Selenetherium kolleensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Portale |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 20:
Questo animale è noto solo per una [[mandibola]] incompleta, simile però a quella di altri elefantidi primitivi come ''[[Stegotetrabelodon]]'' e ''[[Stegodibelodon]]''. La mandibola era priva di zanne inferiori, era corta, piuttosto alta e massiccia, con due rami orizzontali rigonfi. La [[sinfisi]] era corta ma ben distinta, leggermente inclinata verso il basso. Le parti taglienti dei [[Molare|molari]] erano grandi, con uno spesso strato di smalto. Le “valli” tra le parti taglienti avevano una caratteristica forma a V. Rispetto a ''Stegotetrabelodon'' e ''Stegodibelodon'', la sinfisi mandibolare era più corta, ma rispetto a quella di un altro elefantide primitivo (''[[Primelephas]]'') era più sviluppata. ''Selenetherium'' si distingueva inoltre da queste forme per i molari dotati di parti taglienti a forma di mezzaluna (da cui il nome ''Selenetherium'', “bestia – luna”).
==Classificazione==
''Selenetherium kolleensis'' venne descritto per la prima volta nel [[2005]] sulla base di una mandibola rinvenuta in Ciad, nella zona di Kollé. Questo fossile venne attribuito a una nuova specie di elefantidi, ritenuta
==Bibliografia==
*MACKAYE, H. T., M. BRUNET and P. TASSY (2005).
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia}}
|