Scuola di San Vittore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: aggiunto 'L’école de Saint-Victor de Paris: Influence et rayonnement du Moyen Âge à l’Époque moderne'. |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''scuola di San Vittore''' fu una scuola filosofica, teologica e di diritto fondata nel 1108 da [[Guglielmo di Champeaux]] nell'[[Abbazia di San Vittore (Parigi)|Abbazia di San Vittore]] presso [[Parigi]] (nell'odierno comune di [[Boissise-le-Roi]]).
== Fondazione ==
Guglielmo vi si ritirò per distaccarsi da [[Pietro Abelardo|Abelardo]] con il quale era entrato nella dura polemica della [[disputa sugli universali]]. La canonica di San Vittore apparteneva all'antica famiglia religiosa dei [[Canonici Regolari della Congregazione di San Vittore|Canonici Regolari]] che seguivano la [[regola di Sant'Agostino]]; si distinguevano dai [[monaci]] in quanto erano chierici, professavano la vita comune in cenobi situati dentro le città e si dedicavano prevalentemente al culto liturgico in coro, alla meditazione, al [[giardinaggio]], allo studio della Sacra Scrittura e dei Padri della chiesa. Dopo Guglielmo i primi [[priori]] furono [[Ugo di San Vittore]] e [[Riccardo di San Vittore|Riccardo]]. Altri maestri significativi della scuola furono [[Goffredo di San Vittore|Goffredo]] e [[Gualtiero di San Vittore|Gualtiero]].
== Dottrina ==
I caratteri principali della scuola furono il [[misticismo]] e l'esaltazione della [[Fede]], però ciò non postulava una negazione dello studio e della ragione umana, anzi essi sostennero in varie opere come il sapere e tutte le arti naturali servano alla scienza divina.
Riga 17 ⟶ 19:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|curatore=Dominique Poirel|titolo=L’école de Saint-Victor de Paris: Influence et rayonnement du Moyen Âge à l’Époque moderne|città=Turnhout|editore=Brepols|anno=2010}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|filosofia|cattolicesimo}}
[[Categoria:Scuole e correnti filosofiche|San Vittore]]
[[Categoria:Filosofia medievale]]
|