Allucinazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione etichetta interprogetto ridondante |
m Bot: sintassi nota disambigua e modifiche minori |
||
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome = Allucinazione
|Immagine = August Natterer Meine Augen zur Zeit der Erscheinungen.jpg
Riga 7:
}}
L''''allucinazione''' è una falsa [[percezione]] in assenza di uno stimolo esterno reale. È spesso definita in [[psicopatologia]] "percezione senza oggetto".
Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''hallucinere'' o ''allucinere'', che significa "perdere la [[coscienza]]" e ha nella sua radice la particella "lux" (luce-illuminazione-percezione). {{da chiarire|Alternativamente si può far risalire al [[lingua greca|greco]] ἁλύσκειν (haluskein), che significa "scappare", "evitare", riferendosi all'interpretazione diffusa dell'allucinazione come fuga dalla [[realtà]].|falsa etimologia}}
In psicopatologia le allucinazioni vengono classificate fra i disturbi della percezione e sono distinte dalle [[allucinosi]] e dalle [[illusione|illusioni]].
Non necessariamente le allucinazioni sono sintomi di una psicopatologia come evidenziato già dal 1967 dal neurofisiologo polacco [[Jerzy Konorski]] il quale indagò le basi fisiologiche delle allucinazioni chiedendosi: «Perché le allucinazioni non hanno luogo in continuazione? Che cosa lo impedisce?»<ref>Jerzy Konorski, ''Integrative Activity of the Brain An Interdisciplinary Approach'' , University of Chicago Press, 1967, Chicago</ref>.
In [[psicanalisi]] [[Sigmund Freud]], rifacendosi a [[Friedrich Schleiermacher|Schleiermacher]], scrive che ciò che «caratterizza lo stato di veglia è il fatto che l'attività del pensiero si esplica in "concetti" e non in "immagini"» concludendo quindi che «i sogni "allucinano", che sostituiscono le allucinazioni ai pensieri»<ref>Sigmund Freud, ''L'interpretazione dei sogni. 1900'', Newton Compton editori, Roma (c)1976, terza edizione 1988, pp. 60 - 61</ref>
Le allucinazioni si possono verificare in ognuna delle modalità sensitive, in particolare riconosciamo allucinazioni [[Vista|visive]], [[Allucinazione uditiva|uditive]], [[gusto|gustative]], [[olfatto|olfattive]] e [[tatto|tattili]] e fenomeni allucinatori [[cenestesi]]ci, enterocettivi e protopatici.
Riga 18 ⟶ 24:
La descrizione dell'allucinazione come percezione dell'oggetto senza stimolo esterno è incompleta in quanto è evidente che la stimolazione sensoriale è interna, il [[cervello]] produce tale stimolo sensoriale, in particolari stati di alterazione sensoriale, riproponendo un meccanismo, quello [[sogno|onirico]], che interferisce nello stato di veglia. Nel caso di un'allucinazione visiva, esso ripropone un'immagine sovrapposta allo sfondo reale esistente, e poiché questo meccanismo è [[inconscio|inconsapevole]], il soggetto non ha motivo di non credere che sia reale, parliamo quindi di un realismo sensoriale, forma primaria di [[conoscenza]], la quale dà per scontato l'attendibilità della percezione sensoriale. L'allucinazione può adempiersi in risposta a una condizione emotiva di [[desiderio (filosofia)|desiderio]] o [[angoscia]].
Nei casi in cui due o più persone condividono la stessa esperienza illusoria si parla di ''allucinazione collettiva''<ref>Luigi Volpicelli, ''Lessico delle scienze dell'educazione'', Vol. 1, Piccin, p. 30</ref>. Le allucinazioni collettive sono molto più rare e sono in relazione con la [[
== Prevalenza ==
Alcuni studi riportano che la [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] dell'esperienza allucinatoria nella popolazione è del 10-27% in assenza di sostanze [[stupefacenti]]. Uno studio del 2000 su
== Possibili cause ==
Riga 27 ⟶ 33:
== Meccanismo di formazione ==
Nel corso del tempo sono state proposte numerose teorie sulla [[patogenesi]] delle allucinazioni, spesso basate sull'osservazione di quanto avviene nel corso di patologie neurologiche.
Una teoria biologica sostiene l'esistenza di un'"irritazione" di alcune zone del cervello poiché attivando degli elettrodi infissi in specifiche aree della [[corteccia cerebrale]], si provocano allucinazioni. Questo meccanismo diretto sembra valido in alcuni casi, come per esempio le allucinazioni negli [[Epilessia|epilettici]].
Riga 33 ⟶ 39:
Le allucinazioni presenti in soggetti in [[stato confusionale]] (per esempio da astinenza acuta da alcol ovvero ''[[delirium tremens]]'' o da [[Delirio|deliri]] febbrili) sono causate da un'alterazione diffusa dell'attività elettrica dell'intero [[encefalo]].
L'[[dopamina|Ipotesi Dopaminergica]] sull'etiopatogenesi della [[schizofrenia]], di cui le allucinazioni sono un [[sintomo]] estremamente frequente, sostiene che un iperfunzionamento dopaminergico delle vie mesolimbiche spiegherebbe l'esistenza di allucinazioni e [[delirio|deliri]].
Una teoria basata sull'osservazione di quanto avviene in condizioni di [[deprivazione sensoriale]] attribuisce le allucinazioni a una difesa dell'organismo dalla carenza di stimoli: non potendo rimanere inattivo, il cervello genera false percezioni.
Riga 41 ⟶ 47:
== Tipi di allucinazioni ==
=== Allucinazioni semplici e complesse ===
Le allucinazioni possono essere distinte in semplici e complesse. Si definisce allucinazione semplice quella in cui è attivata una singola modalità sensoriale e quindi la percezione non richiede un'elaborazione cognitiva per essere decodificata (ad es. vedere un oggetto in una stanza); complessa è invece l'allucinazione in cui sono attivate più modalità sensoriali (es. vedere un leone
=== Allucinazioni ipnagogiche e ipnopompiche ===
Riga 51 ⟶ 57:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* O.Sacks, '' Allucinazioni'', Adelphi, 2013
* S. Benvenuto, “Merleau-Ponty e l’allucinazione”, aut aut, 365, gennaio-marzo 2015, pp. 188-206.
* M. Merleau-Ponty, (2003)Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2003
== Voci correlate ==
Riga 60 ⟶ 71:
* [[Illusione]]
* [[LSD]]
*[[Amico immaginario]]
* [[Psicosi]]
* [[Allucinogeni]]
Riga 68 ⟶ 80:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|allucinazione}}
{{Controllo di autorità}}
|