2015: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Motivo? Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: righe vuote in eccesso |
||
(41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Anno}}
▲* [[Anno Internazionale della Luce]]
{{Anno in altri calendari}}
Riga 18 ⟶ 14:
* [[7 gennaio]]
** A [[Sana'a]], in [[Yemen]], un'autobomba esplode davanti alla scuola di polizia della città uccidendo 38 persone.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/01/07/kamikaze-tra-le-reclute-in-yemen-strage_1339485d-e89c-4da0-ba0e-42ab24a5c396.html Kamikaze tra le reclute in Yemen, strage]</ref>
** A [[Parigi]], in [[Francia]], un [[Attentato alla sede di Charlie Hebdo|attentato alla sede del settimanale satirico ''Charlie Hebdo'']] causa dodici vittime, fra cui alcuni noti fumettisti francesi ([[Charb]], [[Georges Wolinski]], [[Philippe Honoré]], [[Cabu]], [[Tignous]]) e l'economista [[Bernard Maris]].<ref>{{Cita news|autore = http://www.repubblica.it/esteri/2015/01/07/news/francia_colpi_sparati_a_charlie_hebd_parigi_feriti-104447972/|titolo = Assalto al giornale Charlie Hebdo: 12 morti|pubblicazione =
* [[8 gennaio]]: [[Elezioni presidenziali in Sri Lanka del 2015|elezioni presidenziali in Sri Lanka]].
* [[9 gennaio]]: a [[Parigi]] il terrorista [[Amedy Coulibaly]] prende in ostaggio 20 persone all'interno di un negozio di alimentari ''kosher'' nel quartiere di [[Porte de Vincennes (metropolitana di Parigi)|Porte de Vincennes]] uccidendone 4. A seguito dell'intervento delle forze speciali Coulibaly viene ucciso e quattro ostaggi rimangono feriti.<ref>{{Cita news|autore = http://www.today.it/mondo/parigi-sparatoria-morti-ostaggi-supermercato.html|titolo = Parigi, almeno sei ostaggi nel supermercato|pubblicazione = Today|data = 9 gennaio 2015}}</ref>
Riga 29 ⟶ 25:
* [[14 gennaio]]: Dopo nove anni al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], [[Giorgio Napolitano]] si dimette dalla carica di [[presidente della Repubblica Italiana]].
*[[15 gennaio]]: La [[Banca nazionale svizzera]] abbandona il tetto sul valore del [[franco svizzero|franco]] relativo all'[[euro]], causando turbolenze sui mercati finanziari internazionali.
*[[16 gennaio]]: Dopo 11 anni di ricerche la telecamera della sonda della [[NASA]] [[Mars Reconnaissance Orbiter]] riprende i resti del [[lander]] [[Beagle 2]] dell'[[Agenzia
* [[18 gennaio]]: [[Papa Francesco]] celebra una storica messa a [[Manila]] davanti a oltre sei milioni di fedeli durante il [[Viaggi apostolici di papa Francesco|viaggio apostolico nel Sud-est asiatico]].
* [[22 gennaio]]: una rivolta condotta dagli [[Zaydismo|zayditi]] [[Huthi|Ḥūthī]] depone il presidente dello [[Yemen]] [['Abd Rabbih Mansur Hadi]] dopo un assalto al palazzo presidenziale di [[Sana'a]].
* [[23 gennaio]]: [[Salman dell'Arabia Saudita|Salmān bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd]] assume la carica di [[Re dell'Arabia Saudita]] dopo la morte del fratellastro [[Abd Allah dell'Arabia Saudita|ʿAbd Allāh]].
*
▲** In [[Grecia]] si svolgono le [[Elezioni parlamentari in Grecia del gennaio 2015|elezioni parlamentari]] che vedono vincitore [[Alexīs Tsipras]].
* [[31 gennaio]]: Il giudice costituzionale [[Sergio Mattarella]] viene eletto [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|presidente della Repubblica Italiana]] al 4º scrutinio.
=== Febbraio ===
* [[12 febbraio]]
** I leader di [[Russia]], [[Ucraina]], [[Germania]] e [[Francia]] raggiungono un accordo sul conflitto in [[Guerra del Donbass|Ucraina orientale]] che include un [[cessate il fuoco]] e il ritiro delle armi pesanti. Tuttavia, alcuni giorni dopo, il governo ucraino e i ribelli filo-russi affermano che, nel suo primo giorno, il cessate il fuoco è stato rotto 139 volte, poiché entrambe le parti non riuscirono a ritirare le loro armi pesanti e i combattimenti continuarono.
** Il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] adotta la [[Risoluzione 2199 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite|Risoluzione 2199]] per la lotta al terrorismo.
* [[14 febbraio]]: la città libica di [[Sirte]] viene parzialmente occupata dai militanti dello [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]].
Riga 76 ⟶ 69:
* [[23 maggio]]: l'[[Irlanda]] diventa il primo Paese a legalizzare il [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio omosessuale]] attraverso un referendum.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2015/05/24/world/europe/ireland-gay-marriage-referendum.html |editore=The New York Times |titolo=Ireland Votes to Approve Gay Marriage, Putting Country in Vanguard |data=23 maggio 2015 |accesso=23 maggio 2015}}</ref>
* [[24 maggio]]: secondo turno delle [[Elezioni presidenziali in Polonia del 2015|elezioni presidenziali in Polonia]].
* [[27 maggio]]: a seguito di un'inchiesta internazionale coordinata dall'[[
=== Giugno ===
* [[2 giugno]]: [[Sepp Blatter|Joseph Blatter]], presidente della [[FIFA]], si dimette dopo le accuse di corruzione.
*[[6 giugno]]: I governi di [[India]] e [[Bangladesh]] ratificano ufficialmente il loro accordo del 1974 sullo scambio di [[Enclavi India-Bangladesh|enclavi]] lungo il loro confine.
*[[7 giugno]]
Riga 90 ⟶ 83:
** un [[Attentato di Susa|attentato terroristico a Susa]], in [[Tunisia]], causa 37 vittime.
** un [[Attentato di Al Kuwait del 2015|attentato alla moschea di Al Kuwait]], in [[Kuwait]], causa 27 vittime e 227 feriti.
** La [[Corte suprema]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con cinque voti favorevoli e quattro contrari, ha stabilito che il [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio omosessuale]] è un [[diritto costituzionale]].
=== Luglio ===
Riga 99 ⟶ 92:
* [[14 luglio]]:
** La [[sonda spaziale]] statunitense [[New Horizons]] raggiunge e sorvola il [[pianeta nano]] [[Plutone (astronomia)|Plutone]].
** Viene raggiunto e stipulato a [[Vienna]] uno storico [[Accordo sul nucleare iraniano|accordo internazionale sul nucleare iraniano]], fra la stessa [[Iran]], l'[[Unione europea]] e le potenze mondiali, fra cui [[Cina]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Russia]] e [[Regno Unito]]: l'accordo multilaterale prevede limitazioni all'[[Uranio arricchito|arricchimento dell'uranio]] da parte dell'Iran per trent'anni; in cambio saranno cancellate e rimosse le sanzioni subìte nel recente passato, escluse solo quelle che riguardano gli armamenti.
* [[18 luglio]]: esplosione di una bomba in un mercato di [[Baghdad]], in [[Iraq]], che provoca 115 morti e 50 feriti. Il gesto viene rivendicato dall'[[Stato Islamico (organizzazione)|Isis]].
* [[20 luglio]]: gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] pongono fine all'[[embargo contro Cuba|embargo con Cuba]] ristabilendo le loro relazioni diplomatiche dopo 54 anni, con la riapertura delle proprie ambasciate nelle rispettive capitali.
* [[23 luglio]]: la [[NASA]] annuncia la scoperta di [[Kepler-452 b]], il pianeta più simile alla Terra mai avvistato, grazie al [[Missione Kepler|telescopio spaziale Kepler]].
* [[24 luglio]]: la [[Turchia]] inizia [[Coinvolgimento della Turchia nella guerra civile siriana|attacchi aerei]] contro il [[Partito dei Lavoratori del Kurdistan|PKK]] nel [[Kurdistan iracheno]] e contro l'[[Stato Islamico (organizzazione)|ISIS]] in [[Siria]] dopo
* [[29 luglio]]: [[Microsoft]] rilascia la versione ufficiale di [[Windows 10]].
Riga 150 ⟶ 143:
* [[20 novembre]]: [[Attentato al Radisson Blu di Bamako|attentato all'hotel "Radisson Blu"]] di [[Bamako]] in [[Mali]].
* [[21 novembre]]: [[Malta]] vince il [[Junior Eurovision Song Contest]], ospitato a [[Sofia]], in [[Bulgaria]].
* [[24 novembre]]: la [[Turchia]] [[Abbattimento del Sukhoi Su-24
*[[29 novembre]]: con l'apertura della [[Porta santa]] della [[Cattedrale di Notre-Dame (Bangui)|Cattedrale di Notre-Dame di Bangui]], Papa Francesco anticipa l'inizio del [[Giubileo straordinario della misericordia]], inizialmente fissato per l'8 dicembre.
* [[30 novembre]]: inizia a [[Parigi]] la [[XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|XXI Conferenza sui cambiamenti climatici]] (COP21) delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], a cui partecipano esponenti dei governi di 196 nazioni.
Riga 159 ⟶ 152:
*[[12 dicembre]]
** L'[[XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|Accordo di Parigi]], un patto globale sui [[Cambiamento climatico|cambiamenti climatici]], che impegna tutti i paesi sottoscrittori a ridurre le emissioni di [[gas serra]], è raggiunto alla [[XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|COP21]] a [[Parigi]].
** Per la prima volta, in [[Arabia Saudita]], viene esteso il [[diritto di voto]] alle donne.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/12/12/news/arabia_saudita_oggi_per_la_prima_volta_le_donne_partecipano_al_voto-129290124/|titolo=Arabia Saudita, oggi per la prima volta le donne partecipano al voto|sito=repubblica.it|editore=
*[[15 dicembre]]: Viene formata la [[Coalizione Militare Islamica Antiterrorismo]].
*[[20 dicembre]]: [[Elezioni generali in Spagna del 2015|elezioni politiche in Spagna]].
Riga 172 ⟶ 165:
== Nati ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{
== Morti ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{
== Calendario ==
Riga 197 ⟶ 190:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Storia}}
[[Categoria:Anni del XXI secolo| 015]]
|