Ganoderma applanatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri template come da manuale e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 35:
 
== Descrizione ==
===[[Carpoforo (micologia)|Corpo fruttifero]]===
Sessile, o brevemente peduncolato, può raggiungere anche 60 cm di estensione massima; superficie con croste corrugate talvolta su zone concentriche, color cannella.
===;[[Tubulo (micologia)|Tubuli]]===
 
===[[Tubulo (micologia)|Tubuli]]===
Sul lato inferiore del ricettacolo, stratificati.
===;[[Poro (micologia)|Pori]]===
 
===[[Poro (micologia)|Pori]]===
Molto piccoli e di colore biancastro.
===;[[Carne (micologia)|Carne]]===
 
===[[Carne (micologia)|Carne]]===
Suberosa, marrone.
===;[[Spora (micologia)|Spore]]===
 
===[[Spora (micologia)|Spore]]===
Brune in massa, con poro tronco ialino.
 
==[[Habitat]]==
Comune, perennante, vive tutto l'anno, su ogni tipo di legno, in particolare su tronchi di [[leccio]].
 
Riga 59 ⟶ 55:
* A volte può essere scambiato con [[Fomes fomentarius]] (soprannominato "fungo dell'esca").
 
==NoteEtimologia==
* Poiché cresce assumendo forme curiose, lucenti e immarcescenti, si possono usare come curiosi ninnoli ornamentali o suppellettili.
* Possiede proprietà farmacologiche, come svariati funghi lignicoli.
 
==[[Etimologia]]==
Dal [[Lingua latina|latino]] ''applanatus'', spianato, per la sua forma resupinata (piana)