Labridae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ora è certo |
|||
(29 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=''[[Thalassoma pavo]]'', esemplare maschile
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 25:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Labridae'''<br />
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 49:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Generi
|suddivisione_testo=
* [[Labridae#Tassonomia|Vedi testo]]
}}
[[File:Labrus mixtus (bimaculatus)F - Stefano Guerrieri.jpg
[[File:Macropharyngodon bipartitus.jpg
[[File:Coris julis 24-05-07 male.jpg
[[File:Hogfish.JPG
[[File:Epibulus insidiator 2.jpg
[[File:Xyrichtys novacula.jpg
[[File:Cirrhilabrus solorensis.jpg
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Labridae''' {{zoo|[[Georges Cuvier|Cuvier]]|1816}} comprende
== Distribuzione e habitat ==
Riga 68 ⟶ 69:
== Descrizione ==
I labridi hanno un aspetto straordinariamente vario come forma, dimensioni e [[livrea]]. In generale hanno un vistoso paio di labbra carnose protrattili e molte specie hanno denti relativamente grandi, a forma di canini o incisivi. La [[pinna dorsale]] è unica, formata da raggi spinosi nella prima parte. La [[pinna anale]] è più breve e porta solo pochi raggi spinosi. La [[pinna caudale]] non è mai veramente biloba ma a bordo dritto o rotondo. Le [[scaglia|scaglie]] spesso sono piuttosto grandi.
La colorazione di questi pesci è di solito molto vivace ed estremamente variabile tra le specie, i sessi, le età e gli individui.
Le dimensioni di questi pesci sono di solito molto modeste, molto spesso attorno ai 10
== Biologia ==
=== Comportamento ===
Si tratta di specie più o meno [[benthos|bentoniche]] o [[demersale|demersali]], di solito diurne. La maggior parte delle specie nuota in piccoli banchi oppure è solitaria.
Riga 81 ⟶ 82:
Sono pesci carnivori e predano soprattutto invertebrati bentonici, anche a guscio duro, che spezzano con in robusti denti di cui sono forniti.
Alcune specie come ''[[Labroides dimidiatus]]'', tropicale, o ''[[
=== Riproduzione ===
Riga 93 ⟶ 94:
== Tassonomia ==
In questa famiglia sono riconosciuti 70 [[genere (tassonomia)|generi]] viventi:<ref name=FishBase>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fishbase.org/identification/SpeciesList.php?famcode=362|titolo=Labridae|sito=[[FishBase]]|accesso=7 maggio 2021}}
{{div col|
* † ''[[Labrobolcus giorgioi|Labrobolcus]]''
* ? † ''[[Paralabrus rossiae|Paralabrus]]''
* † ''[[Zorzinilabrus furcatus|Zorzinilabrus]]''
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Decodon]]''
* ''[[Diproctacanthus]]''
* ''[[Doratonotus]]''
* ''[[Dotalabrus]]''
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
*
{{div col end}}
▲</div>
==Note==
== Altri progetti ==▼
<references/>
== Bibliografia ==
* Tortonese E. ''Osteichthyes'', Calderini, 1975
* Costa F. ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Labridi|wikt=Labridi}}
== Collegamenti esterni ==
*
▲* {{en}} {{WoRMS|summ=125541}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Labridae| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Georges Cuvier]]
|