Ukaz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(43 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il nome d'una fiera-mercato dell'Arabia preislamica|'Ukaz}}
Un '''ukaz''' (in [[lingua russa|russo]]: указ, al plurale: указы, ''ukazy''; spesso reso in italiano anche con '''ukaze''' o '''ukase''', via la mediazione del francese ''oukase'') nella [[Impero Russo|Russia Imperiale]] era un dettame dello [[zar]], del governo o di un leader religioso (patriarca) che aveva forza di legge. Un esempio è l'[[ukaz di Ems]] con il quale fu proibito l'uso della [[lingua ucraina]] nella stampa. Il suo impiego lo rendeva simile all'"editto" o al "decreto" del [[Diritto romano]].▼
[[Image:УКАЗ Президента РФ от 26.07.2008 N 1122.png|thumb|Esempio di un moderno ''ukaz'' riguardo alla nomina di un ambasciatore]]
▲Un '''ukaz''' (
Dopo la [[Rivoluzione
La [[Costituzione della Federazione Russa]] del [[1993]], definisce l'ukaz come un
Per l'imperiosità di questo tipo di
== Bibliografia ==
[[Categoria:parole russe]]▼
* Richard Pipes. ''La Russia. Potere e società dal Medioevo alla dissoluzione dell'ancien régime'', Milano, Leonardo editore, 1992. ISBN 88-355-0136-9.
[[Categoria:Politica della Russia]]▼
==Voci correlate==
* ''[[Diktat]]''
* [[Editto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|diritto|politica|storia|Russia}}
▲[[Categoria:Politica della Russia]]
|