2015: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Anno}}
*È stato designato come [[Anno Internazionale della Luce]].
 
Il '''2015''' è stato designato come:
 
* [[Anno Internazionale della Luce]]
* [[Anno Internazionale della Terra]]
{{Anno in altri calendari}}
 
Riga 29 ⟶ 25:
* [[14 gennaio]]: Dopo nove anni al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], [[Giorgio Napolitano]] si dimette dalla carica di [[presidente della Repubblica Italiana]].
*[[15 gennaio]]: La [[Banca nazionale svizzera]] abbandona il tetto sul valore del [[franco svizzero|franco]] relativo all'[[euro]], causando turbolenze sui mercati finanziari internazionali.
*[[16 gennaio]]: Dopo 11 anni di ricerche la telecamera della sonda della [[NASA]] [[Mars Reconnaissance Orbiter]] riprende i resti del [[lander]] [[Beagle 2]] dell'[[Agenzia Spazialespaziale Europeaeuropea]], andato perso su [[Marte (astronomia)|Marte]] il 6 febbraio [[2004]].
* [[18 gennaio]]: [[Papa Francesco]] celebra una storica messa a [[Manila]] davanti a oltre sei milioni di fedeli durante il [[Viaggi apostolici di papa Francesco|viaggio apostolico nel Sud-est asiatico]].
*[[19 gennaio]]: Viene fondata la [[Chiesa cattolica eritrea]].
* [[22 gennaio]]: una rivolta condotta dagli [[Zaydismo|zayditi]] [[Huthi|Ḥūthī]] depone il presidente dello [[Yemen]] [['Abd Rabbih Mansur Hadi]] dopo un assalto al palazzo presidenziale di [[Sana'a]].
* [[23 gennaio]]: [[Salman dell'Arabia Saudita|Salmān bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd]] assume la carica di [[Re dell'Arabia Saudita]] dopo la morte del fratellastro [[Abd Allah dell'Arabia Saudita|ʿAbd Allāh]].
** [[25 gennaio]]: In [[Grecia]] si svolgono le [[Elezioni parlamentari in Grecia del gennaio 2015|elezioni parlamentari]] che vedono vincitore [[Alexīs Tsipras]].
* [[25 gennaio]]
** In [[Grecia]] si svolgono le [[Elezioni parlamentari in Grecia del gennaio 2015|elezioni parlamentari]] che vedono vincitore [[Alexīs Tsipras]].
** La [[colombia]]na [[Paulina Vega]] viene eletta [[Miss Universo 2014]].
* [[31 gennaio]]: Il giudice costituzionale [[Sergio Mattarella]] viene eletto [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|presidente della Repubblica Italiana]] al 4º scrutinio.
 
=== Febbraio ===
* [[12 febbraio]]
** I leader di [[Russia]], [[Ucraina]], [[Germania]] e [[Francia]] raggiungono un accordo sul conflitto in [[Guerra del Donbass|Ucraina orientale]] che include un [[cessate il fuoco]] e il ritiro delle armi pesanti. Tuttavia, alcuni giorni dopo, il governo ucraino e i ribelli filo-russi affermano che, nel suo primo giorno, il cessate il fuoco è stato rotto 139 volte, poiché entrambe le parti non riuscirono a ritirare le loro armi pesanti e i combattimenti continuarono.
** Il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] adotta la [[Risoluzione 2199 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite|Risoluzione 2199]] per la lotta al terrorismo.
* [[14 febbraio]]: la città libica di [[Sirte]] viene parzialmente occupata dai militanti dello [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]].
Riga 76 ⟶ 69:
* [[23 maggio]]: l'[[Irlanda]] diventa il primo Paese a legalizzare il [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio omosessuale]] attraverso un referendum.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2015/05/24/world/europe/ireland-gay-marriage-referendum.html |editore=The New York Times |titolo=Ireland Votes to Approve Gay Marriage, Putting Country in Vanguard |data=23 maggio 2015 |accesso=23 maggio 2015}}</ref>
* [[24 maggio]]: secondo turno delle [[Elezioni presidenziali in Polonia del 2015|elezioni presidenziali in Polonia]].
* [[27 maggio]]: a seguito di un'inchiesta internazionale coordinata dall'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]], sette dirigenti della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] vengono arrestati.
 
=== Giugno ===
* [[2 giugno]]: [[Sepp Blatter|Joseph Blatter]], presidente della [[FIFA]], si dimette dopo le accuse di corruzione.
*[[6 giugno]]: I governi di [[India]] e [[Bangladesh]] ratificano ufficialmente il loro accordo del 1974 sullo scambio di [[Enclavi India-Bangladesh|enclavi]] lungo il loro confine.
*[[7 giugno]]
Riga 86 ⟶ 79:
* [[7 giugno|7]] e [[8 giugno]]: si tiene a [[Garmisch-Partenkirchen]], [[Germania]], il 41° vertice del [[G7]].
* [[11 giugno]]: l'astronauta italiana [[Samantha Cristoforetti]] torna sulla [[Terra]] dopo 200 giorni nello spazio. Diventa così la prima donna al mondo, ad aver trascorso più giorni in orbita e ad aver affrontato la missione più lunga, superando il precedente record dell'americana [[Sunita Williams]] di 195 giorni.
* [[23 giugno]]: viene arrestato il presidente del [[Calcio Catania]] [[Antonino Pulvirenti]]. L'imprenditore etneo è accusato di aver truccato cinque partite del campionato di [[Serie B]] attraverso il pagamento di denaro per favorire la propria squadra. I siciliani vengono retrocessi d'ufficio in [[Serie C]].
* [[25 giugno]]: lo [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]] lancia una nuova offensiva contro la città siriana di [[Kobanê]], da cui era stato espulso in gennaio, uccidendo 233 civili.
* [[26 giugno]]
** un [[Attentato di Susa|attentato terroristico a Susa]], in [[Tunisia]], causa 37 vittime.
** un [[Attentato di Al Kuwait del 2015|attentato alla moschea di Al Kuwait]], in [[Kuwait]], causa 27 vittime e 227 feriti.
** La [[Corte suprema]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con cinque voti favorevoli e quattro contrari, ha stabilito che il [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio omosessuale]] è un [[diritto costituzionale]].
 
=== Luglio ===
Riga 152 ⟶ 144:
* [[21 novembre]]: [[Malta]] vince il [[Junior Eurovision Song Contest]], ospitato a [[Sofia]], in [[Bulgaria]].
* [[24 novembre]]: la [[Turchia]] [[Abbattimento del Sukhoi Su-24 dell'Aeronautica militare russa del 2015|abbatte un caccia russo]] al confine con la [[Siria]], causando la morte di 2 persone (un pilota e un soldato della missione di soccorso).
*[[29 novembre]]: con l'apertura della [[Porta santa]] della [[Cattedrale di Notre-Dame (Bangui)|Cattedrale di Notre-Dame di Bangui]], Papa Francesco anticipa l'inizio del [[Giubileo straordinario della misericordia]], inizialmente fissato per l'8 dicembre.
* [[30 novembre]]: inizia a [[Parigi]] la [[XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|XXI Conferenza sui cambiamenti climatici]] (COP21) delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], a cui partecipano esponenti dei governi di 196 nazioni.