Ganoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 12:
|genere = '''Ganoderma'''
}}
'''''Ganoderma''''' <small>P. Karst.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=P. Kartsen|anno=1881|titolo=Enumeratio Boletinearum et Polyporearum Fennicarum, systemate novo dispositarum|rivista=Revue de Mycologie|volume=3|numero=9|p=17|citazione=IV. Ganoderma n. gen. Pileus stipesque laccati}}</ref></small> è un genere di [[funghi]] [[basidiomiceti]] lignicoli appartenente alla famiglia ''[[Ganodermataceae]]'' <small>Donk</small><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Y.F. Sun|autore2=J.-H. Xing|autore3=X.-L. He|coautori=C. G. Song., S. Liu, J. Vlasák, G. Gates, T.B. Gilbertoni, B.-K. Cui|anno=2022|titolo=Species diversity, systematic revision and molecular phylogeny of Ganodermataceae (Polyporales, Basidiomycota) with an emphasis on Chinese collections|rivista=Studies in Mycology|volume=101|pp=287-415}}</ref>, della quale è il genere tipo. Nell’ambito della famiglia le specie del genere ''Ganoderma'' si distinguono per i basidiomi giovani di consistenza variabile da sugherosa a legnosa, il contesto da biancastro a scuro, l'imenoforo che non si tinge di rosso sangue alla manipolazione e con dissipimenti spessi e le spore tronche con profilo da ellissoidi a ovoide, con episporio spinoso e esosporio verrucoso.
Le specie del genere ''Ganoderma,'' a distribuzione cosmopolita (ma concentrate soprattutto nelle regioni tropicali) sono agenti di [[Carie del legno|carie]] bianca su [[latifoglie]] e [[conifere]] vive o morte. La specie tipo è ''G. lucidum'' <small>(Curtis) P. Karst.</small>
== Descrizione ==
Riga 33:
La bibliografia sul genere ''Ganoderma'' è molto vasta. Di seguito riportiamo una selezione a carattere generale:
* A. Bernicchia, ''Polyporaceae sl.l.'', collana ''Fungi Europaei 10,'' Alassio, Edizioni Candusso, 2005, pp.
* A. Bernicchia e S.P. Gorjón, ''Polyporales of the Mediterranean Region'', Milano, Romar, 2020, pp.
* J.-M. Moncalvo e L. Ryvarden, ''A nomenclatural study of the Ganodermataceae Donk'', in ''Synopsis fungorum'', vol. 11, pp.
* L. Ryvarden, ''Neotropical polypore. Part 1. Introduction, Ganodermataceae & Hymenochaetaceae'', in ''Synopsis Fungorum'', vol. 19, 2004, pp.
* L. Ryvarden e I. Melo, ''Poroid fungi of Europe. 2nd edition'', in ''Synopsis Fungorum'', vol. 37, 2017, pp.
* Y.F. Sun, J.-H. Xing, X.-L. He, C.G. Song, S. Liu, J. Vlasák, G. Gates, T.B. Gilbertoni, B.K. Cui, ''Species diversity, systematic revision and molecular phylogeny of Ganodermataceae (Polyporales, Basidiomycota) with an emphasis on Chines collections'', in ''Studies in Mycology'', vol. 101, 2022, pp.
==Note==
{{Note strette}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Generi della famiglia Ganodermataceae}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|micologia}}
|