medasq.php?z=cocaine+neuroadaptation&abstract=0&quanti=20&highlight=2&daevidenziare=neuroadaptation&dovesiamo=0&azione=Show|titolo=Ricerca del database Pubmed/Medline su '''cocaine and neuroadaptation'''|accesso=25 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928073621/http://www.debernardis.it/medasq.php?z=cocaine+neuroadaptation&abstract=0&quanti=20&highlight=2&daevidenziare=neuroadaptation&dovesiamo=0&azione=Show|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.debernardis.it/medasq.php?z=%22fasciculus+retroflexus%22+AND+cocaine&abstract=0&quanti=20&highlight=2&daevidenziare=&dovesiamo=0&azione=Show|titolo=Ricerca del database Pubmed/Medline su '''fasciculus retroflexus and cocaine'''|accesso=24 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928073635/http://www.debernardis.it/medasq.php?z=%22fasciculus+retroflexus%22+AND+cocaine&abstract=0&quanti=20&highlight=2&daevidenziare=&dovesiamo=0&azione=Show|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}
{{Sostanze stupefacenti}}
|