Allucinazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Supervita (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi nota disambigua e modifiche minori
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il racconto di Asimov|Allucinazione (racconto)}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
Riga 7:
}}
L''''allucinazione''' è una falsa [[percezione]] in assenza di uno stimolo esterno reale. È spesso definita in [[psicopatologia]] "percezione senza oggetto".
Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''hallucinere'' o ''allucinere'', che significa "perdere la [[coscienza]]" e ha nella sua radice la particella "lux" (luce-illuminazione-percezione). {{da chiarire|Alternativamente si può far risalire al [[lingua greca|greco]] ἁλύσκειν (haluskein), che significa "scappare", "evitare", riferendosi all'interpretazione diffusa dell'allucinazione come fuga dalla [[realtà]].|falsa etimologia}}
 
In psicopatologia le allucinazioni vengono classificate fra i disturbi della percezione e sono distinte dalle [[allucinosi]] e dalle [[illusione|illusioni]].
Riga 13:
Non necessariamente le allucinazioni sono sintomi di una psicopatologia come evidenziato già dal 1967 dal neurofisiologo polacco [[Jerzy Konorski]] il quale indagò le basi fisiologiche delle allucinazioni chiedendosi: «Perché le allucinazioni non hanno luogo in continuazione? Che cosa lo impedisce?»<ref>Jerzy Konorski, ''Integrative Activity of the Brain An Interdisciplinary Approach'' , University of Chicago Press, 1967, Chicago</ref>.
 
In [[psicanalisi]] [[Sigmund Freud]], rifacendosi a [[Friedrich Schleiermacher|Schleiermacher]], scrive che ciò che «caratterizza lo stato di veglia è il fatto che l'attività del pensiero si esplica in "concetti" e non in "immagini"» concludendo quindi che «i sogni "allucinano", che sostituiscono le allucinazioni ai pensieri» <ref>Sigmund Freud, ''L'interpretazione dei sogni. 1900'', Newton Compton editori, Roma (c)1976, terza edizione 1988, pp. 60 - 61</ref>
 
Le allucinazioni si possono verificare in ognuna delle modalità sensitive, in particolare riconosciamo allucinazioni [[Vista|visive]], [[Allucinazione uditiva|uditive]], [[gusto|gustative]], [[olfatto|olfattive]] e [[tatto|tattili]] e fenomeni allucinatori [[cenestesi]]ci, enterocettivi e protopatici.
Riga 27:
 
== Prevalenza ==
Alcuni studi riportano che la [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] dell'esperienza allucinatoria nella popolazione è del 10-27% in assenza di sostanze [[stupefacenti]]. Uno studio del 2000 su 13.000{{formatnum:13000}} soggetti intervistati al telefono in [[Italia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]] riporta che il 39% degli intervistati ha sperimentato allucinazioni diurne<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=11166087&dopt=Abstract Ohayon MM. (2000)] Prevalence of hallucinations and their pathological associations in the general population. ''Psychiatry Research'', 97(2-3), 153-64.</ref>. Per quanto la metodologia adottata sia passibile di critiche essendo difficilmente spiegabile come un soggetto possa riferire le proprie allucinazioni con attendibilità, tale studio evidenzia come le allucinazioni possano verificarsi in modo sporadico anche in soggetti sani.
 
== Possibili cause ==