Culdei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Aggiunta chiarezza.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
==Nome==
Il nome erroremente considerato come una corruzione del [[Lingua latina|latino]] ''cultores Dei'', deriva dall’antico termine celtico Cuildich “ ritirato a parte”. In irlandese Céile Dé “ sposo di Dio “. Tale nome, ignoto a [[Beda il Venerabile|Beda]] (morto nel 735), pare antecedente al X secolo.<ref name="Treccani">{{EI|culdei}}</ref> Secondo [[Philip Schaff]], infatti, il termine appare per la prima volta nell'VIII secolo. Pur "dando origine a molte controversie e teorie insostenibili", probabilmente significa compagno di Dio. Fu applicato agli [[anacoreti]], che, in totale isolamento dalla società, cercavano la perfezione della santità. Essi in seguito si associarono in comunità di eremiti, e furono infine portati sotto la regola canonica insieme al clero secolare, finché alla fine il nome di culdeo divenne quasi sinonimo di quello di canonico secolare.<ref name=Schaff>[http://www.ccel.org/ccel/schaff/hcc4.i.ii.xiv.html Schaff, Philip. "The Culdees", ''History of the Christian Church'', Vol. IV]</ref> Tuttavia mantenevano una loro autonomia e identità, molto organizzata e strutturata.
 
==Storia==
Riga 59:
=="Culdeo" nella narrativa==
 
* In ''[[The Railway Series]]'' del [[W.V. Awdry|rev. W. Awdry]] c'è una [[ferrovia a cremagliera]] chiamata ''Culdee Fell Railway'' ("Ferrovia della CollinaMontagna CuldeaCuldee"). Una delle locomotive a vapore è chiamata ''Culdee'' ("Culdea"). Nella lingua immaginaria di Sudric dell'[[Isola di Sodor]], il ''sudric'', si dice che ''CuldeoCuldee'' si traduce come "Compagno di Dio", la montagna prendendo nome dal santo patrono dell'isola, Machan. Il rev. Mr Awdry spesso usa nomi della religione e della [[Chiesa anglicana]] come toponimi nei suoi libri. L'isola immaginaria di Sodor dove ha luogo la serie, ad esempio, prende il nome da una diocesi della [[Chiesa anglicana]], la [[diocesi di Sodor e Man]].
* In ''Sun Dancing'' di [[Geoffrey Moorhouse]], le sezioni immaginarie contengono un racconto di particolare asceta culdeo.
* I romanzi ''Byzantium'', ''Patrick'' e la trilogia ''Celtic Crusades'' di [[Stephen Lawhead]] si concentrano sui Cele De.