Rinaldo Nascimbene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|AnnoMorte = 1958
|Epoca = 1900
|Attività = biblista
|Attività2 = teologo
Riga 18 ⟶ 19:
 
== Biografia ==
Di nobile famiglia pavese, studiò Filosofia e Teologia presso il [[Seminario diocesano di Pavia|Seminario Vescovile di Pavia]]; nel dicembre 1906 si laureò in Teologia presso il [[Pontificio Seminario Romano Maggiore|Pontificio Seminario Romano]]<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Casati|titolo=Mons. Rinaldo Nascimbene|collana=Quaderni del Seminario di Pavia ; 2|anno=1970|editore=Fusi|città=Pavia|p=|pp=|ISBN=}}</ref>; nel giugno 1912 conseguì la Licenza in Scienze Bibliche presso la [[Pontificia Commissione Biblica]]<ref>{{Cita libro|autore=Archivio storico dell'Università di Pavia|titolo=Fascicolo Docenti, fascicolo Don Rinaldo Nascimbene|anno=|editore=|città=}}</ref>.
 
Nel giugno 1906 fu ordinato sacerdote e nel marzo 1918 Canonico Onorario della Cattedrale dal Vescovo di Pavia Monsignor [[Francesco Ciceri (vescovo)|Francesco Ciceri]]; il Vescovo Giuseppe Ballerini lo insignì del titolo di Monsignore nel 1931 e, nello stesso anno, ottenne il titolo di Cameriere Segreto soprannumerario di [[Papa Pio XI]]<ref>{{Cita libro|autore=Cesare Angelini|titolo=Ritratti di sacerdoti|collana=Quaderni del Seminario di Pavia; 6|anno=1977|editore=|città=Pavia|p=66}}</ref>.
Riga 28 ⟶ 29:
Dal 1925 al 1928 fu docente di Materie Letterarie presso il [[Liceo classico statale Ugo Foscolo (Pavia)|R. Ginnasio Ugo Foscolo]] di Pavia.
 
Dal 1936 al 1954 fu professore incaricato della cattedra di Ebraico e Lingue semitiche comparate presso l'Ateneo pavese<ref>{{Cita web|url=http://prosopografia.unipv.it/docenti/docente/2219/insegnamenti/|titolo=I professori dell'Università di Pavia (1859-1961). Nascimbene, don Rinaldo|autore=|editore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150528181336/http://prosopografia.unipv.it/docenti/docente/2219/insegnamenti/|dataarchivio=28 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Tra il 1928 e il 1939 fu Rettore dell'[[Almo Collegio Borromeo]]<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=I quattro secoli del Collegio Borromeo di Pavia : studi di storia e d'arte pubblicati nel 4. centenario della fondazione, 1561-1961|anno=1961|editore=Collegio Borromeo|città=Pavia|p=227}}</ref>; ritiratosi poi in Seminario, ne divenne Prefetto degli Studi.
Riga 72 ⟶ 73:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|Bibbia}}