Gradasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.57.40.106 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.16.204.23
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 6:
|lingua originale =
|saga = ciclo carolingio
|autore = [[Matteo Maria Boiardo]], [[Ludovico Ariosto]]
|autore nota =
|nome = Gradasso
Riga 20:
== Il personaggio ==
=== Orlando Innamorato ===
Gradasso è il primo dei capi saraceni a comparire nel poema cavalleresco di [[Matteo Maria Boiardo]]; re di Sericana e del popolo arabo dei [[Nabatei]], giunge con un immenso esercito attraverso l'India, la Persia, l'Arabia, l'Africa in Spagna per combattere contro il re Marsilio soccorso da [[Carlo Magno]] ma, dopo un duello con [[Rinaldo (paladino)|Rinaldo]], rimasto interrotto a causa di una miracolosa scomparsa di quest'ultimo, si accorda con Marsilio per invadere la Francia. Tutti i paladini cristiani e lo stesso Carlo finiscono suoi prigionieri. Gradasso decide così di chiedere come riscatto [[Baiardo (cavallo)|Baiardo]], il cavallo di Rinaldo, e la spada [[Durlindana]] del paladino [[Orlando (paladino)|Orlando]]. Ottenuto il consenso del monarca franco si vede sfidato dallo stravagante eroe cristiano [[Astolfo (personaggio)|Astolfo]], che incredibilmente riescelo abatte, batterecostringendolo il sovrano saraceno equindi a farlo ripiegare in Oriente.
 
=== Orlando Furioso ===
Nell{{' }}''[[Orlando Furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]] Gradasso perde l'alone favoloso presente nell'opera precedente e diventa un semplice cavaliere saraceno dotato però di una forza e di un valore eccezionali, un "saracino Marte" come lo definisce Ariosto nel Canto XLI, stanza 68. Gradasso quinel riesce apoema ottenereottiene i suoi oggetti del desiderio: infatti durante uno scontro tra due fazioni dell'esercito saraceno fa sua la spada Durlindana, mentre poco dopo, imbattutotsiimbattutosi in Rinaldo, riprende il duello interrotto nell’''Innamorato'' e si impossessa di Baiardo. GradassoIl re saraceno approda infine sull'isola di Lipadusa per supportare il re [[Agramante]] offrendosi come compagno contro il paladino Orlando. Qui riesce ad uccidere [[Brandimarte e Fiordiligi|Brandimarte]], ma perirà subito dopo a sua volta per mano di Orlando.
== Nella cultura di massa ==
* Nello [[Orlando furioso (miniserie televisiva)|sceneggiato televisivo ''Orlando furioso'']] del [[1975]] diretto da [[Luca Ronconi]], Gradasso è interpretato da [[Maurizio Tocchi]].
 
== Antonomasia ==
Il nome di Gradasso è diventato per [[antonomasia]] sinonimo di "millantatore" e "smargiasso"<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/{{Treccani|gradasso/ ''Gradasso''], Vocabolario treccani.|v=1}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 34 ⟶ 40:
* Sergio Zatti, ''Il Furioso fra epos e romanzo'', Pacini Fazzi, Lucca, 1990.
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Ciclo carolingio}}
Riga 41 ⟶ 47:
{{portale|letteratura|medioevo}}
 
[[Categoria:Personaggi dell'Orlando furiosoinnamorato]]
[[Categoria:Personaggi dell'Orlando furioso]]
[[Categoria:Personaggi del ciclo carolingio]]
[[Categoria:Personaggi legati a un'antonomasia]]
[[Categoria:Re immaginari]]
[[Categoria:Condottieri immaginari]]