Arripis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|infraclasse=[[Teleostei]]
|superordine=
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=[[Percoidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 57:
Le scaglie sono relativamente grandi: la [[linea laterale]] corre lungo la metà superiore del corpo. Gran parte dei filetti è costituita da [[muscolo rosso]].
Le dimensioni delle specie ascritte al genere variano dai 41 cm e 800 g dell'[[arripis georgianus|aringa australiana]] ai 96 cm e 10.5 kg dei [[arripis trutta|salmoni australiani]]. La colorazione mostra sempre area ventrale chiara e dorsale che va dal grigio-bluastro al verde scuro dorsalmente, come in
==Biologia==
Riga 69:
Il genere è diffuso nelle aree temperate dell'[[emisfero australe]], con le quattro specie che occupano areali grossomodo contigui su un'area che va dalla [[Baia degli Squali]] alle [[isole Kermadec]] e a sud fino alla [[Tasmania]].
Le specie ascritte al genere sono pesci [[zona neritica|neritiche]] / [[zona epipelagica|epipelagiche]], tipiche delle aree superficiali (1-80 m di profondità, col [[arripis
Gli adulti sembrano compiere [[migrazione ittica|migrazioni]] stagionali anche di grande entità, spostandosi inoltre a maggiori profondità durante i mesi freddi.
Riga 102:
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Theodore Nicholas Gill]]
|