Erysiphaceae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|funghiascomycota}}
{{tmp|Tassobox}}
[[de:|nome=Erysiphaceae]]
|statocons=
|immagine=Powderymildewwatermelon.jpg
|didascalia=''[[Sphaerotheca fuliginea]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Fungi]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Ascomycota]]
|sottodivisione=
|classe=[[Leotiomycetes]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Erysiphales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
[[en:|famiglia='''Erysiphaceae]]'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Le '''Erisifàcee''' ('''Erysiphaceae'''), dal [[grecoLingua anticogreca antica|greco antico]] ruggine (del grano), sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[funghi]] [[Ascomycota|ascomiceti]], appartenente alla [[Classe (tassonomia)|classe]] [[Leotiomycetes]].
 
All'interno di questa famiglia si trovano numerose specie fitopatogene responsabili dell'oidio o mal bianco<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stefan|cognome=Kusch|nome2=Jiangzhao|cognome2=Qian|nome3=Anne|cognome3=Loos|data=2024|titolo=Long-term and rapid evolution in powdery mildew fungi|rivista=Molecular Ecology|volume=33|numero=10|pp=e16909|lingua=en|accesso=2025-05-28|doi=10.1111/mec.16909|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/mec.16909}}</ref>. Si tratta di microorganismi biotrofi obbligati in grado di proliferare solo parassitizzando i tessuti della pianta ospite<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.koppert.it/malattie-delle-piante/oidio/|titolo=Oidio - Prevenzione, controllo e danni|sito=www.koppert.it|accesso=2025-05-28}}</ref>. In assenza di strutture vegetali, ad esempio dopo la filloptosi autunnale, molti di questi patogeni sono in grado di sopravvivere sotto forma di strutture dormienti denominate casmoteci.
 
==Genere==
Riga 12 ⟶ 55:
*''[[Caespitotheca]]''
*''[[Cystotheca]]''
*''[[Erysiphe]]''
*''[[Golvinomyces]]''
*''[[Leveillula]]''
*''[[Medusosphaera]]''
*''[[Microsphaera]]''
*''[[Neoerysiphe]]''
*''[[Phyllactinia]]''
*''[[Pleochaeta]]''
*''[[Podosphaera]]''
Riga 28 ⟶ 71:
*''[[Uncinuliella]]''
 
==Fonti Note ==
<references />
*C.J. Alexopolous, Charles W. Mims, M. Blackwell, ''Introductory Mycology, 4<sup>th</sup> ed.'' (John Wiley and Sons, Hoboken NJ, 2004) ISBN 0-471-52229-5
 
==Bibliografia==
*C.J. Alexopolous, Charles W. Mims, M. Blackwell, ''Introductory Mycology, 4<sup>th</sup>4th ed.'' (John Wiley and Sons, Hoboken NJ, 2004) ISBN 0-471-52229-5
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Micologia]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|funghimicologia}}
 
[[Categoria:MicologiaAscomycota]]
[[de:Erysiphaceae]]
[[en:Erysiphaceae]]