Micropholidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 18:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Temnospondyli]]
|nanordine=
|sottordine= [[Euskelia]]
|infraordine=
|superfamiglia= [[Dissorophoidea]]
|famiglia= '''Micropholidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 32:
|suddivisione=Generi
|suddivisione_testo=
*''[[Micropholis]]'' ([[genere tipo]])
*''[[Pasawioops]]''
*''[[Tersomius]]''
*''[[Eoscopus]]'' ?
*''[[Rubeostratilia]]'' ?
*''[[Plemmyradytes]]'' ?
}}
I '''microfolidi''' ('''Micropholidae''') sono un gruppo di [[anfibi]] [[temnospondili]] estinti, appartenenti ai [[Dissorophoidea|dissorofoidi]]. Vissero tra il [[Permiano]] inferiore e il [[Triassico]] inferiore ([[Sakmariano]] - [[Induano]], circa 290 - 250 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in [[Sudafrica]] e in [[Nordamerica]].
Riga 45:
 
==Classificazione==
La famiglia Micropholidae venne istituita da [[D. M. S. Watson]] nel [[1919]], per accogliere il genere triassico ''Micropholis''. Successivamente a questa famiglia furono ascritte altri generi come ''[[Lapillopsis nana|Lapillopsis]]'', ma in seguito altri studi determinarono che ''Lapillopsis'' e i suoi parenti fossero simili a ''Micropholis'' per un fenomeno di [[convergenza evolutiva]], e vennero attribuiti a una famiglia di temnospondili a sé stante ([[Lapillopsidae]]). La famiglia Micropholidae fu poi inclusa all'interno degli [[Amphibamidae]], ma un successivo studio di Rainer Schoch (2019) ha indicato che gli anfibamidi (con ''Micropholis'' e i suoi stretti parenti) erano un gruppo [[parafiletico]]; si rese quindi necessario re-istituire la famiglia.
 
I microfolidi sono una famiglia di [[dissorofoidi]], un gruppo di anfibi temnospondili che probabilmente comprendono anche i [[lissanfibi]] viventi e i loro possibili antenati (come ''[[Gerobatrachus]]'' e gli anfibamidi). Secondo Schoch, questa famiglia potrebbe essere più [[Plesiomorfia|plesiomorfica]] rispetto agli anfibamidi propriamente detti e ai [[Brachiosauridae|branchiosauridi]]. Oltre a ''Micropholis'', a questa famiglia sono ascritti anche ''[[Tersomius]]'', ''[[Pasawioops]]'' e probabilmente ''[[Rubeostratilia]]'' e ''[[Plemmyradytes]]''; è possibile che il genere ''[[Eoscopus]]'' sia ancestrale a questa famiglia, dal momento che condivide con essa il paio di zanne vomerine (Schoch, 2019).
Riga 57:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|anfibi}}