Manuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificare
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(83 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|la tastiera degli strumenti musicali|Manuale (organo)}}
{{wik|dicembre 2005}}
{{F|editoria|luglio 2016}}
Il '''manuale''' è un documento, cartaceo o elettronico, volto a spiegare il funzionamento di un prodotto, dispositivo o servizio.
[[File:Bernoullis Vademecum des Mechanikers.jpg|right|thumb|''Vademecum des Mechanikers'' del [[Bernoulli (famiglia)|Bernoulli]], quindicesima edizione, edito a [[Stoccarda]] nel 1874.]]
Un '''manuale''' è un'opera che compendia gli aspetti essenziali di una determinata disciplina o di un argomento, generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al quale è destinata<ref>Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Milano 1985, pag. 70.</ref>.
 
Il termine è la traduzione {{Greco antico|Ἐγχειρίδιον|enchiridion|nopunti=X|da=X}}, che indica un oggetto da tenere a portata di mano (''en-cheir''); la fortuna del termine si deve alla grande diffusione del testo filosofico stoico ''[[Manuale di Epitteto]]'' ({{Greco antico|Ἐγχειρίδιον Ἐπικτήτου|Enkheirídion Epiktḗtou}}), una raccolta di massime da tenere sempre presenti.<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/manuale/</ref> La coniazione del termine italiano si attribuisce a [[Ulrico Hoepli]], mentre [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]] fu autore del famoso ''Manuale dell'ingegnere''.
Molte persone, per quanto dotate di facoltà intellettuali nella norma, sono molto restie a leggere un manuale quando sarebbe necessario, e si trovano così a non riuscire ad utilizzare uno strumento di cui avrebbero bisogno, ad utilizzarlo solo per parte delle sue potenzialità, e a compiere errori talvolta catastrofici, o a cercare l'aiuto di qualcuno a loro noto per essere in grado di leggere un manuale.
 
== Terminologia sinonomica ==
Possibili spiegazioni per la difficoltà ad utilizzare i manuali:
Può essere detto anche ''vademecum'' (dal [[lingua latina|latino]] "''vade mecum"'' che significa "''va' con me"'', con il significato figurativo ''ti do una mano''): si tratta di una guida o formulario contenente le nozioni più importanti di un argomento generale ([[scientifico]], [[tecnico]], [[arte|artistico]]…), un [[compendio]] di informazioni riguardanti un particolare campo o tecnica, creato per fornire risposte rapide e concise su un particolare argomento.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/vademecum/|titolo=Vademecum|editore=Enciclopedia Treccani, vocabolario online}}</ref>
* sovente gli autori di un manuale non hanno alcuna familiarità con i modi espressivi e i metodi didattici che potrebbero renderlo più adatto al suo scopo
* molti manuali sono tradotti da una lingua straniera, e spesso le traduzioni sono di bassa qualità, prodotte da traduttori automatici o da persone che evidentemente non hanno familiarità con la lingua in cui scrivono o che non hanno compreso il testo che traducono
* molti ritengono la lettura di un manuale una perdita di tempo o un compito dequalificante, ma trovano perfettamente ragionevole sprecare molto più tempo e correre rischi cercando di capire il funzionamento dello strumento, o far perdere tempo ad un'altra persona per farsi leggere un documento che sarebbero benissimo in grado di leggere da soli.
* alcuni arrivano a sostenere che le persone in grado di leggere i manuali tendono statisticamente ad avere una vita sociale molto povera, e che chiedere aiuto a costoro è una scusa per fare quattro chiacchere.
* a volte due manuali sono accoppiati tra loro, si tratta di quelli forniti insieme all'acquisto di apparecchiature complesse, un esempio sono gli strumenti elettronici di misura, il costruttore fornisce il '''Manuale Operativo''', contenente le informazioni necessare all'operatore, per usare lo strumento, e il '''Manuale di Servizio''', necessario al personale preposto all'assistenza, per gli interventi di manutenzione, taratura periodica, e ricerca guasti.
 
Coin ''manuale dell'utente'', o ''guida all'uso'', s'intende la pubblicazione tecnica che contiene le informazioni utili al corretto utilizzo di un dispositivo, di un [[attrezzo]] o di un utensile.
==Voci correlate==
* [[FAQ]]
 
== Tipologie ==
[[Categoria:documentazione]]
[[File:Original packaging, cardboard box for the Mettoy Minor toy typewriter with instructions for use.jpg|thumb|Istruzioni originali per l'uso di un'antica macchina da scrivere giocattolo Mettoy Minor.]]
Vi sono diversi tipi di manuali cartacei od in formato elettronico, a seconda del tipo di prodotto o servizio, di seguito alcuni esempi:
* Manuali per studenti.<ref>{{Cita web|lingua=it-it|url=https://www.historialudens.it/news/414-lezione-4a-il-manuale.html|titolo=Lezione 4a. Il manuale|sito=www.historialudens.it|data=2021-03-14|accesso=2025-08-28}}</ref>
* Manuali di istruzione:<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.spai-srl.com/breve-storia-del-manuale-istruzioni/|titolo=Breve storia del manuale istruzioni|sito=SPAI|data=2019-09-19|accesso=2025-08-28}}</ref>
** Manuale utente: destinato all'utilizzatore finale del prodotto, che si presuppone privo di competenze tecniche specifiche. Spesso questa è l'unica documentazione allegata ai prodotti di consumo. Quando è realizzato in formato elettronico è detto anche ''Guida'' o ''Aiuto''.
*** Help contestuale: l'insieme dei messaggi di aiuto che l'utente riceve automaticamente o a richiesta, e che sono collegati alla specifica sezione del [[Programma (informatica)|programma]] che l'utente sta utilizzando.
** Istruzioni di montaggio: allegate a prodotti che l'utente deve montare, ad esempio alcune categorie di mobili.
** Manuale dell'installatore: destinato a chi deve installare un apparato o strumento, che poi sarà utilizzato da altri.
** Manuale dell'operatore: destinato all'utilizzatore di uno strumento specialistico, ad esempio uno strumento elettronico di misura, in cui si presuppone una competenza specifica dell'utilizzatore.
** Manuale di servizio: necessario al personale preposto all'assistenza, per gli interventi di manutenzione, [[taratura]] periodica, e ricerca guasti. Riporta informazioni tecniche specifiche non necessarie per il normale utilizzo del prodotto.
 
Nel caso dei prodotti informatici, si possono individuare:
* Manuale dell'amministratore di sistema, destinato a chi ha la responsabilità di installare il prodotto su uno o più [[computer]], configurarlo, installare gli aggiornamenti, risolvere i malfunzionamenti e garantirne il buon funzionamento nel tempo.
* Manuale di personalizzazione: alcuni prodotti complessi, ad esempio programmi di contabilità, archivio, magazzino, richiedono un importante lavoro di configurazione e personalizzazione per adattarli all'utilizzo a cui sono destinati. Questa attività richiede una competenza specifica sul programma, che viene riassunta in questo manuale.
* Manuale dell'amministratore del servizio, destinato a chi deve gestire un servizio dal punto di vista dei contenuti applicativi, ad esempio il gestore di una [[mailing list]] o di un [[forum (Internet)|forum]], che può avere la responsabilità di moderare i contenuti inseriti dagli utenti.
* Manuale del programmatore, documento che descrive l'organizzazione del [[codice sorgente]] del programma, destinato a chi dovrà effettuare modifiche nel programma stesso.
* Manuale delle [[Application programming interface|API]]: questo tipo di manuale descrive le modalità di utilizzo di un componente software come una [[Libreria (software)|libreria software]] o una [[Classe (informatica)|classe]], ed è destinato a chi deve utilizzare questo componente in un programma, senza doverne per forza conoscere tutte le caratteristiche interne.
 
== Galleria ==
<gallery>
File:Oxygen480-categories-system-help.svg|L'icona di un [[punto interrogativo]], viene molto spesso utilizzata nelle [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche]] o in determinati pulsanti fisici (come ad esempio nei [[Telecomando|telecomandi]]) per richiamare un menù di aiuto, o una guida su schermo.
File:Office-book.svg|L'icona di un libro viene anch'essa utilizzata per rappresentare una guida interattiva, l'icona è un riferimento ai manuali cartacei.
File:Gnome-help-browser.svg|L'icona di un salvagente è anch'essa utilizzata per rappresentare una guida, anche se più raramente.
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Documentazione tecnica]]
* [[Frequently asked questions]]
* [[Technical writer]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=manuale}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria}}
 
[[Categoria:Opere letterarie per tipo]]
[[Categoria:documentazioneGuide]]