Blasto e Diogene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: '''Blasto e Diogene''' sono coppia di martiri cristiani: il loro culto come santi è antico ed è testimoniato dal Martirologio geronimiano, che li menziona al 17 giugno,<ref name="bss">Dante Balboni, BSS, vol. III (1963), col. 204.</ref> e dagli itinerari medievali.<ref name="db">Dante Balboni, BSS, vol. III (1963), col. 205.</ref> Non sono giunte notizie sulle vicende del loro martirio: negli ''Acta'' di san Valentino si parla di un Blasto che fu tribuno de...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
'''Blasto e Diogene''' sono coppia di martiri cristiani: il loro culto come santi è antico ed è testimoniato dal [[Martirologio geronimiano]], che li menziona al 17 giugno,<ref name="bss">Dante Balboni, BSS, vol. III (1963), col. 204.</ref> e dagli itinerari medievali.<ref name="db">Dante Balboni, BSS, vol. III (1963), col. 205.</ref>
|nome= Blasto e Diogene
|immagine=
|didascalia=
|note=[[Martire|Martiri]]
|nato=
|morto=
|venerato da= Chiesa cattolica
|santuario principale=
|ricorrenza= 17 giugno
|attributi=
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Blasto e Diogene
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =?
|Floruit =
|Epoca = 200
|Attività = santo
|Attività2 =
|Nazionalità = romano
'''Blasto|FineIncipit e Diogene'''= sono una coppia di [[Martirio (cristianesimo)|martiri]] [[cristianesimo|cristiani]]: il loro culto come santi è antico ed è testimoniato dal [[Martirologio geronimiano]], che li menziona al 17 giugno,<ref name="bss">Dante Balboni, BSS, vol. III (1963), col. 204.</ref> e dagli itinerari medievali.<ref name="db">Dante Balboni, BSS, vol. III (1963), col. 205.</ref>
}}
 
== Storia ==
Non sono giunte notizie sulle vicende del loro martirio: negli ''Acta'' di san Valentino si parla di un Blasto che fu tribuno dell'imperatore [[Claudio il Gotico]] e che fu da lui condannato a morte perche cristiano, ma non esistono elementi per identificarlo con il compagno di Diogene;<ref name="bss"/> il testo dell'epigrafe sepolcrale deidel presbitero Marea accenna a una profanazione della tomba di Diogene avvenuta durante l'assedio di [[Vitige]].<ref name="db"/>
 
Erano anticamente sepolti nella chiesa di San Giovanni ''ad septem palumbas'', sulla [[via Salaria]], ma [[papa Pasquale I]] fece traslare le loro reliquie nella chiesa di [[Basilica di Santa Prassede|chiesa di Santa Prassede]]. Un'iscrizione risalente all'XI-XII secolo documenta la presenza di loro reliquie anche nella chiesa di [[Chiesa di San Marcello al Corso|chiesa di San Marcello in Via Lata]].<ref name="db"/>
 
Il loro elogielogio si legge nel [[Martirologio romano]] al 17 giugno.<ref>''Martirologio romano'' (2004), p. 476.</ref>
 
== Note ==
Riga 13 ⟶ 44:
* ''Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II'', LEV, Città del Vaticano 2004.
* Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), ''Bibliotheca Sanctorum'' (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Martiri cristiani]]
[[Categoria:Santi romani]]
[[Categoria:Coppie di santi cristiani]]
[[Categoria:Santi romanidella Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Santi della Chiesa anglicana]]
[[Categoria:Santi della Chiesa ortodossa]]