Docodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Mammaliaformes]]}}
|ordine= †[[Docodonta]]
|genere= †'''Docodon'''
|specie=
<!-- ALTRO: -->
Riga 22:
==Descrizione==
Questo animale è noto essenzialmente per denti, frammenti di [[cranio]] e mandibole complete, ed è quindi impossibile ricostruirne con esattezza l'aspetto. Dal raffronto con animali simili e meglio noti (ad esempio ''[[Haldanodon]]''), è possibile ipotizzare che ''Docodon'' fosse relativamente simile a un [[Soricidae|toporagno]], lungo circa 10 centimetri esclusa la coda e pesante forse 30 grammi. ''Docodon'' possedeva una [[mandibola]] slanciata, con un processo angolare caratteristico, simile a quello degli [[Australosphenida|australosfenidi]] e dei [[Trechnotheria|trecnoteri]]. Come tutti i docodonti, possedeva i denti postcanini dotati di due file di [[Cuspide (odontoiatria)|cuspidi]] appaiate, mentre nella [[premascella]] erano presenti cinque [[incisivi]] per ogni lato (in ''Haldanodon'' il numero era maggiore). L'ultimo [[premolare]] aveva l'aspetto di un [[molare]], e in generale il tipo di occlusione dei denti di ''Docodon'' ha portato a ipotizzare che questo animale avesse un regime alimentare [[durofago]]. Esisteva infine una barra ossea internariale, come in ''Haldanodon''.
==Classificazione==
Riga 40:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Docodonti]]
|