Torpè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornamento url esterni |
mappa nuovo assetto provincia |
||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo santo pisano|Torpete}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Torpè
|Nome ufficiale = {{lingue|it|sc}}Torpè
|Panorama = Torpè, panorama (02).jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Torpè-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Torpè-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Nuoro
|Amministratore locale = Martino Giovanni Sanna
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-10-2020
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Concas, Talavà, Su Cossu, Sos Rios, Brunella▼
|Divisioni confinanti = [[Budoni]] ([[Provincia
|Zona sismica = 4▼
|Gradi giorno = ▼
▲|Sottodivisioni= Concas, Talavà, Su Cossu, Sos Rios, Brunella
|Nome abitanti = {{it}}torpeini<br/>{{sc}}''torpeinos''▼
▲|Divisioni confinanti=[[Budoni]] ([[Provincia di Sassari|SS]]), [[Lodè]], [[Padru]] (SS), [[Posada]], [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]] (SS), [[Siniscola]]
|Patrono = [[Maria (madre di Gesù)|Nostra Signora degli Angeli]]▼
▲|Zona sismica=4
|Festivo = ▼
▲|Gradi giorno=
|PIL = ▼
▲|Nome abitanti={{it}}torpeini<br/>{{sc}}''torpeinos''
|PIL procapite = ▼
▲|Patrono= [[Maria (madre di Gesù)|Nostra Signora degli Angeli]]
|Mappa = Map of comune of Torpè (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg▼
▲|Festivo=
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Torpè (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Torpè<br/>all'interno della provincia
}}
'''Torpè''' (''Torpè'' in [[Lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Storia==
L'area fu abitata già in epoca [[Sardegna prenuragica|prenuragica]], per la presenza sul territorio di alcune [[domus de janas
Nel territorio comunale sono presenti anche [[tombe dei giganti]] e vari [[nuraghi]] risalenti all'[[età del bronzo]], fra cui il [[Nuraghe San Pietro (Torpè)|nuraghe San Pietro]].
Nella documentazione medioevale ([[XII secolo]]) l'abitato figurava come Torpè di Posada, facente parte del [[giudicato di Gallura]], [[curatoria]] di Posada.
Riga 50 ⟶ 46:
Il 18 novembre 2013 il paese è stato colpito da una violenta alluvione, dovuta al passaggio nella Sardegna nord-orientale del [[ciclone Cleopatra]], che ha causato la morte di una donna.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Torpè sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 ottobre 2011.<ref>{{cita web|titolo= Torpè (Nuoro) D.P.R. 19.10.2011 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2011/comuni/Torp%C3%A8.html |accesso= 23 luglio 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma [[partito semitroncato]]: il primo, di azzurro, all'[[Arancio (araldica)|albero di arancio]], di verde, fustato al naturale, fruttato di quattordici, di rosso, nodrito nella campagna di verde; il secondo, di rosso, al [[Braccio (araldica)|braccio destro]] movente dal fianco sinistro, armato di argento, con la mano di carnagione, impugnante la palma di verde, posta in sbarra alzata; il terzo, d'oro, alla [[Campagna (araldica)|campana]] di rosso, legata di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
La bandiera, concessa con D.P.R. del 10 febbraio 2015 <ref>{{cita web|titolo= Torpè (Nuoro) D.P.R. 10.02.2015 concessione della bandiera comunale |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2015/COMUNI%202015/Torp%C3%A8.html |accesso= 23 luglio 2022 }}</ref>, è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro, caricato dallo stemma comunale.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 133 ⟶ 136:
|Partito = [[lista civica]] "Torpè noa"
|Carica = [[sindaco]]
|Note = <ref name="20-">{{Cita web|titolo=Comunali 25/10/2020|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20201025/scrutiniGI200530910|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=14 novembre 2020|dataarchivio=16 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201116102517/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20201025/scrutiniGI200530910|urlmorto=sì}}</ref>
}}
Riga 142 ⟶ 145:
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589131|isbn=88-7138-430-X|accesso=9 dicembre 2012|dataarchivio=22 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210122192913/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589131|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=9 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
==Altri progetti==
|