Dvin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce tradotta da en.wiki
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(41 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota dismbiguadisambigua|l'attuale città|[[Dvin (Armenia)]]}}
{{Infobox sitoSito archeologico
{{coord|40.004686|N|44.579170|E|display=title}}
{{Infobox sito archeologico
|Nome = Dvin
|Nome_altro = Դվին
|Immagine = Dvin.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Disegno della piazza centrale dell'antica capitale armena di Dvin. La cattedrale principale di San Gregorio (III-V secolo), con una piccoalpiccola chiesa di San Sarkis sono a destra (VI secolo), e la residenza dei cattolici a sinistra (V secolo)
<!-- Geografia fisica -->
|SuperficieCiviltà =
|AltitudineUtilizzo =
|Stile =
<!-- Geografia politica -->
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ARM
|Suddivisione1 = [[Provincia di Ararat]]
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
<!-- Unesco -->
|CriterioAltitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Pericolo =
|AnnoSuperficie =
|NumeroAltezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- UnescoScavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
 
'''Dvin''' ([[lingua armena{{armeno|armeno]]: Դվին}}; [[lingua greca{{Lang-el|greco]]: Δούσιος o ΤίβιονΔούβιος|Notaios}}; anche '''Duin''' o '''Dwin''' secondo le fonti antiche) era una grande città commerciale e capitale dell'[[Armenia]] dell'[[Alto Medioevo]]. Si trovava a nord della precedente capitale di [[Artašat]], lungo le rive del fiume [[Metsamor]], 35 &nbsp;km a sud dell'odierna [[YerevanErevan]]. Il sito dell'antica città non è molto più grande di una collina situata tra le moderne [[Hnaberd (Ararat)|Hnaberd]] (subito fuori dalla strada principale che la l'attraversa) e [[Verin Dvin]]. Scavi sistematici a Dvin sono stati eseguiti fin dal 1937, ed hanno prodotto un'abbondanza di materiali risalenti alla cultura armena del V-XIII secolo.
 
== Etimologia ==
Riga 32 ⟶ 43:
L'antica città di Dvin fu costruita da [[Chosroes III di Armenia]] nel [[335]], nel luogo in cui sorgeva un antico insediamento e fortezza del III millennio a.C. Da allora la città fu usata come residenza principale dei re armeni della dinastia degli [[Arsacidi d'Armenia]]. Dvin aveva una popolazione di circa 100&nbsp;000 persone.
 
Dopo la caduta del [[Regno d'Armenia]] nel 428, Dvin divenne la residenza dei [[Sasanidi]] nominati ''marzpan'' (governatori), dei ''[[Curopalate|kouropalate]]'' bizantini ede in serguito dagli [[Omayyadi]] e [[Abbasidi]] nominati ''[[ostikan'']] (governatori), che vantavano il titolo di [[nakharar]]. Nel 640 Dvin era il centro dell'[[Arminiya|emirato di ArmeniaArmeni]]<nowiki/>a.
 
Durante il regno Arshakuni, Dvin prosperò come una delle più popolose e ricche città ad est di [[Costantinopoli]]. La sua civiltà perdurò anche dopo la spartizione dell'Armenia tra Romani e SassanidiSasanidi Persianipersiani, per poi diventare un obbiettivoobiettivo ambito durante le invasioni arabe. Secondo [[Sebeos]] e JohnGiovanni V lo Storico, Dvin fu conquistata nel 640 durante il regno di [[Costante II di Bisanzio|Costante II]] equando Ezra era [[Catholicos Ezrad'Armenia|Catholicos]]. Gli arabi la chiamarono DabilDabīl.
 
Nonostante il fatto che Dvin sia statostata un campo di battaglia per Arabi e Bizantini nei successivi due secoli, nel IX secolo era ancora una città fiorente. I frequenti terremoti e la continua oppressione araba portarono al declino della città all'inizio del X secolo. Durante il grndegrande [[Terremoto di Dvin dell'893|terremoto dell'893]] la città fu distrutta e buona parte dei 70&nbsp;000 abitanti morì.
 
I bizantiniBizantini conquistarono l'Armenia e Dvin nel 1045, daistrappandola ai [[Bagratidi|Bagratuni]]. Nel 1064 i [[Selgiuchidi]] occuparono la città. I curdi [[Shaddadidi]] governarono la città come vassalli dei Selgiuchidi fino a quando il re georgiano [[Giorgio III di Georgia|Giorgio III]] la conquiastòconquistò nel 1173. Nel 1201-1203, durante il regno della [[Tamara di Georgia|regina Tamara]], la città divenne nuovamente georgiana. Nel 1236 la città fu completamente distrutta dai [[Mongoli]].
 
Dvin fu il luogo di nascita di [[Najm adal-Din Ayyub|Najm al-Dīn Ayyūb]] e [[Shirkuh|Asad adal-Din ShirkuhShīrkūh bin Shadhi]], generaliguerrieri [[curdi]] al servizio dei Selgiuchidi;<ref>Lyons, Malcolm Cameron e David Edward Pritchett Jackson, ''Saladin: The Politics of the Holy War'', (Cambridge University Press, 1982), p. 2.</ref> Il figlio di Najm adal-DinDīn AyyubAyyūb, [[Saladino]], fu il fondatore della dinastia degli [[Ayyubidi]]. Saladino nacque a [[Tikrit]], in Iraq, ma la sua famiglia era originaria di Dvin.
 
== Cattedrale di San Gregorio ==
[[Image:Dvin Capital.jpg|thumb|250px|left|Capitello della cattdralecattedrale di San Gregorio]]
 
Posizionata nella piazza centrale dell'antica città, si trova la cattedrale di San Gregorio. Fu costruita inizialmente nel III secolo come tempio pagano a tre [[navata|navate]] e con sette coppie di supporti strutturali interni. Il tempio fu ricostruito nel IV secolo come chiesa cristiana, con un'[[bsideabside]] pentagonale che si protendeva leggermente dal lato orientale. A metà del V secolo fu aggiunto una galleria ad archi esterna. In quel periodo fu costruita la cattedrale, la più grande d'Armenia con i suoi 30, 41 per 58,17 metri.
 
[[Image:DvinCross.jpg|thumb|Croce di due metri trovata a Dvin]]
Riga 57 ⟶ 68:
 
==Bibliografia==
*{{citeCita booklibro|titletitolo=The Capitals of Armenia|firstnome=Sergey|lastcognome=Vardanyan|publishereditore=Apolon|___locationcittà=Yerevan|yearanno=1995|pagespagine=109–121|idISBN=ISBN 5-8079-0778-7}}
*{{citeCita booklibro|lastcognome=Harutyunyan|firstnome=V.|titletitolo=Architectural landmarks of Dvin|publishereditore=Accademia delle SCienzeScienze della [[Repubblica Socialista Sovietica Armena]]|yearanno=1947}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|archeologia}}
 
[[Categoria:Siti archeologiciStoria dell'Armenia]]
[[Categoria:Comuni dell'Ararat]]
 
[[ca:Dwin]]
[[de:Dvin]]
[[en:Dvin]]
[[es:Dvin]]
[[fr:Dvin]]
[[hy:Դվին]]
[[pl:Dwin]]
[[pt:Dvin]]
[[ru:Двин]]
[[tr:Divin]]
[[uk:Двін]]