Albertogaudrya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Albertogaudrya'' |statocons=fossile |immagine=Albertogaudrya unica.jpg |didascalia=Molare superiore di ''Albertogaudrya unica'' <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= Eukaryota |regno=Animalia |sottoregno= |superphylum= |phylum=Chordata |subphylum= |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= <!-- PER TUTTI --> |superclasse= |classe=Mammalia |infraclasse= |superordine= |ordine=Astrapotheria |sottordine= |infraordine= |superfamiglia...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 23:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Astrapotheriidae]]
|sottofamiglia=[[Astrapotheriidae|Albertogaudryinae]]
|tribù=
|sottotribù=
Riga 50:
Questo animale è noto per resti molto incompleti, ed è quindi difficile ipotizzarne l'aspetto. Probabilmente era un animale dalle forme pesanti e dotato di una corta [[proboscide]] o di un labbro superiore muscoloso e molto mobile, dato l'arretramento delle ossa nasali; le dimensioni dovevano essere comparabili a quelle di un odierno [[Tapirus|tapiro]]. Tra le caratteristiche dentarie di ''Albertogaudrya'' si ricordano il secondo [[premolare]] inferiore privo di cingulide mesiale, con una cuspide centrale di forma conica, il talonide di grosse dimensioni e il bacino del talonide profondo. Il quarto premolare inferiore era completamente molarizzato, con protoconide e metaconide distinti e con paralofide incipiente, e un talonide ben sviluppato. I [[Molare|molari]] superiori erano caratterizzati da cavità posteriori e anteriori a forma di doppia mezzaluna.
==Classificazione==
Il genere ''Albertogaudrya'' venne descritto inizialmente da [[Florentino Ameghino]] nel [[1901]], sulla base di resti incompleti della dentatura; la [[specie tipo]], '''''Albertogaudrya unica''''', è nota per fossili rinvenuti in terreni dell'Eocene medio della [[Patagonia]] ([[Argentina]]). Nel 1977 venne descritta una nuova specie, ''A. carahuasensis'', dotata di premolari più piccoli e con il [[primo molare inferiore]] dotato di talonide più lungo e trigonide più ampio, e con premolari inferiori privi di cingulidi. Questa specie è nota per una [[mandibola]] rinvenuta nella [[provincia di Salta]], in Argentina.
 
''Albertogaudrya'' è attualmente considerato un membro piuttosto arcaico del gruppo degli astrapoteri, in una posizione intermedia tra le forme più antiche come ''[[Trigonostylops]]'' e quelle più derivate quali ''[[Astraponotus]]'' e i veri [[Astrapotheriidae|astrapoteriidi]] (Vallejo-Pareja et al., 2015).
Riga 57:
*Carbajal, E., Pascual, R., Pinedo, R., Salfity, J., and Vucetich, M.G. 1977. Un Nuevo mamífero de la Formación Lumbrera (Grupo Salta) de la comarca de Carahuasi (Salta, Argentina). Edad y correlaciones. Publicaciones del Museo Municipal de Ciencias Naturales de Mar Del Plata «Lorenzo Scaglia» 2: 148–163.
*M. C. Vallejo-Pareja, J. D. Carrillo, J. W. Moreno-Bernal, M. Pardo-Jaramillo, D. F. Rodriguez-Gonzalez and J. Muñoz-Duran (2015). "Hilarcotherium castanedaii, gen. et sp. nov., a new Miocene astrapothere (Mammalia, Astrapotheriidae) from the Upper Magdalena Valley, Colombia" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 35 (2): e903960. doi:10.1080/02724634.2014.903960.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Astrapoteri]]
[[Categoria:Taxa classificati da Florentino Ameghino]]