Arripis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|infraclasse=[[Teleostei]]
|superordine=
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=[[Percoidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 39:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Mulloides'' {{zoo|[[john Richardson (naturalista)|Richardson]]|[[1843]]}}<
|nomicomuni=
|suddivisione=[[specie]]
Riga 46:
}}
'''''Arripis''''' {{zoo|[[Leonard Jenyns|Jenyns]]|[[1840]]}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Osteichthyes|pesci ossei]] marini e d'acqua salmastra appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Perciformes]], in seno al quale rappresenta l'unico genere appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Arripidae''' {{zoo|[[Theodore Nicholas Gill|Gill]]|[[1893]]}}.
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Arripis'', deriva dal [[lingua latina|latino]] ''arripere'', "afferrare improvvisamente", in riferimento al nuoto veloce ed alla combattività di questi pesci quando presi all'amo.
==Descrizione==
Le specie ascritte al genere mostrano una serie di adattamenti legati a una vita [[Dominio pelagico|pelagica]] ed al nuoto veloce.<
Il corpo è vigoroso e fusiforme, con [[pinna caudale]] biloba omocerca dal [[peduncolo caudale]] sottile: i lobi della pinna caudale hanno pressappoco la stessa lunghezza della testa.<
La [[pinna dorsale]] è unica, la parte anteriore è fornita di 9 raggi spiniformi mentre la posteriore (che è più lunga della [[pinna anale]]) di 15-19 raggi molli. Pinna anale breve, con 3 raggi spinosi e 9-10 raggi molli<ref name=Fishbase/>. Pinna pelvica in posizione toracica.<
Bocca grande in posizione terminale, con piccoli denti appuntiti e villiformi. [[branchia|Branchie]] grandi e molto dense per massimizzare lo scambio gassoso, occhi arrotondati dal [[diametro]] pari a circa un quinto della lunghezza totale della testa.<
Le scaglie sono relativamente grandi: la [[linea laterale]] corre lungo la metà superiore del corpo. Gran parte dei filetti è costituita da [[muscolo rosso]].
Le dimensioni delle specie ascritte al genere variano dai 41 cm e 800 g dell'[[arripis georgianus|aringa australiana]] ai 96 cm e 10.5 kg dei [[arripis trutta|salmoni australiani]]. La colorazione mostra sempre area ventrale chiara e dorsale che va dal grigio-bluastro al verde scuro dorsalmente, come in
==Biologia==
Si tratta di specie gregarie che formano banchi anche di grandissima consistenza numerica, talvolta in associazione (forse [[mutualismo|mutualistica]]) con altre specie gregarie dalle abitudini simili come i [[carangidae|carangidi]]
Le specie ascritte al genere sono pesci [[zona neritica|neritiche]] / [[zona epipelagica|epipelagiche]], tipiche delle aree superficiali (1-80 m di profondità, col [[arripis truttaceus|salmone australiano occidentale]] che si spinge a profondità superiori) delle acque aperte con fondale sabbioso od erboso, ma che non disdegnano le zone a fondale roccioso e le aree [[estuario|estuarine]] a salinità ridotta, con alcune popolazioni che possono risalire i tratti terminali dei fiumi. I giovani prediligono le aree più protette, come le [[baia|baie]] ed i [[mangrovie]]ti.</br>▼
▲Si tratta di specie gregarie che formano banchi anche di grandissima consistenza numerica, talvolta in associazione (forse [[mutualismo|mutualistica]]) con altre specie gregarie dalle abitudini simili come i [[carangidae|carangidi]]. Gli adulti sembrano compiere [[migrazione ittica|migrazioni]] stagionali anche di grande entità, spostandosi inoltre a maggiori profondità durante i mesi freddi. Le specie ascritte al genere sembrano essere piuttosto longeve, superando in molti casi i 10 anni d'età.
La dieta delle specie ascritte al genere è principalmente carnivora e tutto sommato opportunistica, basandosi sulle prede maggiormente rappresentate numericamente al momento nella zona di residenza dell'individuo: gli esemplari più piccoli si nutrono perlopiù di [[crostacei]] [[plancton]]ici<ref>{{cita pubblicazione |lingua= en |autore= Baker, A. |titolo= Food and feeding of Kahawai (Teleostei: Arripididae) |rivista= New Zealand Journal of Marine and Freshwater Research |anno= 1971 |volume= 5 |numero= 2 |pagina= 291–299 |doi= 10.1080/00288330.1971.9515382}}</ref>, mentre quelli più grandi si rivolgono in massima parte ai piccoli pesci pelagici gregari come le [[clupeidae|alici]], che vengono radunati in superficie per nutrirsene.
Riga 65 ⟶ 67:
==Distribuzione e habitat==
Il genere è diffuso nelle aree temperate dell'[[emisfero australe]], con le quattro specie che occupano areali grossomodo contigui su un'area che va dalla [[Baia degli Squali]] alle [[isole Kermadec]] e a sud fino alla [[Tasmania]].
▲Le specie ascritte al genere sono pesci [[zona neritica|neritiche]] / [[zona epipelagica|epipelagiche]], tipiche delle aree superficiali (1-80 m di profondità, col [[arripis
Gli adulti sembrano compiere [[migrazione ittica|migrazioni]] stagionali anche di grande entità, spostandosi inoltre a maggiori profondità durante i mesi freddi.
==Pesca==
Le specie del genere ''Arripis'' sono molto rinomate nell'ambito della [[pesca sportiva]] per la grande combattività: a livello [[pesca commerciale|commerciale]] questi pesci non sono particolarmente apprezzati come cibo (le carni molto rosse vanno dissanguate rapidamente dopo la cattura per evitare il sapore spiacevole) ma vengono pescati a livello tradizionale dai [[Maori]]<ref>{{cita web |lingua= en |url= http://www.forestandbird.org.nz/what-we-do/publications/the-best-fish-guide-/fish-species-/kahawai |titolo= Best Fish Guide: Kahawai |anno= 31 maggio 2012}}</ref> oppure utilizzati come esca per altre specie di maggior pregio. Quest'ultimo dato, cui si somma il fatto che gli esemplari catturati come ''[[bycatch]]'' non vengono generalmente registrati dai pescherecci, fa sì che il reale impatto della pesca sugli ''stock'' di salmoni e aringhe australiani venga molto sottostimato.
==Tassonomia==
Riga 97 ⟶ 102:
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Theodore Nicholas Gill]]
|