Scuola di San Vittore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl CRSV |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''scuola di San Vittore''' fu una scuola filosofica, teologica e di diritto fondata nel
== Fondazione ==
Guglielmo vi si ritirò per distaccarsi da [[Pietro Abelardo|Abelardo]] con il quale era entrato nella dura polemica della [[disputa sugli universali]]. La canonica di San Vittore apparteneva all'antica famiglia religiosa dei [[Canonici Regolari della Congregazione di San Vittore|Canonici Regolari]] che seguivano la [[regola di Sant'Agostino]]; si distinguevano dai [[monaci]] in quanto erano chierici, professavano la vita comune in cenobi situati dentro le città e si dedicavano prevalentemente al culto liturgico in coro, alla meditazione, al [[giardinaggio]], allo studio della Sacra Scrittura e dei Padri della chiesa. Dopo Guglielmo i primi [[priori]] furono [[Ugo di San Vittore]] e [[Riccardo di San Vittore|Riccardo]]. Altri maestri significativi della scuola furono [[Goffredo di San Vittore|Goffredo]] e [[Gualtiero di San Vittore|Gualtiero]].
== Dottrina ==
I caratteri principali della scuola furono il [[misticismo]] e l'esaltazione della [[
Un'eccezione fu la condanna della [[filosofia]] nel libello ''Contra quattuor labyrinthos Franciae'', attribuito a Gualtiero.
Ugo e Riccardo in particolare si sforzarono di cercare un fondamento della ragione umana nella filosofia di [[Sant'Agostino]], trovando nella prima formulazione dell'[[innatismo]] dei principi della verità un collegamento con i termini agostiniani dell'illuminazione dell'anima e della [[
A partire da queste teorie essi innestarono una complessa ricerca psicologica per descrivere l'atto dell'apprendimento conoscitivo naturale, dopo di che, tramite la [[meditazione]] e la [[contemplazione]] e con l'aiuto della fede e della grazia, si poteva assurgere alla comprensione delle verità soprannaturali.
Ugo di San Vittore fu il primo filosofo cristiano a realizzare un'opera sistematica di [[teologia]], il ''De sacramentis christianae fidei'', scritta tra il
I vittorini per quanto riguarda la
==Bibliografia==
[[Categoria:Scuole e correnti filosofiche|San Vittore]]▼
* {{Cita libro|curatore=Dominique Poirel|titolo=L’école de Saint-Victor de Paris: Influence et rayonnement du Moyen Âge à l’Époque moderne|città=Turnhout|editore=Brepols|anno=2010}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|filosofia|cattolicesimo}}
▲[[Categoria:Scuole e correnti filosofiche|San Vittore]]
[[Categoria:Filosofia medievale]]
|