Mercurio volante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 27:
 
==Descrizione e stile==
Il giovane dio appare nudo nell'atto di spiccare il volo, in equilibrio sul piede sinistro.
 
Questa posizione è ripresa da un bronzetto romano nelle collezioni medicee con ''Hypnos'', presentante l'elmo alato e quindi già scambiato con Mercurio, e potrebbe rielaborare anche la leggerezza del ''[[Putto con delfino]]'' del [[Andrea del Verrocchio|Verrocchio]], il tutto rielaborato originalmente dal Giambologna<ref name="ReferenceA">{{cita libro|Adorno, Mastrangelo|pag. 385}}</ref> con una particolare interpretazione dell'equilibrio [[Chiasmo (scultura)|chiastico]] classico in funzione della resa di un fluido dinamismo: la disposizione incrociata tra arti in estensione e flessi, che frontalmente genera un senso ascensionale dell'opera, lateralmente ne rende l'espansione nello spazio.<ref>{{Cita libro|Gasparotto|pag.24}}</ref>
Riga 38:
KunstsammlungenDresden}}</ref> che pare danzare con grazia nello spiccare il volo con moto serpentinato, esplorando le possibilità tecniche fino ai limiti più estremi, affinché la forma appaia nella sua purezza ideale, soggiogando la materia all’idea.<ref name="ReferenceA"/>
 
==EsemplariAltre similiversioni==
{| border="1" align="center" class="wikitable sortable" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#eeffee"
! Immagine!!Collocazione!!Datazione!!Altezza
|-
|[[File:Giambologna, mercurio, prova, inv. 1502, 01.JPG|100px]]||[[Bologna]], Musei Civici d'Arte Antica: [[Museo Civico Medievale]]|| 1563 - 1564 || 57,5 &nbsp;cm
|-
|[[File:Giambologna, mercurio, 1585 ca. (vienna, khm) 01.jpg|70px|center]]||[[Vienna]], Collection of Sculpture and Decorative Arts, [[Kunsthistorisches Museum]]||1585 circa||73,5 &nbsp;cm
|-
| ||[[Dresda]], [[Grünes Gewölbe]]|| prima del 1587|| 61,8 &nbsp;cm senza la base
|-
|[[File:Mercurio in volo con caduceo di ambito Giambologna (2).JPG|100px]]||[[Venezia]], Galleria Giorgio Franchetti alla [[Ca' d'Oro]]||1590-1608 circa ||76 &nbsp;cm
|-
|[[File:Augustins- Mercure d'après Giambologna - oeuvre de 1624 par le fondeur Bernard PY.jpg|100px]]||[[Tolosa]], [[Musée des Augustins]]||1624||189 &nbsp;cm
|-
| [[File:Giambologna, mercurio.JPG|100px]]||[[Parigi]], [[Museo del Louvre]]||incerta: dopo il 1574 e prima del 1700||160 &nbsp;cm
|}
 
Riga 68:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}