Via di qua/Cosa manca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il singolo di J-Ax|Via di qua (J-Ax)|Via di qua}}
{{Album
|titolo = Via di qua/Cosa manca
Riga 5 ⟶ 6:
|voce artista = Mina (cantante)
|voce artista2 = Fausto Leali
|tipo album = Singolo
|giornomese = settembre
|anno = 1986
|postdata =
|genere = Folk
|genere2 = Pop
|etichetta = [[PDU (casaetichetta discografica)|PDU]] PA 1153
|album di provenienza = [[Sì, buana]]
|produttore =
Riga 32:
|anno successivo2 = 1987
}}
'''''Via di qua/Cosa manca''''' è il 129° singolo di [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicato a settembre [[1986]] dall'[[etichetta discografica|etichetta]] privata dell'artista [[PDU (casaetichetta discografica)|PDU]] e distribuito dalla [[EMI Italiana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.minamazzini.it/it/discografia/singoli/|titolo=Discografia singoli|editore=[[Mina (cantante)|Mina Mazzini]], sito ufficiale|accesso=11 maggio 2018|dataarchivio=20 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170420215221/http://www.minamazzini.it/it/discografia/singoli|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=10091|titolo=Via di qua/Cosa manca|opera=Discografia Nazionale della Canzone Italiana|editore=[[Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|ICBSA]]|accesso=11 maggio 2018}}</ref>
 
== Il disco ==
Riga 46:
 
== ''Via di qua'' ==
A detta della stessa Mina, la scelta di cantare insieme a Fausto Leali è stata una tappa importante del suo percorso artistico e musicale. Prova ne sono da un lato l'ammirazione personale della cantante per il collega, dall'altra il genere musicale dichiaratamente preferito da entrambi.<ref name=beppe>{{Cita web|url=http://blog.libero.it/MINA50/4115877|titolo=1986 Il singolo|opera=Mina 1958-2011 - Post n° 217|autore=Beppe Novara|data=16 febraiofebbraio 2008|accesso=11 maggio 2018}}</ref>
 
Fatti confermati per esempio da un racconto, riportato da [[Mario Luzzatto Fegiz]] sul [[Corriere della Sera]] già ai tempi della pubblicazione dell'album che contiene questo singolo, in cui Mina dice di essere in cerca di un solista con la predilezione per l'[[heavy metal]] oppure il [[rock]], comunque dotato di una voce adatta a condividere con lei qualche pezzo di quei repertori, come fra amici amanti dello stesso genere, citando espressamente il nome di Leali. Oppure dalla presenza di brani rappresentativi dell'artista bresciano nella discografia della cantante, come ''[[Mina 25|A chi]]'', ''[[Canzonissima '68|Deborah]]'', ''[[Un'ora fa/Ma che freddo fa|Un'ora fa]]'', ''[[Singolare (album)|Io camminerò'' e ''L'ultima volta]]'', tanto per indicarne alcuni.<ref name=beppe/>
 
Per Leali questa collaborazione segna il rilancio in carriera di finenegli anni ottanta,<ref name=diz>{{cita|Dizionario Curcio|''Le Canzoni'', op. citata, ''Via di qua'', p.489}}.</ref> con il ritorno a [[Festival di Sanremo 1987|Sanremo nel 1987]] (quarto posto) e nel 1988 (quinto posto) e la successiva vittoria con [[Anna Oxa]] nel [[Festival di Sanremo 1989|1989]].
 
Grazie all'esperienza in comune i due artisti rimangono legati anche se vicendevolmente distanti, non a caso Mina nel 1996, ben dieci anni dopo la pubblicazione di questo singolo, interviene a sorpresa, durante una trasmissione della [[RSI (azienda)|Televisione Svizzera Italiana]], con una telefonata in diretta, solo per salutare l'amico.<ref name=beppe/>
Riga 57:
 
== Successo e classifiche ==
Non ripete il successo del [[Questione di feeling|singolo precedente]] in duetto con [[Riccardo Cocciante|Cocciante]], tuttavia è stabilmente nella classifica dei dischi caldi dal 18 ottobre per 15 settimane di fila, ondeggiando tra il 12º e il 20º posto.<ref name="hitparadeitalia.it">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/hpw_1986.htm|titolo=Classifica settimanale TOP 20 singoli 1986|editore=Hit Parade Italia|accesso=11 maggio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/hpw_1987.htm|titolo=Classifica settimanale TOP 20 singoli 1987|editore=Hit Parade Italia|accesso=11 maggio 2018}}</ref> Si piazza solo alla 50ª posizione dei 45 giri più venduti tra il 1986 e il 1987.<ref>{{Cita web|urlname=http://www."hitparadeitalia.it/hp_weeks/hpw_1986.htm|titolo=Classifica" settimanale TOP 20 singoli 1986|editore=Hit Parade Italia|accesso=11 maggio 2018}}</ref>
 
== Tracce ==
Edizioni [[PDU (casaetichetta discografica)|PDU]].
;Lato A
{{Tracce
Riga 81:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Le Canzoni|editore=[[Armando Curcio Editore]]|curatore=[[Gino Castaldo]]|opera=Dizionario della Canzone Italiana|anno=2003|città=Roma|ppp=510|ISBN=9788897508311978-88-97508-31-1|cid=Dizionario Curcio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Mina|musica}}