Radu II Chelul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|sovrani|maggio 2017}}
{{Bio
|Nome = Radu II Testa Vuota
|Cognome =
|PreData = ''Radu II Praznaglava'' in [[Lingua bulgara]] testa vuota
|Sesso = M
Riga 9 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1431
|Attività =
|Epoca = XV
|Attività = principe
|Categorie = no
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[voivoda]] ([[principe]]) di [[Valacchia]] per quattro volte tra il 1421 ed il 1427. L'effimero regno di Radu, solido solamente nel biennio 1424-1426 grazie all'appoggio garantitogli dall'[[Impero ottomano]], venne costante smantellato dall'operato del più capace voivoda [[Dan II di Valacchia]]
}}
{{Monarca
|nome = Radu il Calvo
|immagine =
|stemma = Coa_Romania_Country_Wallachia_History_2_(14th_century).svg
|titolo = [[Principi di Valacchia|Voivoda di Valacchia]]
|periodo = [[1421]]-[[1427]]
|dinastia = [[Drăculeștii]]
|data di nascita = …
|data di morte = [[1431]]
|padre = [[Mircea cel Bătrân|Mircea il Vecchio]]
|madre =
|coniuge 1 =
|figli =
|successore = [[Dan II di Valacchia]]
|regno = [[1421]]; [[1423]]; [[1424]]-[[1426]]; [[1427]]
|casa reale = [[Basarabidi]]
}}
 
Riga 25 ⟶ 44:
Per due volte, nel 1421 e nel 1423, Radu II parve capace di riconquistare il trono ma venne sconfitto da Dan II, poi celebrato dalla storiografia rumena come un capace stratega. Nel 1424, spalleggiato dai turchi, Radu riuscì a conquistare il trono e lo conservò per due anni, mentre l'Impero ottomano annetteva la [[Dobrugia]] valacca come ricompensa per l'aiuto fornito.
 
Nel 1425, Dan II di Valacchia si alleò con il [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]], retto dall'[[imperatore]] [[Sigismondo di Lussemburgo]]. Coordinandosi con il protettore del [[Banato]], il [[condottiero]] italiano [[Filippo Buondelmonti degli Scolari]] (''Pippo Spano'' in [[Lingua rumena]]), signore di [[Orșova]], presso il quale militava allora il nobile rumeno [[Giovanni Hunyadi]], Dan mosse un attacco risoluto alle forze turche alleate di Radu II. Spalleggiato da mercenari italiani e dai [[Bulgari]] del principe ribelle [[Fruzhin]], erede dello ''[[zar]]'' [[Ivan Šišman di Bulgaria]], Dan sbaragliò i turchi: la Valacchia tornò nelle sue mani, mentre Fruzhin veniva posto per breve tempo sul trono di [[Lipova]] (1426).
 
Nel 1427 Radu II venne nuovamente attaccato da Dan II e definitivamente sconfitto. Morì quattro anni dopo, nel 1431.
Riga 33 ⟶ 52:
* [[Nicolae Iorga]], ''Histoire des Roumains : volume IV, Les chevaliers'', Bucarest, 1937.
 
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|bisanzio|medioevo|storia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Riga 59 ⟶ 82:
|successivo = [[Dan II di Valacchia]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|bisanzio|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Principi di Valacchia]]