Andrea Giuseppe Croce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Andrea Giuseppe
|Cognome = Croce
|Pseudonimo = Beppe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = 11 dicembre
|AnnoNascita = 1914
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Portofino
|GiornoMeseMorte = 16 settembre
|AnnoMorte = 1986
|NoteMorte =
|Attività = marinaio
|Attività2 = velista
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nel [[1952]], insieme all'amico René Levainville, presidente del Yacht Club de France e Franco Gavagnin, Croce fonda la famosa Giraglia Cup. Nel [[1953]] ci fu la prima regata tra St. Tropez e Genova organizzata dallo [[Yacht Club Italiano]] in collaborazione con lo Yacht Club de France, che oggi coinvolge centinaia di velisti e maxi yacht<ref>{{Cita web|url=https://www.rolexgiraglia.com/it/news-6/storia.html|titolo=La storia della Rolex Giraglia}}</ref>.▼
Durante la [[seconda guerra mondiale]], Beppe prestò servizio come [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]. All'età di venticinquenne, nel 1939 Croce vinse il campionato italiano di classe [[Star (nautica)|Star]].<ref>{{Cita web|url=https://www.yachtclubitaliano.it/it/eventi-170/classe-star.html|titolo=Classe Star|sito=Yacht Club Italiano}}</ref> Dopo l'[[armistizio di Cassibile|armistizio del 1943]] rimase fedele al re [[Vittorio Emanuele III]]. Alla fine del conflitto, e dopo aver assunto nel 1946 (fino al 1980) la presidenza del [[Lloyd Italico]], la compagnia di assicurazioni fondata dal nonno, gareggiò poi nella classe [[6 metri]] alle [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi estive del 1948]].
▲
Dal 1957 al 1981 fu presidente della [[
Nel 1964 vinse, con Manuela VI, un'edizione della regata della [[
Dal
Croce morì a Portofino il 16 settembre del 1986. Dopo la sua morte
Durante la sua vita, Croce
▲Nel [[1969]] vinse il campionato italiano di classe 5.50 sul Lago di Garda con Manuela VII<ref>{{Cita web|url=https://www.circolovelatorbole.com/it/p/la-nostra-storia|titolo=Arriva il ’68, la Centomiglia e “Manuela VII”}}</ref>
== Intitolazioni ==
In memoria di Beppe Croce, la Federazione Internazionale Vela presenta ogni anno dal
Nel
Nel 7 ottobre
A Beppe Croce è intitolato anche un battello Nelson 40 del
==
<references />▼
▲Andrea Giuseppe "Beppe" Croce fu cresciuto dal nonno Beppe Croce<ref>Il nonno di Beppe, oltre a possedere e dirigere una compagnia di assicurazioni, era anche un appassionato sportivo e fondatore della Federazione Italiana Tennis (Federazione Italiana Tennis) che presiedette dal 1913 al 1929; presiedette anche il Tennis Club Genova dal 1913 al 1929. L'edizione 1922 della Coppa Davis si tenne nel giardino del Croce a Nervi, Genova, dove fece installare allo scopo alcuni campi in erba.</ref>, dopo che suo padre Luigi morì nel 1918 per una malattia contratta mentre prestava servizio come ufficiale dell'esercito a Trieste durante la prima guerra mondiale.
▲Durante la sua vita Croce raccolse una collezione unica di ritratti di yacht del 1800, che adornavano le pareti della sua casa nell'amata Portofino, dove era anche proprietario del famoso Hotel Splendido<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/08/una-multinazionale-di-navi-container-acquista-portofino.html|titolo=UNA MULTINAZIONALE DI NAVI E CONTAINER ACQUISTA A PORTOFINO L' HOTEL SLENDIDO}}</ref>. Recentemente, la sua famiglia ha dato in comodato d'uso al [[Galata − Museo del mare|Galata Museo del Mare]] di Genova, città natale di Croce, più di 100 dipinti di tale collezione<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2010/10/08/foto/beppe_croce-7863889/1/|titolo=Beppe Croce, la collezione sbarca al museo Galata}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Yacht Portraits nella collezione di Beppe Croce|editore=Yachting Library}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://95.110.163.143/superyacht/530/arte/croce.htm|titolo=BEPPE CROCE
== Bibliografia ==
▲<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|nautica|sport}}
|