Protorosaurus speneri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Tassobox
|
|nome=''Protorosaurus''
|statocons=
|immagine=
|didascalia= Ricostruzione di ''Protorosaurus speneri''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 27:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†[[Prolacertiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
Riga 35:
|tribù=
|sottotribù=
|genere= †'''Protorosaurus'''
|sottogenere=
|specie= †'''P. speneri'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 48:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 55 ⟶ 54:
}}
Il '''protorosauro''' (''Protorosaurus speneri'') è un [[rettile]] estinto vissuto nel [[Permiano
== L'antenato degli
Questo animale aveva l'aspetto molto simile a quello di un attuale [[Varanus|varano]]: le zampe artigliate erano posizionate ai lati del lungo corpo, e il collo allungato reggeva una testa armata di denti aguzzi. La lunghezza dell'intero animale non doveva oltrepassare il paio di metri. Il protorosauro è molto importante in [[paleontologia]] in quanto è uno dei primi esemplari di [[arcosauromorfi]], ovvero quei rettili evoluti tra i quali sono presenti i [[coccodrilli]], i [[dinosauri]] e dai quali sono derivati gli [[uccelli]]. Tra i parenti più stretti di questo animale, da ricordare il [[sudafrica]]no ''[[Prolacerta]]'' e gli [[italia]]ni ''[[Macrocnemus]]'' e ''[[Tanystropheus]]''.
[[File:Protorosaurus_Speneri.jpg|thumb|
== Un
Lo studio dei resti del protorosauro ha permesso di rinvenire all'interno della cavità addominale numerosi ovuli fossilizzati di una [[conifera]], ''[[Ullmannia frumentaria]]''. Questi contenuti gastrici dimostrano che alcune piante formavano parte della dieta di questo rettile, anche se stranamente la dentatura dell'animale non è minimamente specializzata in tal senso.
[[File:Protorosaurus speneri.jpg|thumb|Fossile di ''Protorosaurus speneri'', [[Museo Teylers]], Haarlem]]
==Bibliografia==
* EVANS S. E.; KING M. S. ; A new specimen of Protorosaurus (Reptilia: Diapsida) from the Marl Slate (late Permian) of Britain. Proceedings of the Yorkshire Geological Society. ISSN 0044-0604 - 1993, vol. 49, no3, pp.
*Gottmann-Quesada, A. & Sander, P.M. 2009. A redescription of the early archosauromorph Protorosaurus speneri Meyer, 1832 and its phylogenetic relationships. Palaeontographica A, 287, 123–220.
{{Portale|rettili}}▼
== Altri progetti ==
[[Categoria:Prolacertiformi]]▼
{{interprogetto|commons=Category:Protorosaurus}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|paleontologia|rettili}}
▲[[Categoria:Prolacertiformi]]
|