Mercurio volante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolgo sezione vuota Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
L’idea di raffigurare Mercurio nel momento di librarsi in volo, in equilibrio su una gamba, trova dei precedenti nella produzione del Giambologna sia nella statuetta con Mercurio di Bologna del 1563-1564 che nella versione del 1564-1565 spedita all’imperatore austriaco Massimiliano II.<ref>{{cita web|url=https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=179791&force=1|titolo=Mercurio|sito=PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna}}</ref>
[[Massimiliano II d'Asburgo]] era il fratello di [[Giovanna d'Austria]] che sposò [[Francesco I de' Medici]] e perciò Cosimo I gli donò il Mercurio citato dal Vasari, oggi perduto.<ref>{{cita web|url=https://www.culturaitalia.it/opencms/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_63993|titolo=Mercurio|sito=Cultura Italia}}</ref>
[[File:Bronze statuette of Hypnos with a crown of poppies and wings at his temples, he is pouring the magic philtre that puts living beings into sleep out of a horn, 1st century AD, copy of Hellenistic original 2.jpg|thumb|Arte romana, ''Hypnos'', Museo archeologico nazionale di Firenze]]
==Descrizione e stile==
Il giovane dio appare nudo nell'atto di spiccare il volo, in equilibrio sul piede sinistro.
Questa posizione è ripresa
Sono presenti gli elementi iconografici di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]: il [[caduceo]], che impugna con la mano sinistra, il [[petaso]] sulla testa e i calzari alati. Il dio è sospinto dal soffio di vento che fuoriesce dalla bocca di [[Eolo]] o [[Zefiro]], da cui originariamente usciva uno zampillo d'acqua che dava la suggestione che la statua si librasse nell'aria.
La figura è resa con eleganza nei gesti e nella tornitura anatomica e sembra non provare sforzo nel muoversi, esemplificazione scultorea del concetto manieristico di [[sprezzatura]].<ref>{{cita libro|Cottino, Pavesi, Vitali|pag. 749}}</ref>
Riga 37 ⟶ 38:
KunstsammlungenDresden}}</ref> che pare danzare con grazia nello spiccare il volo con moto serpentinato, esplorando le possibilità tecniche fino ai limiti più estremi, affinché la forma appaia nella sua purezza ideale, soggiogando la materia all’idea.<ref name="ReferenceA"/>
==
{| border="1" align="center" class="wikitable sortable" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#eeffee"
! Immagine!!Collocazione!!Datazione!!Altezza
|-
|[[File:Giambologna, mercurio, prova, inv. 1502, 01.JPG|100px]]||[[Bologna]], Musei Civici d'Arte Antica: [[Museo Civico Medievale]]|| 1563 - 1564 || 57,5
|-
|[[File:Giambologna, mercurio, 1585 ca. (vienna, khm) 01.jpg|70px|center]]||[[Vienna]], Collection of Sculpture and Decorative Arts, [[Kunsthistorisches Museum]]||1585 circa||73,5
|-
| ||[[Dresda]], [[Grünes Gewölbe]]|| prima del 1587|| 61,8
|-
|[[File:Mercurio in volo con caduceo di ambito Giambologna (2).JPG|100px]]||[[Venezia]], Galleria Giorgio Franchetti alla [[Ca' d'Oro]]||1590-1608 circa ||76
|-
|[[File:Augustins- Mercure d'après Giambologna - oeuvre de 1624 par le fondeur Bernard PY.jpg|100px]]||[[Tolosa]], [[Musée des Augustins]]||1624||189
|-
| [[File:Giambologna, mercurio.JPG|100px]]||[[Parigi]], [[Museo del Louvre]]||incerta: dopo il 1574 e prima del 1700||160
|}
Riga 64 ⟶ 65:
* {{Cita libro|titolo=Dal Rinascimento al Rococò|autore= Emanuela Pulvirenti|editore=Zanichelli|anno=2021|volume=2|opera= Artelogia}}
* {{Cita libro|titolo = Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori |autore = [[Giorgio Vasari]]|editore = Giunti|città = Firenze|anno =1568|capitolo = Degl’Accademici del disegno pittori, scultori et architetti e dell'opere loro prima del Bronzino}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|