Ganoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(13 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 9:
|classe = [[Agaricomycetes]]
|ordine = [[Polyporales]]
|famiglia = [[PolyporaceaeGanodermataceae]]
|genere = '''Ganoderma'''
}}
'''''Ganoderma''''' <small>P. Karst.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=P. Kartsen|anno=1881|titolo=Enumeratio Boletinearum et Polyporearum Fennicarum, systemate novo dispositarum|rivista=Revue de Mycologie|volume=3|numero=9|p=17|citazione=IV. Ganoderma n. gen. Pileus stipesque laccati}}</ref></small> è un genere di [[funghi]] [[basidiomiceti]] lignicoli appartenente alla famiglia ''[[Ganodermataceae]]'' <small>Donk</small><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Y.F. Sun|autore2=J.-H. Xing|autore3=X.-L. He|coautori=C. G. Song., S. Liu, J. Vlasák, G. Gates, T.B. Gilbertoni, B.-K. Cui|anno=2022|titolo=Species diversity, systematic revision and molecular phylogeny of Ganodermataceae (Polyporales, Basidiomycota) with an emphasis on Chinese collections|rivista=Studies in Mycology|volume=101|pp=287-415}}</ref>, della quale è il genere tipo. Nell’ambito della famiglia le specie del genere ''Ganoderma'' si distinguono per i basidiomi giovani di consistenza variabile da sugherosa a legnosa, il contesto da biancastro a scuro, l'imenoforo che non si tinge di rosso sangue alla manipolazione e con dissipimenti spessi e le spore tronche con profilo da ellissoidi a ovoide, con episporio spinoso e esosporio verrucoso.
'''''Ganoderma''''' <small>P. Karst.</small> è un genere di [[funghi]] [[basidiomiceti]] lignicoli appartenente alla famiglia ''[[Polyporaceae]]'' <small>Fr. ex Corda</small> [= ''Ganodermataceae'' <small>Donk</small>]. Le specie di questo genere producono basidiospore di colore giallo brunastro con membrana formata da due strati distinti: l'esosporio, ialino, e l'endosporio, brunastro, inspessito e verrucoso. Il primo di questi strati copre e si insinua nella cavità ed asperità formate dall'endosporio e forma, nella zona apicale, una struttura lenticolare che ben presto collassa e conferisce alla basidiospora il caratteristico aspetto tronco. Questo carattere permette una rapida identificazione.
 
Le specie del genere ''Ganoderma,'' a distribuzione cosmopolita (ma concentrate soprattutto nelle regioni tropicali) sono agenti di [[Carie del legno|carie]] bianca su [[latifoglie]] e [[conifere]] vive o morte. La specie tipo è ''G. lucidum'' <small>(Curtis) P. Karst.</small>
 
La specie tipo è ''G. lucidum'' <small>(Curtis) P. Karst.</small>
 
== Descrizione ==
Il genere comprende funghi con basidiomi annuali o pluriennali, sessili oppure stipitati. La superficie sterile è rivestita da una cuticola più o meno inspessita, opaca oppure lucida. Il contesto è ocraceo o bruno rossastro, talvolta con masse biancastre, scuro, soffice e spugnoso oppure fibroso e tenace. I tubuli possono essere pluristratificati. Superficie imeniale di colore crema ocraceo, non arrossante, con 4-7 pori per mm., con porzioni sterili spesse. Gambo, quando presente, centrale oppure laterale Microscopicamente, le specie del genere presentano sistema ifale anfimitico<ref>Ife generative ialine o giallastre, prive di giunti a fibbia e ife con aspetto arboriforme, da ialine a brune, prive di setti, con pareti inspessite, articolate in un lungo tratto non ramificato ed uno - terminale, abbondantemente tale.</ref> e sono prove di cistidi<ref>{{Cita pubblicazione|autore=L. Ryvarden|anno=2004|titolo=Neotropical polypore. Parte 1. Intruduction, Ganodermataceae & Hymenochaeteceae|rivista=Synopsis Fungorum|volume=19|p=69}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=A. Bernicchia|titolo=Polyporaceae s.l.|collana=Fungi Europaei 10|anno=2005|editore=Edizioni Candusso|città=Alassio|p=228}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=L. Ryvarden|autore2=I. Melo|anno=2017|titolo=Poroid fungi of Europe. 2nd edition|rivista=Synopsis fungorum|volume=37|p=158}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=A. Bernicchia|autore2=S.P. Gorjón|titolo=Polyporales of the Mediterranean Region|anno=2020|editore=Romar|città=Milano|pp=314-315}}</ref>.
 
Il profilo sporale permette di separare ''Ganoderma'' da ''Amauroderma'' <small>Murrill</small>, comprendente specie molto simili nell'aspetto ma a apparentemente terricoli (crescita su residui vegetali interrati)
 
==Specie==
La grande variabilità morfologica delle specie di ''Ganoderma'' ha causato in passato una certa confusione, con la descrizione - soprattutto per le regioni tropicali - di un gran numero di specie prive di reale significato tassonomico<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J.-M. Moncavo|autore2=L. Ryvarden|anno=1997|titolo=A nomenclatural study of the Ganodermataceae Donk|rivista=Synopsis fungorum|volume=11|pp=7-114}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=L. Ryvarden|anno=1991|titolo=Genera of polypores. Nomenclature and taxonomy|rivista=Synopsis fungorum|volume=5|p=151}}</ref>. In Europa sono segnalate le seguenti entità<ref>{{Cita libro|autore=S. Sokól|titolo=Ganodermataceae Polski. Taksonomia, ekologia i rozmieszczenie|anno=2000|editore=Wydawnictwo Uniwersytetu Šlaskiego|città=Katowice}}</ref>:
 
* ''[[Ganoderma applanatum|G. applanatum]]'' <small>(Pers.) Pat.</small>
* ''G. adspersum'' <small>(Schulzer) Donk</small> [= ''G. australe'' <small>(Fr.) Pat.</small> ss.Ryvarden et al.]
 
''G. adspersum'' <small>(Schulzer) Donk</small> [=* ''G. australecarnosum'' <small>(Fr.) Pat.</small> ss.Ryvarden et al.]
La specie tipo è* ''[[Ganoderma lucidum|G. lucidum]]'' <small>(Curtis) P. Karst.</small>
 
* ''G. carnosumpfeifferi'' <small>PatBres.</small>
* ''G. resinaceum'' <small>Boud.</small>
 
* ''G. lucidumvalesiacum'' <small>(Curtis) P. KarstBoud.</small>
 
''G. pfeifferi'' <small>Bres.</small>
 
''G. resinaceum'' <small>Boud.</small>
 
''G. valesiacum'' <small>Boud.</small>
 
== Bibliografia essenziale ==
La bibliografia sul genere ''Ganoderma'' è molto vasta. Di seguito riportiamo una selezione a carattere generale:
 
* A. Bernicchia, ''Polyporaceae sl.l.'', collana ''Fungi Europaei 10,'' Alassio, Edizioni Candusso, 2005, pp. 228-241&nbsp;228–241.
* A. Bernicchia e S.P. Gorjón, ''Polyporales of the Mediterranean Region'', Milano, Romar, 2020, pp. 314-327&nbsp;314–327.
* J.-M. Moncalvo e L. Ryvarden, ''NeotropicalA polypore.nomenclatural Partstudy 1.of Introduction,the Ganodermataceae & HymenochaetaceaeDonk'', in ''Synopsis Fungorumfungorum'', vol. 19, 200411, pp. 69-102&nbsp;7–114.
* L. Ryvarden e I. Melo, ''PoroidNeotropical fungipolypore. ofPart Europe1. 2ndIntroduction, Ganodermataceae & editionHymenochaetaceae'', in ''Synopsis Fungorum'', vol. 3719, 20172004, pp. 158-165&nbsp;69–102.
* J.-ML. MoncalvoRyvarden e LI. RyvardenMelo, ''APoroid nomenclatural studyfungi of theEurope. Ganodermataceae2nd Donkedition'', in ''Synopsis fungorumFungorum'', vol. 1137, 2017, pp. 7-114&nbsp;158–165.
* Y.F. Sun, J.-H. Xing, X.-L. He, C.G. Song, S. Liu, J. Vlasák, G. Gates, T.B. Gilbertoni, B.K. Cui, ''Species diversity, systematic revision and molecular phylogeny of Ganodermataceae (Polyporales, Basidiomycota) with an emphasis on Chines collections'', in ''Studies in Mycology'', vol. 101, 2022, pp.&nbsp;287–415.
 
==Note==
{{Note strette}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Generi della famiglia Ganodermataceae}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|micologia}}